Droga in Riviera, arrestati due giovani corrieri di origini campane
di Redazione Picenotime
mercoledì 14 ottobre 2015
La Polizia di Stato, al termine di una complessa attività di indagine finalizzata alla repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti, ha tratto in arresto Savino Genovese di anni 22 e Vitale Ciardi di anni 28, campani di origine ma sanbenedettesi di adozione.
I fatti risalgono alla mattina del 13 ottobre quando, alle prime ore dell’alba due autovetture, rispettivamente una Volkswagen Golf ed una Opel Astra, condotte da Ciardi Vitale e Savino Genovese, dopo essersi incontrati nella cittadina rivierasca, partivano alla volta di Civitanova Marche, viaggio finalizzato all’acquisto di un cospicuo quantitativo di eroina. Le due autovetture viaggiavano a breve distanza l’una dall’altra, la prima con il chiaro intento di fare da staffetta alla seconda al fine di intercettare le eventuali auto della polizia presenti sul territorio. Tuttavia gli stessi non si erano accorti di essere già pedinati da alcune autocivette della Squadra Mobile di Ascoli Piceno, diretta dal dr. Roberto Di Benedetto, che, insospettiti del comportamento serbato lungo il viaggio dalle predette autovetture, avevano deciso di seguirle fino a Civitanova Marche.
Gli investigatori, con il supporto di altri operatori della Squadra Mobile di Macerata, effettuavano un appostamento presso il casello autostradale di Civitanova Marche, nella convinzione che Genovese e Vitale, dopo aver acquistato lo stupefacente, sarebbero rientrati in autostrada per fare rientro a San Benedetto del Tronto. Dopo qualche minuto di appostamento, gli uomini delle Squadre Mobili vedevano effettivamente sopraggiungere la prima auto condotta da Ciardi seguita sempre a breve distanza dalla seconda condotta da Genovese.
Il Genovese, alla vista dei poliziotti, cercava di invertire il senso di marcia per guadagnarsi la fuga ma le autocivette della Squadra Mobile presenti sul posto, bloccavano il mezzo, all’interno del quale venivano rinvenuti, occultati sotto il sedile passeggero, due involucri contenenti kg. 2,100 di eroina di purissima qualità.
Anche l’altra autovettura condotta da Ciardi veniva bloccata e controllata, all’interno venivano rinvenute e sequestrate due mazzette di banconote, incelofanate, contenente la somma totale di 11.360 Euro.
La successiva perquisizione domiciliare eseguita presso un casolare sito a Castorano nella disponibilità di entrambi, consentiva di rinvenire e sequestrare altre 400, 1 grammo di eroina oltre che materiale atto al confezionamento e sostanze da taglio, mentre in un appartamento sito a Porto d’Ascoli, venivano rinvenute e sequestrate delle sostanze da taglio ed infine in un altro appartamento sito a San Benedetto del Tronto, veniva rinvenuta e sequestrata un'altra mazzetta di banconote, sempre incelofanate, dell’importo di 14.950 euro.
Alla luce delle perquisizioni eseguite, Ciardi Vitale e Genovese Savino venivano tratti in arresto per detenzione, ai fini di spaccio, di kg. 2,600 di eroina e di 26.340 euro in contanti, somma considerata provento dell’attività di spaccio delle sostanze stupefacenti, in considerazione del fatto che entrambi gli arrestati risultano senza stabile occupazione lavorativa. Infine venivano sottoposte a sequestro anche le 2 autovetture usate per effettuare il viaggio. Al termine degli accertamenti di rito, i due arrestati sono stati tradotti presso la Casa Circondariale di Camerino a disposizione dell’A.G. di Macerata. L’operazione conclusa rientra nella più vasta iniziativa di rafforzamento del controllo del territorio operato attraverso un forte spiegamento di auto della polizia ed autocivette presenti, soprattutto negli orari serali e notturni, nelle province Ascolana e Fermana, voluti dal Questore Della Cioppa.
Tale strategia operativa che vede una perfetta sinergia tra la parte preventiva e la parte repressiva ha permesso, ancora un’altra volta, di concludere positivamente un’operazione antidroga. Lo stupefacente, se non sequestrato, sarebbe stato immesso sul ricco mercato rivierasco ed avrebbe fruttato circa 300.000 euro.
Anche in relazione alla giovane età degli arrestati, è probabile che l’eroina sarebbe stata riversata sul mercato dei giovani sanbenedettesi quale alternativa “economica” alla cocaina, con conseguenze devastanti sia per la giovane età delle vittime che per la intrinseca maggiore pericolosità dell’eroina.
Commenti
Approfondisci

Precedenti Ascoli-Spezia, tradizione molto favorevole per il Picchio. Nel 2019 lezione di Zanetti ad Italiano
mar 05 dicembre • Ascoli Time

Festa dell’Immacolata, a San Benedetto del Tronto si rinnova il voto della Città
mar 05 dicembre • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Tacchio entra in diffida dopo aver accusato la quarta ammonizione stagionale
mar 05 dicembre • Ascoli Time

Incontro conviviale del gruppo sambenedettese del 'Running & Trekking'
mar 05 dicembre • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, rinnovo direttivo Federazione Italiana Salvamento Acquatico
mar 05 dicembre • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per Mercoledì 6 Dicembre
mar 05 dicembre • Meteo

San Benedetto del Tronto, rintracciato un minore dalla Polizia ferroviaria. Era fuggito da comunità educativa
mar 05 dicembre • Cronaca

Rapporto Direzione Studi Intesa Sanpaolo: si conferma competitività, resilienza e creazione valore aree distrettuali
mar 05 dicembre • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, l'azienda Bachetti Food festeggia i 20 anni di attività
lun 04 dicembre • Comunicati Stampa

Ascoli: Auditorium Neroni, ultima settimana del Piceno Cinema Festival
lun 04 dicembre • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto, avviato l’iter per la ristrutturazione della stazione ferroviaria
lun 04 dicembre • Comunicati Stampa
