Guardia di Finanza Fermo: sottratti 7mila euro ed un chilo di droga a spacciatori
di Redazione Picenotime
lunedì 23 maggio 2022
Continuano senza sosta le attività della Guardia di Finanza di Fermo dirette a prevenire e contrastare, con sempre maggiore incisività, ogni illecito commesso sul territorio provinciale relativo alla detenzione, al consumo ed al traffico di sostanze stupefacenti.
Tali operazioni, svolte quotidianamente dalle Fiamme Gialle fermane spesso in collaborazione con le altre forze di polizia ed anche avvalendosi dei fedeli compagni “a quattro zampe” in forza al Reparto territoriale, Fancy e Grant, esemplari di pastore tedesco di quasi cinque anni specificamente addestrati alla ricerca ed al rinvenimento di sostanza stupefacente, sono l’esempio dell’impegno costante del Corpo in tale settore, a tutela della collettività e della sicurezza pubblica.
I “cani-finanzieri” ed i loro conduttori rappresentano una preziosissima risorsa, fondamentale nella lotta senza quartiere che la Guardia di Finanza conduce contro la criminalità ed il traffico illegale di stupefacenti, che consente di ricostruire, tramite mirati accertamenti, i patrimoni accumulati grazie al commercio di sostanze illecite, per pervenire infine alla loro definitiva confisca in ristoro dei danni causati all’intera collettività.
L’unità cinofila, costituita dal finanziere conduttore e dal suo cane si forma a Castiglione del Lago, in provincia di Perugia, dove ha sede il Centro di allevamento e addestramento della Guardia di Finanza. Qui gli animali sono selezionati sulla base di specifiche qualità caratteriali e morfologiche, come la capacità di lavorare in mezzo ad una folla di persone (ad esempio in stazioni ferroviarie, porti o manifestazioni), il grado di socializzazione nei confronti delle persone e di altri animali, un buon temperamento e l’attitudine al lavoro.
L’intero addestramento non costituisce una costrizione, ma è sempre basato sul gioco ed è fondato essenzialmente su principi di condizionamento e di apprendimento; sono valorizzati soprattutto il senso dell’olfatto, oltre ad alcuni istinti naturali del cane, come quello del gioco, quello predatorio e quello della caccia.
Il giovane cane è poi assegnato ad un finanziere ed insieme formano un binomio inscindibile, che opera in simbiosi assoluta. L’intesa e l’affiatamento portano ad ottimi risultati, grazie alla capacità del cane di percepire lo stupefacente, anche se a distanza o abilmente occultato, e di associare l’individuazione della sostanza alla possibilità di ottenere un divertente premio: un manicotto di tessuto con cui giocare, che il suo conduttore concederà soltanto nel caso di positivo riscontro.
Nell’ambito del dispositivo permanente di contrasto ai traffici illeciti predisposto dal Comando Provinciale di Fermo, dei servizi straordinari di controllo disposti dalla Questura e delle singole attività, eseguite spesso in collaborazione con Polizia di Stato e Carabinieri, gli interventi dei finanzieri sono condotti giorno e notte con costante osservazione del territorio e con diversificate modalità operative, soprattutto nei centri di aggregazione giovanile e nei luoghi più sensibili della provincia (centri cittadini, parchi, scuole, strutture ricettive e ricreative, scali ferroviari e dei trasporti pubblici, ecc.). In dettaglio, negli ultimi due mesi i militari hanno identificato 1514 persone, controllato 1145 veicoli e sequestrato 7.180 euro, quale provento illecito dell’attività di spaccio, e 1.040 grammi di diverse sostanze stupefacenti (marijuana, hashish, cocaina ed eroina), spesso astutamente occultate all’interno di autovetture, anche tra effetti personali, o gettate in strada per eludere il controllo in atto. In un caso la droga è stata addirittura rinvenuta in un biglietto di auguri proveniente da un mittente estero ed indirizzato ad una persona residente nella provincia. È stato così possibile distogliere dal mercato droghe e sostanze psicotrope illegali per un valore stimato in circa 27.000 euro.
Sono stati conseguentemente denunciati all’Autorità Giudiziaria 5 responsabili (tutti italiani), di cui uno tratto in arresto in flagranza di reato, per produzione, detenzione e spaccio, in violazione dell’articolo 73 del Testo Unico delle leggi in materia di stupefacenti, che prevede, per violazioni di questo tipo, la reclusione da sei a venti anni e la multa da 26.000 a 260.000 euro, e sono state segnalate alle competenti Prefetture ulteriori 19 persone, ai sensi dell’articolo 75 del medesimo Testo Unico (“Condotte integranti illeciti amministrativi”), che irroga sanzioni molto pesanti, quali ad esempio la sospensione della patente di guida o del permesso di soggiorno fino ad un anno.
Le condotte illecite sono attualmente al vaglio dell’Autorità Giudiziaria e, sulla base del principio di presunzione di innocenza, l’eventuale colpevolezza delle persone sottoposte ad indagine sarà definitivamente accertata solo ove interverrà sentenza irrevocabile di condanna.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, vegetazione in fiamme. Intervento dei Vigili del fuoco anche a protezione delle abitazioni
sab 03 maggio • Cronaca

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Pescara 1-2
sab 03 maggio • Ascoli Time

Promozione girone B, il Monticelli chiude la stagione con un pari per 1-1 con il Corridonia. In gol Galli
sab 03 maggio • Monticelli Calcio

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute
