Distretto Biologico Marche: “Una grande potenzialità per far crescere le Marche”
di Redazione Picenotime
venerdì 22 dicembre 2023
Più di 2mila aziende, oltre 90mila ettari di superficie e la forza di un’immagine fatta di benessere, qualità, corretta alimentazione e cura dell’ambiente. È il Distretto Biologico Marche che questa mattina ha presentato a Montacuto, presso le Cantine Moroder, le sue linee strategiche, alla presenza del Presidente della Commissione Agricoltura della Camera, Mirco Carloni, e dell’Assessore della Regione Marche, Andrea Maria Antonini. Il documento programmatico presentato fornisce un chiaro quadro dell’agricoltura biologica nelle Marche, ne analizza i punti di forza e i margini di miglioramento. Si tratta di un settore che vede la nostra regione pioniera, ieri, e area europea fra le più green, oggi. Presenti anche il presidente del Distretto, Giovanni Girolomoni, e i membri dell’esecutivo in rappresentanza delle organizzazioni agricole: Andrea Passacantando (Copagri), Federico Marchini (Cia) e Tommaso Di Sante (Coldiretti). Dal regionale al nazionale, Carloni ha anche illustrato nelle sue conclusioni il nuovo “Piano d'azione nazionale 2024-2026 per la produzione biologica e i prodotti bio”, dopo il via libera della Conferenza Stato-Regioni. Lo studio presentato a Montacuto è stato realizzato da Elena Viganò e Fabio Musso, docenti dell’Università di Urbino, che hanno indicato la biodiversità come vocazione di un distretto “che apre grandi opportunità per la crescente attenzione verso l’agricoltura biologica e le produzioni sostenibili, che si combina con la grande popolarità del cibo italiano, apprezzato in tutto il mondo, e che rafforza la ricchezza del territorio regionale in termini di cultura, storia, arte, paesaggi e ambiente”. Il Distretto Biologico Marche, infatti, rappresenta un modello di eccellenza che integra produzione agricola biologica, benessere e salute, turismo sostenibile e sviluppo economico, coniugando tradizione e innovazione. Un esempio tangibile di come sia possibile perseguire la prosperità̀ economica, senza rinunciare alla cura dell’ambiente e alla valorizzazione del territorio. Va perseguita, secondo i due docenti, la riconoscibilità del brand Marche in un quadro di forte concorrenza riguardante sia i prodotti agroalimentari che le destinazioni turistiche. Su questo la regione ha un grande potenziale ancora da esprimere, se si pensa che, relativamente ai prodotti tipici, le Marche sono riconosciute come regione attrattiva solo dallo 0,5% dei consumatori che non ci sono mai stati, mentre la percentuale sale al 9% fra coloro che le hanno visitate, ponendo la regione al terzo posto (dopo Emilia Romagna e Toscana) per attrattività di tali prodotti. Nelle Marche, secondo i dati del Sinab, l’agricoltura biologica ha superato i 121mila ettari, con un’incidenza del 26,6% rispetto al totale della superficie agricola, ponendo la regione già oggi oltre l’obiettivo del 25% chiesto dalla Commissione europea entro il 2030, di gran lunga sopra la media italiana (18,7%) ed europea (9,6%). Numeri destinati a crescere come quelli del Distretto Biologico Marche. Un manuale che sarà messo a disposizione delle aziende aderenti e che potrà essere inviato facendone richiesta all’indirizzo info@distrettobiologicomarche.it.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura
