Questiona Natura: ''Ripuliamo la Sentina 21 dai rifiuti, chiediamo a tutti di essere più rispettosi''
di Redazione Picenotime
venerdì 04 febbraio 2022
"Che tramonto meraviglioso ragazzi.
Ambientiamoci Insieme di Questione Natura: Ripuliamo la Sentina 21.
Un pomeriggio passato all’insegna del bel tempo all’aria aperta a ripulire la Riserva dai rifiuti incontrando tantissimi animali curiosi. Così riempiendo 4 sacchi, tra cui anche 3 mascherine, ci siamo ritrovati in compagnia dei nostri amici selvaggi, e così è stato per il Fenicottero Rosa, il Martin Pescatore e la Garzetta. Sono state emozioni bellissime e fortissime vissute ad un passo da quella che ad oggi risulta essere la città più cementificata delle Marche, San Benedetto del Tronto. Questo è un segnale fortissimo di come sia fondamentale lasciare alla natura i propri spazi, così da rendere l’incredibile realtà. Fortunatamente il 14 Gennaio c’eravamo noi mentre il piromane stava dando fuoco alla Sentina, oggi eravamo lì e siamo passati nel luogo del rogo doloso dove l’odore della cenere ci riporta sempre a quei momenti in mezzo alle fiamme, quello che può fare un singolo uomo e tutto il lavoro di cui c’è bisogno poi per tornare al punto di partenza. Ma fortunatamente la Riserva Naturale Sentina è vita e tutta la vegetazione e gli animali presenti ci aiutano a ricordare quanto questo sia importante. Per questo vogliamo chiedere a tutti i genitori e ai bimbi più piccoli e le tante altre persone che visitano il luogo di essere rispettosi e di non oltrepassare le corde che delimitano aree protette dove gli animali e la vegetazione crescono indisturbate e si riproducono. Oltrepassando quei limiti distruggiamo questo fragile e lungo ecosistema della natura e facciamo scappare gli animali rovinando il lavoro di anni dedicati alla realizzazione di tutto ciò. Non gettiamo i rifiuti a terra, ci sono tantissimi cestini in ogni luogo della Sentina e così è più facile rispettarla insieme. Infine, spegnete i cellulari e immergetevi nella natura, ne sarete grati.
Grazie a Silvia Egidi, Stefania Savini, Rossana Portaleone, Teresa Annibali, Michela Cecchi, Mattia Scipioni, Venanzio Cameli e Roberta Mariani. Siete unici". A dichiararlo in una nota ufficiale è Roberto Cameli, presidente dell'associazione di promozione sociale e valorizzazione dei paesaggi "Questione Natura".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
