Unione Ciechi e Ipovedenti Marche, 24 posti disponibili per Servizio Civile Universale
di Redazione Picenotime
mercoledì 13 gennaio 2021
Con 24 posti disponibili per altrettanti operatori volontari, l’Unione Ciechi e Ipovedenti delle Marche si prepara ad accogliere i ragazzi che vorranno partecipare al nuovo bando per il Servizio Civile Universale che per il 2021 ha per tema: “Nuove generazioni per l’informazione il sostegno e l’inclusione sociale”.
Le domande vanno presentare entro le ore 14.00 dell’8 febbraio prossimo esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL), disponibile al link https://domandaonline.serviziocivile.it
Per partecipare è necessario avere una età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti, non aver avuto condanne, non appartenere alle forze di polizia o ai corpi armati e non aver già prestato il servizio civile nazionale/universale o averlo interrotto.
Mentre per presentare la domanda occorrono:
- Lo Spid, per i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero (qui le istruzioni per richiederlo: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid). Importante: va attivato lo Spid con livello di sicurezza 2.
- Le credenziali da richiedere al Dipartimento, per i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o stranieri regolarmente soggiornanti in Italia (qui la procedura).
- Un curriculum vitae redatto sotto forma di autocertificazione con allegato il documento di identità.
Nel motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia” vanno indicati il progetto scelto e il codice della sede Uici (indicato nella tabella allegata).
Alle Marche sono stati assegnati due progetti: Progetto 1 Laboratori di attivismo civico per l’inclusione sociale (20 volontari) e Progetto 6 Lotta alla disparità di genere nell’istruzione e nella formazione dei disabili visivi a garanzia di un equo accesso (4 volontari).
Per accedere al bando: https://www.serviziocivile.gov.it/media/757821/bando-ordinario_2020.pdf
Per accedere alle schede sintetiche dei progetti:
https://www.uiciechi.it/serviziocivile/progetto1.asp
https://www.uiciechi.it/serviziocivile/progetto6.asp
I progetti hanno la durata di 12 mesi e una modalità d’impiego che prevede un monte ore annuo di 1.145 per un massimo di 25 ore di servizio settimanale.
Il volontario che prenderà servizio, stipulerà un contratto con il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile e riceverà un trattamento economico mensile di 439,50 euro. È inoltre previsto il rilascio di un attestato di espletamento del Servizio civile riconosciuto da un ente terzo.
© Riproduzione riservata
Commenti

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Giovedì 10 Luglio
mer 09 luglio • Meteo

''Sparse Plus Festival'': seconda edizione a Cossignano, Maltignano e Montalto delle Marche
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il terzino Cozzoli compie 21 anni. Ultima presenza ufficiale a Gennaio a Piancastagnaio
mer 09 luglio • Ascoli Time

Festival dell'Appennino, dodicesimo appuntamento in località Campolungo ad Amandola con Moni Ovadia
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

UNCEM Marche, montagna in prima linea per futuro della regione: presentato ad Amandola 'Rapporto Montagne Italia 2025'
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

Al Palazzetto Olimpia di Ripaberarda torna la 'Ripa Cup': tre giorni di sport, musica e divertimento
mer 09 luglio • Sport

Atletico Ascoli, rinforzato pacchetto under con Alessio Carbone: “Bellissimo progetto che mi ha subito conquistato”
mer 09 luglio • Atletico Ascoli

Lotto, a Porto Recanati (MC) colpo da 260mila euro
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

''Caffè filosofico'' a Castorano: due serate con Francesca Monaco e Daniele Aristarco
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Maxi operazione antidroga a Porto D'Ascoli, blitz della Polizia di Stato: eseguite 14 misure cautelari
mer 09 luglio • Cronaca
