Guardia di Finanza Ancona, erogava carburante in misura inferiore all'importo pagato. Denunciato per frode in commercio
di Redazione Picenotime
martedì 14 febbraio 2023
Nei giorni scorsi, le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ancona hanno intensificato i controlli volti a contrastare eventuali illeciti in tema di accise e Iva sui carburanti nonché verificare la corretta dinamica di formazione dei prezzi degli oli minerali. Gli accertamenti messi in atto dalla Compagnia di Falconara Marittima, grazie anche alle segnalazioni pervenute dalla Sala Operativa del Comando Provinciale, hanno consentito di sottoporre a controllo un distributore di carburante presso il quale i militari operanti avevano constatato alcune anomalie nell’erogazione del carburante. In particolare è stato verificato che, all’estrazione di due pistole eroganti, senza azionare le rispettive leve interne, i contatori di riferimento mostravano l’avvio di erogazione sia in Litri che in Euro pur in assenza di reale ed effettivo rilascio di gasolio. Dagli approfondimenti eseguiti dai finanzieri attraverso specifici strumenti di misurazione tecnica in dotazione al Corpo, è stato accertato che ad ogni erogazione di gasolio veniva rilasciata una quantità di carburante inferiore, e ben oltre i limiti di tolleranza consentiti dalla legge, rispetto a quella contabilizzata sulla colonnina del distributore, a danno dell’ignaro consumatore, convinto di aver ricevuto un quantitativo di carburante pari all’importo pagato. Al fine di interrompere il meccanismo anomalo di erogazione e quindi scongiurare il protrarsi del danno ai consumatori per un rifornimento di carburante inferiore a fronte di quanto effettivamente pagato, sono state sottoposte a sequestro le due pompe di erogazione e deferito all’Autorità Giudiziaria il proprietario dell’impianto di distribuzione in relazione all’ipotesi di reato di “frode in commercio”. Sono in corso le indagini, coordinate dalla locale Procura della Repubblica di Ancona, tese a disvelare eventuali manomissioni degli impianti di erogazione e/o l’utilizzo di modalità tecniche finalizzate al meccanismo fraudolento a danno dei consumatori. La presente attività di servizio testimonia l’impegno della Guardia di Finanza quale Forza di polizia economicofinanziaria a tutela del consumatore e costantemente impegnata quale presidio della legalità del Paese nel contrasto dei traffici illeciti in materia di accise sui prodotti energetici.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
