Ascoli Piceno: Teatro Ventidio Basso, sul palco Sebastiano Lo Monaco in ''Enrico IV''
di Redazione Picenotime
lunedì 07 marzo 2022
Sabato 12 e Domenica 13 Marzo prosegue con Sebastiano Lo Monaco in "Enrico IV" di Luigi Pirandello la stagione 2022 del Teatro Ventidio Basso promossa dal Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC.
Una sfida rilevante per l’epoca contemporanea è costruire una società critica, nella quale siano presenti osservatori critici che sappiano da un lato promuovere una cultura del pensiero e della riflessione e dall’altro prendere decisioni ponderate. “La produzione dell’Enrico IV per la regia di Yannis Kokkos coniuga e mette a disposizione dello spettatore – scrive la compagnia nelle note allo spettacolo - lo sguardo di uno dei maggiori autori del ‘900 filtrato dalla cultura e dall’esperienza di uno dei più incisivi e stimati registi viventi. Lo spettatore viene accolto, quasi a sua insaputa, all’interno di una seduta psicoanalitica dalla quale uscirà, a fine spettacolo, con molti e rilevanti quesiti sul suo vissuto. Luigi Pirandello ebbe a sviluppare nel suo teatro i temi, allora nascenti, della psicologia del profondo, riferibili agli studi di Sigmund Freud e alla successiva Scuola di Francoforte. Enrico IV è un testo con cui si sono misurati grandi attori italiani ed europei. Sebastiano Lo Monaco, dopo il fertile incontro con Yannis Kokkos, nell’Edipo a Colono di Sofocle, nel 2018, al Teatro Greco di Siracusa, ha deciso di portarlo in scena, continuando così la sua ricerca intorno al mondo pirandelliano. Così, il tema della follia, presente in opere come Il berretto a sonagli e in Cosi è, se vi pare, già interpretate da Lo Monaco, si trasforma in rappresentazione della follia, fino a esibirla. In fondo, Enrico, per poterla mostrare attraverso una cosciente finzione, deve rinsavire, e mettere a nudo il rapporto tra maschera e smascheramento, recitando la follia ed evidenziando il carattere metateatrale che si può applicare al testo. Chi meglio dell’attore, che ogni sera si sdoppia, può recitare la follia? Chi meglio di lui può recitare il teatro dell’inconscio, visto che tutte le sere si sottopone a una seduta psicoanalitica? L’attore finge, proprio come Enrico, il quale, attraverso la finzione, costringe gli altri, a loro volta, a fingere. Ritorna, in questo modo, il giuoco ambiguo della finzione che non si coniuga più con realtà, ma con follia, tanto che, la nota formula “finzione o realtà?”, si trasforma in “finzione o follia?”. Per Enrico, la follia è l’unica finzione possibile. La domanda che nei Sei personaggi, rimaneva aperta, in Enrico IV trova una risposta. Si tratta di rivalsa? Di vendetta? No, Semplicemente di rifiuto della ipocrisia borghese, che Enrico si diverte a beffeggiare, trasformandosi in un eccentrico buffone per potere urlare agli altri: “Buffoni, buffoni”, mostrando, in fondo, la sua vera malattia che consiste nella malinconia, diventata mania, dopo tanti anni di solitudine”.
In scena accanto a Sebastiano Lo Monaco c’è una nutrita compagnia di attori composta da Mariàngeles Torres, Claudio Mazzenga, Rosario Petix, Luca Iacono, Sergio Mancinelli, Francesco Iaia, Giulia Tomaselli, Marcello Montalto, Gaetano Tizzano, Tommaso Garrè. Le scene sono di Yannis Kokkos, i costumi di Paola Mariani, le musiche di Dario Arcidiacono, le luci di Jacopo Pantani. Anne Blancard è collaboratrice artistica , Stephan Grögler aiuto regia, Cleo Laigret aiuto scenografo. La produzione dello spettacolo è di Associazione SiciliaTeatro, Teatro Stabile del Veneto, Teatro Biondo Stabile di Palermo, Teatro Stabile di Catania.
Per informazioni biglietteria del Teatro 0736/298770, inizio spettacolo Sabato 12 Marzo ore 20:30, Domenica 13 Marzo ore 17:30.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Pallamano, per coach Vultaggio dodicesima stagione alla guida dell'Handball Club Monteprandone
mar 28 giugno • Sport

Atletico Ascoli, anche il centrocampista Capponi resta alla corte di mister Giandomenico
mar 28 giugno • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, in arrivo il giovane Giordano dalla Sampdoria per sostituire subito D'Orazio
mar 28 giugno • Ascoli Time

Missione Ocse nelle Marche, un supporto per accrescere attrattività le nuovo contesto globale
mar 28 giugno • Comunicati Stampa

Piano asfalti a Monteprandone, al via la manutenzione straordinaria su tutto il territorio comunale
mar 28 giugno • Comunicati Stampa

Navette per la fioritura di Castelluccio, esordio ok. Regione Marche contribuisce al servizio
mar 28 giugno • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio: ecco il comunicato ufficiale, D'Orazio è un nuovo calciatore del Sudtirol
mar 28 giugno • Ascoli Time

Lisa: grande risposta per il progetto di Croce Rossa Italiana, Cna Picena e Generazione Vincente
mar 28 giugno • Comunicati Stampa

Parco Nazionale dei Monti Sibillini, rovinosa caduta per un biker lungo il sentiero dei Mietitori
mar 28 giugno • Cronaca

Sostegno alla pesca per il caro carburante: Regione Marche approva i criteri di ripartizione del fondo di 500mila euro
mar 28 giugno • Comunicati Stampa

Arquata del Tronto, inaugurata una rampa per disabili con il progetto ''Alleva La Speranza +''
mar 28 giugno • News
