• Ascoli Time
  • Giovanili Ascoli Picchio, successi pirotecnici per Berretti e Allievi

Giovanili Ascoli Picchio, successi pirotecnici per Berretti e Allievi

di Redazione Picenotime

domenica 26 aprile 2015

Vittoria netta e pesante per la Berretti ascolana che ha sconfitto per 4-0 la Pistoiese, sul campo di Sant’Egidio alla Vibrata. L’Ascoli Picchio ha giocato una gara praticamente perfetta non concedendo quasi niente agli ospiti che hanno fatto così la figura della vittima sacrificale. Nonostante le assenze di Orsolini, convocato da Petrone in prima squadra, di Giovannini e Minnozzi, entrambi infortunati, i ragazzi di mister Remo Orsini hanno risposto in maniera piuù che positiva alla sconfitta in casa dell’Aversa Normanna di Mercoledi dimostrando che, a tre giornate dal termine, i giochi non sono ancora finiti. 

La cronaca del match è a senso unico, infatti i bianconeri sono andati in vantaggio già al quarto minuto di gioco quando Voltattorni ha messo il proprio sigillo sull’incontro, seguito dal 2-0 firmato da Cappelli. Nei secondi quaranta cinque minuti la musica non cambia e la Berretti bianconera chiude i conti grazie ai goal di Cappelli, che corona con una doppietta una gara impeccabile, e di Manari che anticipa i titoli di coda. Questo successo catapulta il Picchio in terza posizione a quota 52 punti con 65 goal fatti (miglior attacco del campionato) e 32 subiti; ci teniamo a sottolineare come questo staff stia lavorando benissimo non solo dentro il rettangolo di gioco ma anche nella formazione professionale di quei giocatori che saranno il futuro dei nostri colori, la convocazione di Orsolini in prima squadra è solo la punta di diamante di un progetto che sta iniziando a dare i propri frutti visto che lo stesso attaccante è il capocannoniere del girone con 19 goal fatti seguito dal proprio compagno Minnozzi, altro giocatore di bellissima prospettiva, con 17 goal. 

Dati i giusti meriti, diamo uno sguardo anche ai risultati del girone e soprattutto alla sorpresa di giornata e cioè il pareggio del Prato che non va oltre il 2-2 in casa con il Benevento e permette cosi all’Aversa Normanna, vittoriosa per 3-2 a Pontedera, di isolarsi in vetta alla classifica. Scivolone invece del Tuttocuoio in casa della Casertana che trionfa per 4-1, vincono in trasferta invece la Lupa Roma, che sconfigge per 3-2 la Carrarese, e il Pescara che espugna il campo del Grosseto per 2-1. La classifica vede una nuova capolista quindi e cioè l’Aversa Normanna che guarda tutti dall’altro con i suoi 60 punti, seguita dal Prato a 58, dal Tuttocuoio e dall’Ascoli Picchio a 52,dalla Lupa Roma a 51, dalla Lucchese a 50, dal Benevento a 49, dalla Carrarese e dal Pisa a 43, dal Pescara a 42, dalla Casertana a 38, dalla Pistoiese a 37, dal’Aquila a 36, dal Teramo a 26, dal Grosseto a 24, dal Pontedera a 20 ed infine dalla Torres a 5 punti. Il 2 Maggio la Berretti di mister Remo Orsini sarà impegnata dalla sfida esterna in casa del’Aquila, incontro da vincere assolutamente per continuare a respirare aria d’alta quota.

Stesso risultato per gli Allievi Nazionali di mister Cerasi che hanno espugnato, per 4-0, il campo della Lupa Roma seconda in classifica. Con questa vittoria i ragazzi hanno dimostrato di meritarsi tutti gli elogi da noi esposti negli scorsi articoli, e soprattutto hanno salutato una stagione che, principalmente nel girone di ritorno, li ha visti assoluti protagonisti. Sul campo “F.Gianni” di Roma i bianconeri hanno chiuso il campionato con una partita impeccabile, condita dalle marcature di Amelii nel primo tempo e dai successivi goal siglati nei secondi quarantacinque minuti da Bracciatelli, Cocchieri e Liberati. Successo che consolida un terzo posto già matematicamente acquisito da parte dei bianconeri che chiudono quindi con 54 punti (16 vittorie, 6 pareggi e appena 4 sconfitte), 52 goal fatti (miglior attacco) e 24 subiti. La classifica finale del campionato Allievi Nazionali girone E vede il successo della Roma con 64 punti, seguita dalla Lupa Roma a 55, dall’Ascoli Picchio a 54 appunto, dall’Aversa Normanna a 43, dalla Lazio a 42, dal Benevento a 39, dal Teramo a 35, dal Pescara a 33, dal Foggia a 30, dall’ Ischia Isolaverde a 29, da L'Aquila a 25, dalla Casertana a 21, ed infine dal Melfi e dal Latina a 18 punti.

© riproduzione riservata

ascoli picchio

ascoli picchio