Guardia di Finanza, a Civitanova Marche sequestrati 1.600 articoli insicuri per la salute dei consumatori
di Redazione Picenotime
mercoledì 28 febbraio 2024
Le Fiamme Gialle di Civitanova Marche, nell’ambito di un più ampio e specifico piano di interventi, predisposto dal Comando Provinciale di Macerata su tutto il territorio della provincia, finalizzato alla prevenzione e repressione dei traffici illeciti, con particolare riguardo al settore dell’abusivismo commerciale e della sicurezza prodotti, a tutela dei consumatori – e che ha già visto i sequestri di oltre 5.000 articoli di vario genere (prodotti tessili per l’arredo della casa, articoli di cancelleria e capi di abbigliamento) e di circa 450 cosmetici e articoli per la cura della persona da parte della Tenenza di Camerino e del Gruppo di Macerata, rispettivamente, in data 26.01.2024 e in data 12.02.2024 – hanno condotto nel corrente mese, anche in concomitanza con le feste di Carnevale e San Valentino, una mirata operazione di servizio a contrasto del commercio di prodotti insicuri per la salute pubblica.
Le attività di polizia economico – finanziaria condotte dai Finanzieri sono state orientate, principalmente, a verificare il corretto assolvimento delle prescrizioni imposte dalla normativa di settore, in ordine alle informazioni minime da indicare sulla merce esposta per la vendita, allo scopo di garantire all’acquirente una scelta consapevole e l’utilizzo del prodotto in sicurezza.
Nel corso dei controlli eseguiti dai Militari della Guardia di Finanza sono stati rinvenuti presso due esercizi commerciali e sottoposti a sequestro circa 1600 articoli destinati alla vendita (maschere, indumenti, giocattoli e kit per travestimenti), in quanto privi delle informazioni minime, in lingua italiana, previste dal “Codice del Consumo” tra cui i materiali impiegati, i metodi di lavorazione, le istruzioni, le precauzioni e la destinazione d'uso.
Per tali irregolarità i titolari dei suddetti esercizi commerciali sono stati segnalati alla competente Camera di Commercio per l’adozione dei conseguenti provvedimenti sotto il profilo amministrativo.
L’attività svolta si inquadra nella più ampia azione condotta dalla Guardia di Finanza a tutela della salute dei consumatori: contrastare la diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza significa contribuire a garantire una protezione efficace dei consumatori e un mercato competitivo ove gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Svimez, le Marche sono in 'Stagnazione'. Ameli (PD Ascoli): “Necessità Zona Economica Speciale e strumenti concreti”
ven 20 giugno • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, ritorna ''Sport al parco'': rassegna di appuntamenti con l'attività fisica all'aperto
ven 20 giugno • Eventi e Cultura

Regione Marche, approvato nuovo bando per valorizzazione imprese nei borghi e nei comuni sotto i 5 mila abitanti
ven 20 giugno • Comunicati Stampa

In anteprima a Roma il film Cyr@no.org con l’attrice Giorgia Fiori e Igor Mattei. Ad agosto in sala anche ad Ascoli
ven 20 giugno • Eventi e Cultura

Monticelli Calcio, confermati per la prossima stagione l'attaccante Ippoliti ed il centrocampista Amadio
ven 20 giugno • Monticelli Calcio

Dal 25 Giugno doppio appuntamento con taijiquan e qigong a San Benedetto del Tronto
ven 20 giugno • Salute

Cupra Marittima, torna il cinema all’aperto. Il programma delle cinque serate gratuite di proiezioni sotto le stelle
ven 20 giugno • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto: accoglienza partecipata per Luca Telese e Marianna Aprile con il libro Materiali resistenti
ven 20 giugno • Comunicati Stampa

AST Ascoli Piceno, lettera aperta della Cisl FP al direttore Maraldo: “Basta urlare sottovoce!”
ven 20 giugno • News

Fg Gallerie di Ascoli premiata al CNCC Marketing Awards 2025 con ''Piccoli Imprenditori Crescono''
ven 20 giugno • News
