• Ascoli Time
  • Ascoli, il regolamento dei playoff: ad oggi gara secca con la Reggiana

Ascoli, il regolamento dei playoff: ad oggi gara secca con la Reggiana

di Redazione Picenotime

sabato 04 aprile 2015

L'Ascoli, come confermato ieri dal comunicato ufficiale della squadra, punta ancora al primo posto del girone B di Lega Pro, ma a cinque giornate dal termine del campionato con altrettanti punti da recuperare sul Teramo l'ipotesi più probabile per i bianconeri è quella di giocarsi la cadetteria ai playoff. Se il campionato finisse oggi in B salirebbero di diritto le vincitrici dei tre gironi: il Novara in quello A (stessi punti del Bassano, 64, ma scontri diretti a favore), il Teramo nel raggruppamento B (65) e la Salernitana nel gruppo C (73). Allo stato attuale accederebbero ai playoff le seguenti 8 squadre: dal girone A Bassano (64 punti), Alessandria (62) e Pavia (60), dal girone B Ascoli (60) e Reggiana (55, con una gara da recuperare), dal girone C Benevento (68), Juve Stabia (60) e Lecce (57). La squadra salentina ha gli stessi punti del Matera ma gli scontri diretti a favore, attenzione alla Casertana che a quota 56 deve ancora recuperare il match sul campo del Martina Franca.

Per la scelta delle migliori due quarte qualificate fra i tre gironi, si procede alla compilazione di una graduatoria fra le tre squadre interessate, tenendo conto nell’ordine:

a) dei punti conseguiti nei rispettivi gironi;
b) a parità  di punti, della differenza tra le reti segnate e quelle subite;
c) del maggior numero di reti segnate nell’intero campionato;
d) del minor numero di reti subite nell’intero campionato;
e) del maggior numero di vittorie realizzate nell’intero campionato;
f) del minor numero di sconfitte subite nell’intero campionato;
g) del maggior numero di vittorie esterne nell’intero campionato;
h) del minor numero di sconfitte interne nell’intero campionato.

Con il medesimo criterio della cosiddetta "classifica avulsa" sarà determinata la graduatoria fra terze classificate e fra le seconde classificate, ai fini della formulazione degli accoppiamenti per le prime partite dei playoff. 

I playoff saranno disputati secondo la seguente formula:

A) la prima in graduatoria delle seconde classificate dei tre gironi incontra, in gara unica, la peggiore squadra quarta classificata ammessa ai playoff (la gara viene disputata sul campo della prima delle seconde classificate);

B) la seconda in graduatoria delle seconde classificate dei tre gironi incontra, in gara unica, l’altra quarta classificata ammessa ai playoff (la gara viene disputata sul campo della seconda delle seconde classificate);

C) la terza in graduatoria delle seconde classificate dei tre gironi incontra, in gara unica, la peggiore delle terze classificate ammesse ai playoff (la gara viene disputata sul campo della terza in graduatoria delle seconde classificate);

D) la prima in graduatoria delle terze classificate dei tre gironi incontra, in gara unica, la seconda delle terze squadre ammesse ai playoff (la gara viene disputata sul campo della prima in graduatoria delle terze classificate);

E) per le gare di cui ai punti A), B), C) e D), in caso di parità di punteggio al termine dei minuti regolamentari, verranno disputati due tempi supplementari di quindici minuti ciascuno ed a seguire, in caso di ulteriore parità, i calci di rigore. 

Allo stato attuale sarebbero questi gli accoppiamenti:

A) Benevento-Lecce

B) Bassano-Pavia

C) Ascoli-Reggiana

D) Alessandria-Juve Stabia

F) le squadre vincenti le gare di cui ai punti A) e D) disputano una gara di andata e una di ritorno. La gara di andata viene disputata sul campo della squadra in peggior posizione di classifica al termine del campionato. A conclusione delle due gare, in caso di parità  di punteggio, dopo la gara di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; verificandosi ulteriore parità verranno disputati due tempi supplementari di quindici minuti ciascuno ed a seguire, in caso di ulteriore parità, i calci di rigore;

G) le squadre vincenti le gare di cui ai punti B) e C) disputano una gara di andata e una di ritorno. La gara di andata viene disputata sul campo della squadra in peggior posizione di classifica al termine del campionato. A conclusione delle due gare, in caso di parità  di punteggio, dopo la gara di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; verificandosi ulteriore parità verranno disputati due tempi supplementari di quindici minuti ciascuno ed a seguire, in caso di ulteriore parità, i calci di rigore;

Allo stato attuale sarebbero questi gli accoppiamenti delle semifinali:

F) vincente Benevento/Lecce - vincente Alessandria/Juve Stabia

G) vincente Bassano/Pavia - vincente Ascoli-Reggiana

H) le squadre vincenti le gare di cui ai punti F) e G) disputano una gara di andata e una di ritorno. La gara di andata viene disputata sul campo della squadra in peggior posizione di classifica al termine del campionato. A conclusione delle due gare, in caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; verificandosi ulteriore parità  verranno disputati due tempi supplementari di quindici minuti ciascuno ed a seguire, in caso di ulteriore parità, i calci di rigore. La squadra vincente dopo le due gare di cui al punto H) conseguirà il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al Campionato di Serie B 2015/2016.

© riproduzione riservata

ascoli-reggiana

ascoli-reggiana