Guardia di Finanza Macerata, sequestrati appartamento e veicoli ai gestori di uno stabilimento balneare
di Redazione Picenotime
venerdì 12 maggio 2023
Nell’ambito del costante monitoraggio degli asset societari degli stabilimenti balneari insistenti lungo la costa maceratese, finalizzato tra l’altro ad intercettare tempestivamente eventuali tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto imprenditoriale provinciale, i Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno approfondito la posizione di due imprese avvicendatesi nella gestione di uno chalet, essendo emersi, a seguito di mirata attività di intelligence, importanti indici di rischio a loro carico.
Le conseguenti operazioni di polizia economico - finanziaria condotte nei confronti dello stabilimento balneare, gestito dapprima da una società a responsabilità limitata e successivamente da una ditta individuale, entrambe riconducibili alla stessa persona, hanno permesso di ricostruire l’effettivo giro d’affari conseguito, rilevando un’evidente discordanza coi dati riepilogati nelle dichiarazioni fiscali presentate per il periodo compreso tra l’anno 2017 e l’anno 2021.
Le Fiamme Gialle hanno così quantificato i ricavi occultati al Fisco, risultati, complessivamente, pari a circa € 1.100.000 e, sulla base degli approfondimenti svolti e delle dichiarazioni rese ai militari dai principali clienti e fornitori dello stabilimento, hanno individuato nel padre della titolare della ditta individuale, nonché legale rappresentante della società, l’amministratore “di fatto” dell’attività commerciale.
I due sono stati denunciati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata per avere omesso di presentare, per l’anno d’imposta 2020, la dichiarazione dei redditi a fronte di un’imposta evasa pari a oltre € 102.000, e pertanto superiore alla soglia di punibilità prescritta dal Decreto Legislativo n. 74/2000.
Il G.I.P. presso il Tribunale di Macerata, condividendo l’ipotesi delittuosa delineata dai Finanzieri, ha disposto, su richiesta della Procura della Repubblica di Macerata, il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche nella forma per equivalente, fino alla concorrenza dell’imposta evasa. Di conseguenza, sono stati sottoposti a sequestro un appartamento e due veicoli intestati al legale rappresentante dello chalet.
L’operazione di servizio si inserisce nella più ampia azione condotta dal Corpo a tutela delle imprese e dei professionisti che operano sul territorio nel rispetto della legge. L’evasione fiscale costituisce un grave ostacolo allo sviluppo economico perché distorce la concorrenza e l’allocazione delle risorse, mina il rapporto di fiducia tra cittadini e Stato e penalizza l’equità, sottraendo spazi di intervento a favore delle fasce sociali più deboli. Da qui l’importanza dell’azione “chirurgica” svolta dalla Guardia di Finanza contro gli evasori totali e i frodatori.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Di Tacchio: “Più gioco e più sto meglio. A Brescia troveremo un ambiente caldo, servirà equilibrio”
gio 28 settembre • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentata candidatura per riconoscimento di 'Città Europea dello Sport 2025'
gio 28 settembre • News

Garante per l’infanzia e l’adolescenza del Comune di Ascoli alla Camera del Deputati per presentazione attività 2022
gio 28 settembre • News

Gambero Rosso, 23 eccellenze marchigiane nella nuova guida Pizzerie d’Italia 2024. Quattro ad Ascoli Piceno
gio 28 settembre • News

Fine settimana intenso per la 'Mama Tennis Padel Academy': Open Day per bambini e ragazzi
gio 28 settembre • Sport

Comune di Comunanza apre Sport nei Parchi ed entra nella Palestra a cielo aperto di Sport e Salute
gio 28 settembre • News

Nuova edizione del Mercatino Regionale Francese ad Ascoli Piceno in Piazza Arringo
gio 28 settembre • Eventi e Cultura

Brescia-Ascoli, arbitra Monaldi della sezione di Macerata. Non ci sono precedenti con i bianconeri
gio 28 settembre • Ascoli Time

Appignano del Tronto lancia una raccolta fondi online per aiutare la cugina che lotta contro un tumore
gio 28 settembre • Comunicati Stampa

Corso di Laurea Sistemi Agricoli Innovativi – SAI, borse di studio da Bim Tronto e Società agricola Vivai Acciarri
gio 28 settembre • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, avvio prima campagna di adesione al Gruppo Comunale di volontariato di Protezione Civile
gio 28 settembre • Comunicati Stampa
