CIVM, superata quota 170 iscritti per la 63esima edizione della Coppa Nissena
di Redazione Picenotime
giovedì 21 settembre 2017
La 63esima Coppa Nissena dal 22 al 24 settembre sarà l’11° e penultimo round di Campionato Italiano Velocità Montagna, seconda gara delle fasi finali a coefficiente aumentato 1,5, con validità per il Trofeo Italiano Velocità Montagna e Campionato Siciliano. La gara organizzata dall’Automobile Club Caltanissetta apre con oltre 170 iscritti, tra cui sono presenti i maggiori big del Tricolore, dal giovane calabrese della Jonia Corse Domenico Scola su Osella FA 30 Zytek, neo Campione Italiano Velocità Montagna, a Omar Magliona, il sardo della siciliana CST Sport neo campione Italiano Gruppo E2SC su Norma M20 FC Zytek, al catanese Domenico Cubeda sempre a podio nella gare di CIVM che ha disputato con la nuova prototipo monoposto Osella FA 30 Zytek, con cui ha già raggiunto il podio assoluto e di Gruppo E2SS. Atteso l’esordio del giovane ragusano figlio d’arte Samuele Cassibba sulla appena costruita Osella PA 30 con motore Mugen, portacolori Catania Corse sempre di classe regina da 3000 cc, privato del debutto la scorsa settimana per un motivo familiare. In classe regina anche l’Osella FA 30 Zytek del gentleman partenopeo Piero Nappi, il driver della Scuderia Vesuvio particolarmente legato alla gara che certamente sarà tra i protagonisti di vertice. Tra le biposto di gruppo E2SC, con motore elaborato, svettano anche le presenze dei trapanesi papà e figlio Vincenzo e Francesco Conticelli, rispettivamente su Osella PA 30 Zytek, e Osella PA 2000 Honda con cui il giovane della Jonia Corse è reduce dal 4° posto in casa e sul podio di gruppo, oltre che in testa alla classe. Tra le monoposto invece giocheranno in casa Dino Blunda ed Agostino Bonforte rispettivamente sulla Speads RM 08 e Gloria CP8, mentre in classe 1000 per chiudere il discorso sulla Coppa di categoria arriva dalla Puglia Giovanni Angelini su Formula Gloria B5 EVO. Nell’appassionante ed infinito duello per lo spareggio di gruppo CN tra le Osella PA 21 EVO Honda del calabrese di Reggio Luca Ligato e del potentino Achille Lombardi a fare da ago della bilancia potrebbe essere il giovanissimo nisseno Salvatore Miccichè, il portacolori del Project Team già in ottima evidenza a Erice. Per il Gruppo GT con il titolo vinto ad Erice dal foggiano Lucio Peruggini su Ferrari 458, rimangono le posizioni da podio, con il padovano di Suerchellenge Roberto Ragazzi sula Ferrari 458 che vuole il 2° posto ma anche il successo tricolore in classe GT Cup, mentre al terzo gradino e secondo tra le GT 3 mira il siracusano di One Racing Ignazio Cannavò puntando sulla potenza della Lamborghini Gallardo, ma dovrà fare i conti con un sempre più graffiante Rosario Parrino, il bergamasco originario di Sciacca sulla Porsche 997. In gruppo A potrebbe essere la gara decisiva per il bis tricolore del catanese della Scuderia Etna Salvatore D’Amico al volante della Renault New Clio con cui ha fatto una bella doppietta ad Erice. In gruppo N il sorrentino di Trento Antonino “O Play” Migliuolo sulla Mitsubishi Lancer, dopo il punteggio pieno ad Erice arriva a Caltanissetta con l’obiettivo di chiudere il discorso ed aggiudicarsi il titolo che sarebbe il secondo per l'alfiere dell’altoatesina Scuderia Mendola. Tra le MINI di gruppo Racing Start Turbo il leader reatino Antonio Scappa ed il pugliese di Fasano Giacomo Liuzzi. Nel gruppo, se l’inossidabile bergamasco Mario Tacchini con la sua MINI cerca il podio ad ogni costo, ago della bilancia potrebbe diventare l’esperto salernitano Giovanni Loffredo che esordisce sulla MINI John Cooper Works dell’AC Racing. Ad Erice ha vinto Scappa lo spareggio per cui adesso il campione in carica deve inseguire. Anche nella classe 2000 del gruppo RS si potrebbe chiudere il discorso a favore del pugliese Angelo Loconte sulla Honda Civic Type-R, dopo il successo pieno ericino, complici le conseguenze di un’uscita di strada che hanno compromesso la piena forma della Renault Clio del giovane rivale e conterraneo Francesco Perillo. Non demorde il leader calabrese delle “Bicilindriche” Angelo Mercuri, il pilota della New Generation che sulla Fiat 500 ha faticato ad Erice contro il catanese Antonio Cardillo, ma che deve difendersi per il tricolore dai corregionali Domenico Morabito e Mirko Paletta anche loro sulle 500.
Assegnati la scorsa settimana ad Erice, oltre al titolo assoluto vinto da Scola, quello di gruppo E2SC conquistato da Magliona, anche quello di gruppo E1 vinto dal pesarese Marco Sbrollini con l’estrema Lancia Delta EVO, tra le cilindrate fino a 2000 arriva il pesarese Ferdinando Cimarelli con l’Alfa 156 per afferrare la coppa di classe, contro i siciliani Salvatore Lombardo al debutto su Abarth 124 e il preparatore messinese Salvatore Macrì su Alfa 147.
Mentre in RS Plus con due gare d’anticipo è campione Italiano il pugliese Francesco savoia sulla MINI John Cooper Works, seguito sul secondo gradino dal giovanissimo conterraneo Andrea Palazzo, presente a Caltanissetta, poi sul terzo gradino del podio dalla giovane milanese Rachele Somaschini che ha conquistato la Coppa Dame anche lei su MINI. Per il gruppo E2SH forfait dei maggiori protagonisti, il bolognese Manuel Dondi che sulla Fiat X1/9 ha vinto ad Erice ed è saldamente in vetta, ma l’assenza del diretto rivale Marco Iacoangeli sulla BMW Z4 sancirebbe il successo dell’emiliano della CST Sport. Tornano protagonisti il pugliese Francesco Leogrande su Fiat 126 Suzuki e il nisseno Giovanni Carfì su BMW M3. Due piloti in arriva dalla vicina Malta come Mark Micaleff sulla Radical SR4 con cui è portacolori One Racing e Joe Anastasi l’esperto pilota in forza alla Catania Corse su Austin Cooper S di gruppo E2SH.
La 63^ Coppa Nissena si apre ufficialmente oggi con la Conferenza Stampa di presentazione, prevista nel pomeriggio. Domani, venerdì 22 settembre dalle 14.30 alle 20.30 si svolgeranno le verifiche sportive e tecniche che per l’edizione 2017 tornano presso l’Automobile Club nisseno in via Pietro Leone. Sabato 23 settembre alle 9.30 scatterà la prima delle due manche di ricognizione sui 5,450 Km della strada provinciale 122 che uniscono Ponte Capodarso al Villaggio Santa Barbara, alle porte della città, dove è situato il parco chiuso. Domenica 24 settembre alle 9 il Direttore di Gara Alessandro Battaglia unitamente agli aggiunti Lucio Bonsera e Graziano Basile, darà il via a gara 1 della 63^ Coppa Nissena, a cui seguirà gara 2. A seguire la Cerimonia di Premiazione nei pressi del Parco Chiuso, concluderà la tre giorni nissena.
Classifiche CIVM dopo 8 round: Classifica di gruppo CIVM: assoluta: 1 Scola, punti 138; 2 Magliona 96,25; 3 Cubeda 82,25; 4 Merli 76,50; 5 Conticelli F. 43,50. Gruppo “Le Bicilindriche”: 1 Mercuri 88; 2 Morabito 73; 3 Paletta 58,50; 4 Montanaro 54; 5 Portale 34,50. Gruppo RS fino a 2000 cc: 1 Loconte 124,50; 2 Perillo 112,50; 3 Cappello 81; 4 Magdalone 42,50; 5 Lisi 34. Gruppo RS fino a 1650 turbo: 1 Scappa 140; 2 Liuzzi 132,50; 3 Tacchini 60; 4 Scaffidi 33; 5 De Ciantis 32. Gruppo RS Plus: 1 Savoia 143,50; 2 Palazzo 98; 3 Somaschini 94,50; 4 Tagliente 60; 5 Cicalese 26,50. Gruppo N: 1 “O Play” 107,50; 2 Errichetti 74,50; 3 Mercati 52,50; 4 Vardanega e Ottaviani 52; 5. Gruppo A: 1 D’Amico 130; 2 Bicciato e Parlato 75; 3 4 Guzzetta 66,25; 5 Urti 29. Gruppo E1: 1 Sbrollini 135; 2 Aragona 73,50; 3 Micoli 73,50; 5 Chirico 43,50. Gruppo GT: 1 Peruggini 150; 2 Ragazzi 100,50; 3 Gaetani 62; 4 Jarach 46; 5 Cannavò 43,50. Gruppo E2SH: 1 Dondi 150; 2 Iacoangeli 100; 3 Tancredi 66; 4 Gramenzi 34; 5 Antonicelli 27. Gruppo CN: 1 Ligato e Lombardi 136,25; 3 Rea 57; 4 Carini38; 5 Scola E. 27. Gruppo E2SC: 1 Magliona 145; 2 Pezzolla 77; 3 Conticelli F. 74,75; 4 Cubeda 44,50; 5 Caruso L. 43,50. Gruppo E2SS: 1 Scola 142,50; 2 Merli 92,50; 3 Degasperi 61; 4 Cubeda 57; 5 Leogrande 38.
Calendario CIVM 2017: 30 aprile 19^ Cronoscalata del Reventino (CZ); 10 maggio 27° Trofeo Lodovico Scarfiotti (MC); 28 maggio 48^ Verzegnis-Sella Chianzutan (UD); 11 giugno 7^ Salita Morano-Campotenese (CS); 25 giugno 56^ Coppa Paolino Teodori (AP); 2 luglio 57^ Trento-Bondone; 16 luglio 60^ Coppa Selva di Fasano (BR); 30 luglio 47° Trofeo Valcamonica (BS); 20 agosto 52° Trofeo Luigi Fagioli (PG); 17 settembre 59^ Monte Erice (TP); 24 settembre 63^ Coppa Nissena (CL); 8 ottobre 35^ Pedavena-Croce D’Aune (BL).
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Addio a Lisa Schneider: esaudito il desiderio di essere sepolta a Grottammare. Era musa dello scultore Pericle Fazzini
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Tour di presentazione di ''Io sono Fenice'' fa tappa ad Ascoli nelle sede dell'Uici da un'idea dello Iom
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Inaugurazione ad Ascoli Piceno del Centro Odontoiatrico ''AP DENT'' ideato dalla dottoressa Nardi
ven 09 maggio • Salute

Ascoli Piceno, regolamentazione circolazione in occasione della ''Marino Run''
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Al Buscemi di San Benedetto prende il via il progetto IDEA – Innovazione Didattica per nuove esperienze di Apprendimento
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, ultimi giorni della ''Festa della scuola'' per far dialogare la comunità educante
ven 09 maggio • News

Acquasanta Terme, consegna diplomi di operatore forestale ai partecipanti al Corso di formazione di Confagricoltura
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Nasce su iniziativa della Regione Marche ''TeatrinFesta'': ad Ascoli appuntamento al Teatro Ventidio Basso
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, anonimo il ritorno del terzino sinistro Maurizii. Appena 8 le presenze da titolare
ven 09 maggio • Ascoli Time
