Guardia Costiera San Benedetto, il bilancio dei controlli nel periodo di Ferragosto lungo la riviera adriatica
di Redazione Picenotime
mercoledì 23 agosto 2023
Nel periodo in cui notoriamente si registra la massima affluenza sui nostri litorali, le donne e gli uomini della Guardia Costiera di San Benedetto del Tronto hanno ulteriormente rafforzato il proprio impegno.
Anche – e soprattutto – in questo caldo mese di agosto i Militari alle dipendenze del Capitano di Fregata (CP) Alessandra Di Maglio hanno garantito la sicurezza degli utenti del mare, l’ordinato svolgimento delle attività ludiche e produttive, la tutela dell’ambiente marino e delle risorse ittiche.
La propedeutica e pagante strategia di controllo di imbarcazioni e natanti è stata determinante in un’ottica di prevenzione degli incidenti. Ciononostante, sono stati sanzionati tutti i comportamenti che hanno determinato situazioni di pericolo per l’incolumità delle persone.
Vigilanza intensificata in particolar modo, dunque, a garanzia della sicurezza della navigazione diportistica e della balneazione – obiettivi prioritari nonché esclusivi del Corpo delle Capitanerie di porto – che ha consentito di accertare diverse infrazioni, le cui più ricorrenti sono da addebitare all’assenza delle previste dotazioni di bordo e dei necessari documenti in corso di validità, oltre che al transito di unità in aree interdette alla navigazione.
A queste attività vanno aggiunte, poi, quelle mirate a contrastare le condotte illecite perpetrate sia in ambito strettamente portuale quanto sul demanio marittimo. Infatti, all’interno della cornice dell’operazione “Mare Sicuro 2023”, i Militari della Capitaneria picena hanno profuso il proprio servizio per restituire altresì alla legittima fruizione tratti di spiaggia sottratti da tentativi di occupazione indebita.
Effettuati, inoltre, accertamenti sulla filiera ittica, dai quali sono scaturiti diversi illeciti amministrativi per assenza della necessaria tracciabilità ed etichettatura del pescato. Senza dimenticare che i controlli svolti finiscono, in ogni caso, per proteggere – da un lato – gli interessi del consumatore finale e – dall’altro – anche gli stessi operatori del settore, che lavorano nel rispetto delle regole.
È questo il bilancio dell’attività svolta incessantemente durante il periodo di Ferragosto. Intanto, continua il pattugliamento delle coste marchigiane meridionali – via mare e via terra – al fine di assicurare sempre le massime condizioni di sicurezza, nonché garantire 24 ore su 24 attività di soccorso, vigilanza e controllo del litorale marchigiano.
© Riproduzione riservata
Commenti

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Turismo Marche, al via il bando da 7 milioni per l'accoglienza e la ricettività nei borghi
ven 02 maggio • News

Pallamano: Handball Club Monteprandone, l'Under 16 sale sul podio regionale
ven 02 maggio • Sport
