Sequestrati 350 chili di vongole prive di documentazione nelle aree portuali di San Benedetto e Porto San Giorgio
di Redazione Picenotime
martedì 09 agosto 2022
350 chilogrammi di vongole, pronte per essere commercializzate, ma senza la necessaria documentazione sanitaria sono state sequestrate dai finanzieri della Sezione Operativa Navale di San Benedetto del Tronto, in cinque distinti interventi eseguiti nelle aree portuali di San Benedetto del Tronto e di Porto San Giorgio.
L’operazione rientrante tra i servizi delle Fiamme Gialle in qualità di polizia del mare, si è concentrata sul controllo capillare delle varie attività collegate allo sbarco e alla commercializzazione dello specifico prodotto ittico.
Durante tale attività di controllo, i finanzieri hanno rinvenuto, sottoponendo a sequestro nel porto di San Benedetto del Tronto Kg. 105 di vongole, occultate in un borsone ed all’interno di alcuni secchi, privi di etichettatura o documentazione necessaria per la tracciabilità. Successivamente i finanzieri di mare hanno orientato gli sforzi operativi, nell’area del sedime portuale di Porto San Giorgio, individuando due soggetti operanti nel settore della pesca, intenti ad occultare, all’interno delle proprie autovetture, rispettivamente 45 e 50 chilogrammi di vongole irregolarmente detenute. In questo caso il prodotto pescato, privo della prevista documentazione igienico – sanitaria e sottoposto a sequestro, era già stato confezionato in 6 distinte reti di plastica. Poco dopo, nella stessa zona portuale, sono stati rinvenuti ulteriori vongole, incustodite ed occultate all’interno di sacchetti e di alcuni secchi. Anche in questo caso il prodotto ittico è stato sequestrato in quanto privo della specifica etichettatura di tracciabilità che ne attesta anche la relativa salubrità dal punto di vista sanitario. In tutti casi, le vongole della tipologia chamelea gallina, erano pronte per essere immesse illegalmente in commercio, verosimilmente destinate alla vendita al di fuori del circuito ufficiale del mercato ittico nazionale. I due responsabili identificati dai finanzieri sono stati destinatari di sanzioni amministrative per importi che vanno da € 1.000 a € 6.000.
Il prodotto ittico è stato successivamente reimmesso in mare, previa certificazione da parte dell’Autorità sanitaria veterinaria marchigiana, che ne ha constatato la inidoneità al consumo, facendo salvo il ripopolamento marino.
La presenza dei finanzieri del Reparto Operativo Aeronavale di Ancona, in cui è inquadrato il reparto di San Benedetto del Tronto, che operano per l’adempimento dei propri compiti istituzionali di polizia economico-finanziaria e di polizia del mare lungo fascia costiera marchigiana, testimonia ancora una volta l’attenzione che la Guardia di Finanza rivolge a favore degli onesti operatori del settore.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A Rotella lezioni gratuite di yoga fino al termine di Agosto
mer 02 luglio • Salute

A Cupra Marittima vivo successo per la prima edizione della Maratonina Cuprense
mer 02 luglio • Atletica

Prefettura, protocollo per la sicurezza degli operatori sanitari negli ospedali di Ascoli e San Benedetto
mer 02 luglio • News

Atletico Ascoli, che colpo per la difesa! Ingaggiato il centrale De Santis, al Pineto nella scorsa stagione
mer 02 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Piceno: quarto appuntamento con ''Salute in cammino per la cultura''
mer 02 luglio • Salute

Ascoli Calcio, spazio al nuovo progetto tecnico targato Patti e Tomei con la supervisione di Andrea Passeri
mer 02 luglio • Ascoli Time

Polizia Locale di Monteprandone e Servizio Veterinario AST bloccano attività illecita di vendita abusiva di pollame
mer 02 luglio • Cronaca

Emergenza caldo, a San Benedetto del Tronto torna il Disco Verde al Centro 'Primavera'
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, in corso i lavori per la realizzazione dell'area camper al Pennile di Sotto
mer 02 luglio • News

Ascoli, incontro tra Cna Picena e questore Aldo Fusco per confermare piena sinergia tra le parti
mer 02 luglio • News
