Sisma 2016, a Montefortino 2,2 milioni di euro per consolidare area a rischio frana
di Redazione Picenotime
giovedì 30 novembre 2023
Sono in fase di avvio i lavori relativi al consolidamento del dissesto idrogeologico che interessa il versante nord-est del colle che sormonta Montefortino, borgo fermano situato alle pendici dei Monti Sibillini. L’Ufficio Speciale Ricostruzione, infatti, ha appena liquidato al Comune (soggetto attuatore) la somma di 366.153 euro; si tratta dell’anticipo del contributo per l’esecuzione dei lavori, già aggiudicati e in partenza, per un importo totale di 2.268.500 euro.
“L’intervento - spiega il commissario straordinario alla Riparazione e alla Ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli - riguarda una zona a rischio molto elevato, già oggetto di una frana importante in occasione degli eventi sismici del 2016/2017 che, tra le altre cose, ha provocato danni alla viabilità comunale, alle mura castellane e ai sentieri pedonali presenti intorno alle stesse. Si tratta di un altro risultato importante che certifica la bontà del percorso di condivisione portato avanti con Ufficio speciale per la ricostruzione, Comuni e Regione. Il cambio di passo nella ricostruzione si evince anche da questi passaggi, decisivi per restituire futuro a piccole comunità come quella di Montefortino”.
Il progetto di riqualificazione, per la cui definizione e approvazione la Struttura commissariale ha avuto un ruolo fondamentale grazie alla specifica Ordinanza sui dissesti idrogeologici, è volto alla mitigazione del rischio di tutta l’area. Una parte dei danni, tra cui cedimenti della sede stradale, tratti di mura a rischio di crollo, pali dell’illuminazione inclinati ed alberi in equilibrio precario, manifesta segni riconducibili al rischio idrogeologico. In programma, oltre alle opere di consolidamento e risanamento, c’è una serie di interventi di ripristino e sistemazione degli elementi urbani mirati alla riqualificazione ambientale e paesaggistica. Verranno realizzati nuovi tratti di mura rivestiti con la stessa pietra già presente e saranno avviate opere di ripristino e sistemazione dei sentieri, sia sul versante che lungo le mura. Sono previste, oltre alla nuova pavimentazione, anche la sostituzione delle staccionate in legno più degradate con ringhiere e staccionate in acciaio corten, più durevoli e stabili, e un nuovo impianto di illuminazione in grado di garantire la piena fruibilità dell’area anche l’uso turistico-ricreativo.
Picenotime.it è anche su Whatsapp. E' sufficiente CLICCARE QUI per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati!
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Entra rapidamente nel mercato delle risorse digitali: potenza cloud computing LET Mining aiuta ad arricchirti facilmente
gio 03 luglio • Curiosità

Ascoli Calcio, si torna a Cascia per il ritiro estivo presso le strutture del Residence ''La Corte''
gio 03 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Tomei: “Dovremo avere il pallone il più possibile”. Patti: “Tutto dovrà essere guadagnato sul campo”
gio 03 luglio • Ascoli Time

''Leopardi e dintorni: un viaggio alla scoperta del poeta attraverso occhi diversi'', appuntamento a Castorano
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Papa Leone XIV incontra 300 piccoli ucraini tra cui quelli ospitati nel Piceno
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Esodo estivo, i consigli per il viaggio del Compartimento Polizia Stradale Marche
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Firmata Ordinanza Speciale per il Ponte sull’Ancaranese: passo decisivo per la viabilità interregionale
gio 03 luglio • News

Stress termico e lavoro all'aperto nelle Marche: firmata l'ordinanza dal presidente Acquaroli
gio 03 luglio • News

Cna Federmoda Marche, la sambenedettese Doriana Marini confermata alla presidenza
gio 03 luglio • News

Pilates, Max Ratta prenderà parte ad un evento di caratura mondiale a San Paolo
gio 03 luglio • Salute

Offida, grande coinvolgimento per ragazze e ragazzi partecipanti a progetto estivo di cittadinanza attiva
gio 03 luglio • Comunicati Stampa
