Mille Miglia 2020 nelle Marche: Ascoli, Fermo e Macerata protagoniste lungo il percorso
di Redazione Picenotime
lunedì 24 febbraio 2020
E’ stata presentata presso Palazzo Raffaello alla Regione Marche, la 38esima edizione rievocativa della Mille Miglia, che tornerà nuovamente a toccare tutte e cinque le province marchigiane da nord a sud come già avvenuto recentemente nelle edizioni dal 2014 al 2016.
La splendida manifestazione con le sue centinaia di vetture storiche d’indubbio fascino attraverserà le Marche giovedi 14 maggio, durante la seconda tappa dell’evento che partirà da Cervia-Milano Marittima per raggiungere Roma in serata.
La presentazione stampa ha visto protagonisti la vicepresidente della Regione Marche Anna Casini, il vicepresidente del Comitato Organizzatore Mille Miglia Giuseppe Cherubini, il presidente dell’Automobile Club Ancona Marco Rogano. Presenti anche i vertici dei quattro Automobile Club marchigiani: oltre a Rogano per Ancona con il direttore Giulio Rizzi erano presenti Paolo Emilio Comandini di Pesaro con la direttrice Antonella Mati, Enrico Ruffini per Macerata, Elio Galanti con i vice Mario Laureati e Alessandro Bargoni per Ascoli Piceno-Fermo con il direttore Stefano Vitellozzi. Per i comuni attraversati erano presenti gli amministratori di Urbino, Pergola, Macerata, Fermo e Offida.
La vicepresidente della Regione Marche Anna Casini ha aperto le presentazione salutando per entusiasmo un evento che ha sempre grande risalto sui media internazionali, definendolo “un viaggio affascinante attraverso tante bellezze marchigiane”.
Cherubini ha presentato tutto il programma delle quattro tappe dal 13 al 16 maggio, puntualizzando il fondamentale apporto collaborativo degli Automobile Club, unitamente alla grande collaborazione con la Polizia Stradale, di grande aiuto per l’attraversamento dei 250 comuni toccati lungo i 1800 km del percorso 2020. Quattrocento saranno le vetture storiche al via (tutte del periodo 1927-1957 che caratterizzò le edizioni agonistiche), più 10 mezzi militari storici, oltre al transito in avanscoperta del Tribute Ferrari con 100 supercar e del Tribute Mercedes con 30 supercar. Urbino vedrà il passaggio in concomitanza con il 500° anniversario della scomparsa di Raffaello, Fabriano ospiterà il pranzo dei concorrenti con la sosta di metà tappa. Macerata tornerà grande protagonista, con un attraversamento che ricalcherà le precedenti edizioni per mettere in evidenza le bellezze del centro storico, unitamente ad alcune prove di abilità a cronometro ed un controllo timbro. Anche a Fermo sarà protagonista il centro storico con il passaggio in Piazza del Popolo ed un controllo timbro, anche Offida vedrà un interessante passaggio in Piazza del Popolo con controllo timbro, poi ad Ascoli Piceno il passaggio in centro storico con le suggestive Piazza Arringo e Piazza del Popolo con controllo orario e altre prove di abilità di velocità media in provincia, oltre alla sosta pranzo dei partecipanti Tribute Ferrari-Mercedes al Chiostro di San Francesco. Al termine del passaggio marchigiano verranno toccate per la prima volta le zone interessate dal sisma del 2016, con Amatrice nel reatino che vedrà altre prove di abilità a media imposta.
La prossima Mille Miglia, attesa con entusiasmo dagli appassionati di motori e non solo, vedrà così di nuovo protagonista la regione Marche con tutti i risvolti di positiva visibilità internazionale a livello storico, culturale, paesaggistico e di tipicità.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Giovedì 10 Luglio
mer 09 luglio • Meteo

''Sparse Plus Festival'': seconda edizione a Cossignano, Maltignano e Montalto delle Marche
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il terzino Cozzoli compie 21 anni. Ultima presenza ufficiale a Gennaio a Piancastagnaio
mer 09 luglio • Ascoli Time

Festival dell'Appennino, dodicesimo appuntamento in località Campolungo ad Amandola con Moni Ovadia
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

UNCEM Marche, montagna in prima linea per futuro della regione: presentato ad Amandola 'Rapporto Montagne Italia 2025'
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

Al Palazzetto Olimpia di Ripaberarda torna la 'Ripa Cup': tre giorni di sport, musica e divertimento
mer 09 luglio • Sport

Atletico Ascoli, rinforzato pacchetto under con Alessio Carbone: “Bellissimo progetto che mi ha subito conquistato”
mer 09 luglio • Atletico Ascoli

Lotto, a Porto Recanati (MC) colpo da 260mila euro
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

''Caffè filosofico'' a Castorano: due serate con Francesca Monaco e Daniele Aristarco
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Maxi operazione antidroga a Porto D'Ascoli, blitz della Polizia di Stato: eseguite 14 misure cautelari
mer 09 luglio • Cronaca
