Marche, suicidio assistito: parte mobilitazione associazione 'Luca Coscioni' per proposta di legge regionale
di Redazione Picenotime
giovedì 29 dicembre 2022
Nel giugno 2022 è morto Federico Carboni, prima conosciuto come “Mario”, dopo oltre 20 mesi di calvario fisico e giudiziario causato dal Servizio Sanitario Regionale. L’Azienda Sanitaria Unica Regione Marche (ASUR) è stata responsabile della disapplicazione della sentenza 242/2019 Cappato/Antoniani che, alla presenza di 4 condizioni, configura come non punibile l’aiuto al sucidio assistito in Italia per una persona “il cui proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetta da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche che ella reputa intollerabili, ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli”. Non andò meglio, dopo di lui, a Fabio Ridolfi (la cui impasse lo costrinse a scegliere la sedazione profonda che per ore sottopose la famiglia alla visione del loro caro addormentato con il corpo sottoposto a continui spasmi) e ad Antonio (vittima degli stessi ostacoli prima di ottenere il via libera, ora deciderà quando e se procedere).
“A tre anni dalla sentenza della Corte Costituzionale e a un anno e mezzo dalla grande adesione popolare in occasione del referendum continuiamo ad attendere un cenno dal Parlamento. Servirebbe una legge che migliorasse quanto deciso dalla Consulta, eliminando le discriminazioni oggi in atto tra i malati che chiedono di poter accedere alla morte assistita (e includendo anche malati che non sono in possesso di trattamenti di sostegno vitale). Nel frattempo le Regioni possono e devono in autonomia applicare questa sentenza che ha portata di legge direttamente applicabile. Innanzitutto devono fornire risposte alle persone malate senza tempi dilatati e possono emanare una legge regionale in grado di determinare tempi e procedure certe, dalla richiesta all’accesso alla tecnica, senza ulteriori ostruzioni. Con questo obiettivo parte, con la ricerca di volontari e autenticatori su tutto il territorio nazionale, la raccolta firme utile alla presentazione di una proposta di legge regionale in grado di evitare ulteriori torture di Stato”.
Sette le Regioni già pronte a partire con la raccolta delle firme a inizio 2023: Abruzzo, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana, Veneto e Friuli Venezia Giulia.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio

Atletico Ascoli, Seccardini su settore giovanile: “I nostri allenatori sono formatori, non uomini soli al comando”
ven 16 maggio • Atletico Ascoli

Grottammare, panchina viola sul lungomare per accendere i riflettori sulla fibromialgia
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Al Teatro Ventidio Basso di Ascoli convegno gratuito ''Il sistema integrato 0-6 piceno''
ven 16 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Istituto Fermi Sacconi CPIA: evento informativo sul Project Management
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per il weekend
ven 16 maggio • Meteo

Riserva Naturale Sentina: ricco cartellone di eventi da Giugno a Dicembre alla scoperta dei tesori storico-naturalistici
ven 16 maggio • Eventi e Cultura

San Benedetto, proposta di affidamento del ''Ciarrocchi'' alla Samb e rinnovo permessi di sosta sul lungomare
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, ''Il pane racconta'': percorso enogastronomico all'Hotel Bolivar
ven 16 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Raffaelli il contratto più lungo. Per il giovane portiere 17 presenze stagionali
ven 16 maggio • Ascoli Time
