• Comunicati Stampa
  • Semafori sonorizzati e nuovi impianti per l’accessibilità della città: l’impegno del sindaco Spazzafumo con l’Uici

Semafori sonorizzati e nuovi impianti per l’accessibilità della città: l’impegno del sindaco Spazzafumo con l’Uici

di Redazione Picenotime

venerdì 11 luglio 2025

Una serie di consigli itineranti per toccare con mano le realtà dei territori e permettere agli amministratori locali di vivere dall’interno la quotidianità delle persone con disabilità visiva. Prima tappa: il Comune di San Benedetto del Tronto. Primo risultato: il forte impegno del sindaco, Antonio Spazzafumo, ad aggiornare la mappa dei semafori sonori, importantissimo strumento per la mobilità delle persone cieche, con l’installazione di nuovi impianti sul territorio cittadino e la sonorizzazione di quelli esistenti.

È l’iniziativa attivata dall’Unione ciechi e ipovedenti di Ascoli Piceno e Fermo che ha voluto riunire il proprio consiglio, per la prima volta nella storia dell’associazione, in una sede esterna, allargando le presenze agli amministratori locali.

“Mercoledì il nostro consiglio si è riunito in una sala del Comune di San Benedetto del Tronto – racconta la presidente Uici, Gigliola Chiappinigrazie alla proficua collaborazione con l’amministrazione comunale e alla nostra figura di riferimento che è l’assessore Andrea Sanguigni. Alla riunione hanno partecipato anche il sindaco, Antonio Spazzafumo, e il consigliere Umberto Pasquali che hanno seguito con attenzione le necessità rappresentate e le criticità che devono affrontare quotidianamente le persone con disabilità visiva”.

In particolare, è stato posto l’accento su una maggiore fruibilità del territorio attraverso l’installazione di semafori sonori. Sono 7 gli impianti che andrebbero sonorizzati, oltre a tutti quelli presenti lungo la Statale, e 3 i semafori da istallare ex novo.

Il sindaco Spazzafumo ha accolto la nostra istanza – sottolinea la presidente - e si è impegnato concretamente dichiarando che inserirà all’interno dei progetti sulla viabilità la presenza dei semafori col cicalino affinché San Benedetto del Tronto possa essere sempre più una città a misura di tutti”.

Il primo cittadino ha dialogato con tutti i consiglieri mentre la riunione toccava anche altri temi di rilievo, come l’impiego dei centralinisti nel palazzo comunale, l’importanza della collaborazione, la cura e il rispetto delle persone.

I nostri consigli – conclude Gigliola Chiappini – sono sempre molto operativi: creano la mission dell’associazione nel tempo, insieme a calendarizzazione e programmazione. L’esperimento di mercoledì ha promosso a pieni voti l’idea dei consigli itineranti nei territori di Ascoli Piceno e Fermo, per rinsaldare i rapporti con le amministrazioni comunali e risolvere, quando possibile, piccole e grandi criticità che incidono non poco sulla qualità vita delle persone che non vedono”.


© Riproduzione riservata

Commenti