Questione Natura, progetto ambientale con i ragazzi dell'Istituto ''Guastaferro'' di San Benedetto del Tronto
di Redazione Picenotime
giovedì 01 giugno 2023
"Un progetto portato avanti con i ragazzi del convitto e semiconvitto dell'IIS "A.Guastaferro"di San Benedetto del Tronto, fortemente voluto dagli educatori del Convitto e dalla professoressa Rosiana Marcozzi. Il primo appuntamento è servito per conoscere i giovani volenterosi del convitto e semi convitto e in sinergia con l’educatrice Alessandra Bastiani che ci ha sostenuto e accompagnato durante tutto il progetto abbiamo parlato con i ragazzi del pianeta terra e del delicato ecosistema da cui è composto, con tutta la sua meravigliosa e complessa biodiversità. Abbiamo suggerito loro delle piccole e sane abitudini da adottare per aiutare madre natura e gli abbiamo fatto capire che ognuno deve fare la sua parte per mantenere in equilibrio questo ecosistema straordinario e resiliente. Uno ad uno abbiamo condiviso i nostri sogni, incoraggiando i ragazzi a seguire il proprio io interiore e realizzare ciò che il loro cuore desidera. Infine, abbiamo cercato di fargli capire l’importanza del rispetto verso gli altri, che il mondo è bello perché è diverso e noi dobbiamo imparare a proteggere e ad amare il più debole per tornare ad avere una società sana. Durante il secondo incontro abbiamo deciso di rimboccarci le maniche tutti Insieme e diventare il cambiamento di cui abbiamo parlato, attraverso una raccolta rifiuti. E così, partendo a piedi dal convitto abbiamo raggiunto le pinete di via Alessandro Volta (quelle che circondano l’università di Biologia) iniziando a ripulirle dai vari rifiuti presenti nella natura bella. Cercando sotto i Pini, nei cespugli e tra la vegetazione abbiamo riscoperto una marea di rifiuti e così i ragazzi hanno capito quali sono i risultati delle azioni sconsiderate, anche se piccole, come buttare una cartaccia a terra. Passando a setaccio la zona abbiamo riempito 6 sacchi di rifiuti, tra cui:
- Cartelli e pali stradali;
- Segnale dello STOP;
- Ferri arrugginiti;
- Blocchi di cemento;
- Fioriere;
- Un televisore;
- Plastica di ogni genere;
- La sfera di un lampione.
Una situazione davvero inverosimile e ingiusta nei confronti del territorio e dei suoi abitanti, numerosi dei quali si sono fermati per ringraziarci del nostro lavoro e per denunciare la situazione di abbandono in cui si trova la zona. Particolare attenzione è da prestare al muretto pubblico che delimita la fine del marciapiede e l’inizio della pineta in quanto sono presenti numerosi pezzi di vetro affilati che fuoriescono dal cemento per via di alcuni lavori iniziati e mai finiti. Importante più che mai è far capire ai giovani il valore di piccole azioni come questa, e la giornata ha assunto un tono magico tra la forte complicità del “gruppo operativo” e l’incoraggiamento e l’amore ricevuti dai passanti. A fine raccolta i ragazzi avevano tutti uno sguardo diverso e si sentivano soddisfatti ed entusiasti del lavoro svolto, questa è una piccola pietra lanciata nella speranza che ognuno di loro impari a realizzare la propria piccola rivoluzione che renderà questo mondo migliore. Questo servizio di semiconvitto offerto dall' IIS "A.Guastaferro" di SBT è davvero prezioso ed utile al territorio e grazie alle educatrici e agli educatori davvero speciali si creano delle alternative sane ed entusiasmanti per far crescere dei giovani felici e consapevoli. Sentiti ringraziamenti ad Alessandra Bastiani, Rosiana Marcozzi e al dirigente scolastico nonché a tutti gli altri educatori coinvolti. Grazie di cuore ai proprietari dell’Hotel Zampillo che vedendoci lavorare sotto il sole ci hanno offerto dell’acqua fresca per recuperare le energie. Infine grazie a tutti i ragazzi che hanno portato avanti insieme a noi questa missione, siete speciali". A dichiararlo in una nota ufficiale è Roberto Cameli, presidente dell'associazione di promozione sociale e valorizzazione dei paesaggi "Questione Natura".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Brescia-Ascoli 1-1, i momenti chiave della partita
sab 30 settembre • Ascoli Time

Brescia-Ascoli 1-1, voce Viali in sala stampa: “Dalla terza di campionato siamo sempre cresciuti”
sab 30 settembre • Ascoli Time

Brescia-Ascoli 1-1, voce Viviano in sala stampa: “Abbiamo preso gol in una situazione un po' strana”
sab 30 settembre • Ascoli Time

Brescia-Ascoli 1-1, Falzerano: “Diamo continuità ma ci è mancato l'ultimo passaggio per raddoppiare nel 1° tempo”
sab 30 settembre • Ascoli Time

Brescia-Ascoli 1-1, voce Gastaldello in sala stampa: “Bisogna essere bravi a mantenere sempre i ritmi alti”
sab 30 settembre • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Primavera sconfitta 2-1 dall'Entella. Mengucci para un rigore, nel finale a segno Tarantino
sab 30 settembre • Ascoli Time

Brescia-Ascoli 1-1, Moncini replica nel finale a Falzerano. Terzo risultato utile di fila per il Picchio
sab 30 settembre • Ascoli Time

Polizia di Stato, arrestato in Riviera pluripregiudicato per spaccio di sostanze stupefacenti
sab 30 settembre • Cronaca

Atletico Ascoli, Pirozzi: “Matese buona squadra, la classifica non deve ingannare. Lavoro duro nostro concime”
sab 30 settembre • Atletico Ascoli

Brescia-Ascoli 1-1, Viali: “Nel primo tempo potevamo andare in doppio vantaggio poi abbiamo sofferto. Pari giusto”
sab 30 settembre • Ascoli Time

Brescia-Ascoli 1-1, Gastaldello: “Inizio di gara non al meglio poi nella ripresa abbiamo messo tutto in campo”
sab 30 settembre • Ascoli Time
