Guardia di Finanza Ancona, accertate 300 violazioni in materia doganale presso l'aereoporto
di Redazione Picenotime
mercoledì 07 febbraio 2024
Nel corso del 2023, le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ancona, in stretta collaborazione con i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, hanno intensificato i controlli doganali presso l’Aeroporto Internazionale delle Marche, finalizzati alla prevenzione e repressione delle condotte illecite che danneggiano in molteplici settori gli interessi nazionali e comunitari. I brillanti risultati raggiunti nei vari settori sottoposti a controllo riflettono l’efficace sinergia esistente da tempo tra Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che è stata ulteriormente rafforzata grazie al protocollo d’intesa nazionale, siglato nel corso del 2023. Nello specifico, gli interventi effettuati dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Falconara Marittima e dai funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in servizio presso il locale aeroporto hanno riguardato, nel settore valutario, oltre 200 controlli che hanno consentito di intercettare valuta per un ammontare di circa 1.200.000 euro; sono stati inoltre sanzionati 4 soggetti per possesso di contante superiore alla soglia consentita di 10.000 euro, i quali hanno proceduto a pagare immediatamente la prevista oblazione. Ugualmente è stato sanzionato un viaggiatore trovato in possesso di 20 sterline d’oro, per un valore complessivo di circa 10.000 euro, che non essendo state dichiarate in dogana, sono state sottoposte a sequestro. I controlli operati presso l’aeroporto di Falconara hanno riguardato anche il settore dei tabacchi ed hanno permesso di intercettare oltre 31 kg di tabacco lavorato estero, privo dei contrassegni dei Monopoli di Stato e che si è tentato d’introdurre nel territorio nazionale come merce di contrabbando; di conseguenza, sono stati segnalati 36 soggetti extracomunitari ritenuti responsabili della violazione sopra menzionata. Allo stesso modo è risultato in crescita il sequestro di prodotti alcolici di contrabbando pronti ad essere introdotti nel territorio nazionale, corrispondenti complessivamente a 280 litri sequestrati nei confronti di 54 soggetti, i quali dovranno far fronte ad una sanzione amministrativa pari dal doppio al decuplo dei tributi evasi. Anche in materia di contraffazione e sicurezza dei prodotti i controlli hanno portato al sequestro, da parte dei funzionari doganali e delle Fiamme Gialle, di 44 capi di abbigliamento contraffatti, recanti marchi di note aziende di moda nazionali e internazionali e che, interpellate a proposito, hanno confermato la non autenticità di tali prodotti. Per quanto riguarda poi la sicurezza dei prodotti alimentari, a seguito dei controlli effettuati nel corso del 2023, ben 215 viaggiatori sono stati trovati in possesso, complessivamente, di 8 quintali di prodotto, di cui 521 kg di carne e 350 kg di latticini, che sono stati prontamente sequestrati e distrutti in quanto potenzialmente nocivi per la salute pubblica. Gli attenti e puntuali controlli effettuati nel corso del 2023 non si sono però limitati ai soli passeggeri in transito presso l’aeroporto internazionale di Falconara, ma hanno anche riguardato bagagli e pacchi in transito nei magazzini merci degli spedizionieri doganali, permettendo di registrare un significativo incremento rispetto al 2022, delle denunce a piede libero per spaccio di sostanze stupefacenti alla competente Autorità Giudiziaria; di particolare rilievo il recente sequestro di un panetto da 100 grammi di hashish segnalato all’interno di un pacco da una delle unità cinofile costantemente presenti all’interno dello scalo aeroportuale. In conclusione, il bilancio dei risultati ottenuti nei vari settori sottoposti a sorveglianza nel corso dell’anno appena trascorso, è senza alcun dubbio positivo ed è frutto della fattiva collaborazione da tempo esistente fra Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli all’interno dell’ Aeroporto di Falconara Marittima, nonché testimonia il livello di professionalità del personale ADM e GDF addetto ai controlli e che operano quotidianamente a presidio della legalità nei vari settori, a partire da quello valutario, impedendo l’introduzione dei proventi di attività illecite nel sistema economico e finanziario, a protezione del corretto funzionamento del sistema imprenditoriale, alla lotta al contrabbando di tabacchi e bevande alcoliche, alla tutela della salute pubblica impedendo il consumo di alimenti dannosi nonché al contrasto del traffico di sostanze stupefacenti, al fine di prevenirne la diffusione, soprattutto tra i minorenni.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Vitale sempre in campo con il Monopoli con un rigore parato proprio contro il Picerno di Tomei
sab 12 luglio • Ascoli Time

Unione Rugby San Benedetto, ufficializzata iscrizione alla serie A per la stagione 2025/2026
sab 12 luglio • Sport

Difficile intervento del Soccorso Alpino. Tratto in salvo uomo precipitato in arrampicata nella valle del Lago di Pilato
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
sab 12 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Varone è ufficialmente un nuovo giocatore della Salernitana con contratto biennale
ven 11 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, è il portiere Vitale il primo acquisto: ''Sono agile e so giocare bene con i piedi''
ven 11 luglio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, l'estate delle danze caraibiche entra nel periodo più caldo
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Lovato ricorda Bellini: “Personaggio enorme con un'incredibile umanità. E' stato un grande presidente”
ven 11 luglio • Ascoli Time

Quintana Ascoli Piceno, Sant’Emidio aprirà gli assalti della Giostra di Luglio: Innocenzi l'uomo da battere
ven 11 luglio • News

Piceno Cinema Festival 2025, prestigioso primo ''ciak'' alla Camera dei Deputati
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Campagna Amica on the beach, il weekend della Riviera delle Palme si tinge di giallo con Coldiretti
ven 11 luglio • Eventi e Cultura
