Folignano, nasce progetto ''Integrarti-per un sistema circolare'' finanziato da Regione Marche
di Redazione Picenotime
giovedì 03 giugno 2021
Nasce il progetto “IntegrArti - per un sistema circolare”, un progetto finanziato dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (art. 72 D .Lgs. n. 117/2017) ed il contributo del Comune di Folignano, che nei prossimi mesi si propone, tramite iniziative a supporto della comunità, di realizzare un circolo virtuoso di azioni volte a creare una rete solida e solidale nei territori del Comune di Folignano e Colle San Marco. Proprio il sentiero che unisce le due aree è stato già oggetto del primo evento non ufficiale in calendario ad aprile, quando rappresentanti delle associazioni coinvolte, C.I.S.I. – Centro per l’integrazione e Studi interculturali, Legambiente Marche, Le 5 contrade e Diversamente onlus, hanno riaperto il percorso, non solo per il ripristino ma soprattutto come intervento simbolico di ricongiungimento e integrazione. Questo infatti l’obiettivo primario del progetto, attraverso la complementarità dei territori avvicinare le generazioni, mettere le persone al centro affinché abbiano la possibilità di conoscere meglio questi luoghi, da rivalutare grazie alle risorse presenti e permettendone l’accessibilità ai cittadini con particolare riguardo per malati psichiatrici, immigrati, disabili, anziani e bambini che saranno coinvolti in attività di laboratorio ed eventi tematici.
Domenica 30 aprile al pianoro di San Marco si è svolta con successo la prima giornata “Puliamo il mondo”, che ha visto coinvolti volontari e cittadini uniti in un’opera di pulizia dell’ambiente, per ridonare al parco dignità e vivere un’esperienza nella natura con la partecipazione di adulti e bambini impegnati nello stesso benefico scopo. L’evento si è inserito nell’importante progetto di riqualificazione di zone attrezzate di Colle San Marco come Parco Solidale ed Intergenerazionale.
Per chi desiderasse partecipare, si replica domenica 13 giugno a Villa Pigna presso il Comune di Folignano, dove i responsabili del progetto e le istituzioni locali partner presenteranno il programma, per poi procedere con una passeggiata ecologica per le vie del paese. “Un’idea di rilevanza strategica per il territorio” precisa Ivano Corradetti, presidente del Centro per l’integrazione studi interculturali capofila di IntegrArti. “Il progetto riveste un ruolo determinante per la riqualificazione sociale del territorio, collegando Folignano e San Marco, non solo tramite un sentiero ma anche dal punto di vista del sociale con particolare riferimento all’ambiente ed al rapporto intergenerazionale”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, vegetazione in fiamme. Intervento dei Vigili del fuoco anche a protezione delle abitazioni
sab 03 maggio • Cronaca

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Pescara 1-2
sab 03 maggio • Ascoli Time

Promozione girone B, il Monticelli chiude la stagione con un pari per 1-1 con il Corridonia. In gol Galli
sab 03 maggio • Monticelli Calcio

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute
