Ascolipicenofestival, appuntamenti di primavera con Quartetto Lyskamm e il pianista 'strano' Teo Tronico
di Redazione Picenotime
giovedì 31 marzo 2022
Ascolipicenofestival, marchio consolidato di musica classica di qualità, apre una finestra primaverile di due giorni. Sabato prossimo 2 aprile, inizio alle ore 20,30, nell’auditorium “Emidio Neroni” in Rua del Cassero, è in programma un concerto di classica pura con il Quartetto Lyskamm , formazione di giovani musicisti milanesi considerata tra le più talentuose in assoluto e vincitrice di tanti premi. Domenica 3 aprile, invece, ore 19, sempre nell’auditorium “Emidio Neroni”, “Sfida alla tastiera. Roberto Prosseda vs Teo Tronico”. Per entrambi i concerti ingresso gratuito fino ad esaurimento posto. Obbligo di green pass e mascherina FFP2. Non è richiesta la prenotazione. I due appuntamenti costituiscono una sorta di anteprima del Festival internazionale di musica che si svolgerà a settembre, dal 4 al 27, organizzato dall’associazione culturale ascolipicenofestival, presieduta dalla prof.ssa Emanuela Antolini, con il sostegno di Ministero della cultura, Regione Marche, Comune di Ascoli Piceno e Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e con la collaborazione della Cia (Confederazione Italiana Agricoltori).
La musica torna a portare un po’ di leggerezza in un periodo tanto difficile. Il concerto di sabato è realizzato in collaborazione con il network regionale “Marche Concerti”, voluto dalla Regione Marche, al quale da quest’anno ha aderito anche ascolipicenofestival, che vede insieme istituzioni musicali prestigiose come Appassionata di Macerata, Ente Concerti di Pesaro e Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona.
Il Quartetto Lyskamm esegue brani di Haydn (quartetto per archi n. 35 in fa minore op. 20 n. 5), Mozart (Quartetto per archi n. 13 in re minore K 173) e Mendelssohn (Quartetto per archi n. 2 in re maggiore op. 44 n. 3).
La formazione è composto da Cecilia
Ziano (violino), Clara Franziska Schötensack (violino), Francesca
Piccioni (viola) e Giorgio Casati (violoncello).
Fondato nel 2008 al Conservatorio di Milano, il Quartetto Lyskamm ha pubblicato nel 2019 in esclusiva con la rivista Amadeus il primo cd registrato contenente il quarto e il sesto quartetto di Béla Bartók ripubblicato con l’etichetta NovAntiqua Records.
Ha ricevuto il secondo premio ed il
premio speciale Pro Quartet al concorso internazionale Franz Schubert
und die Musik der Moderne di Graz, il premio Vittorio Rimbotti dell’
Accademia Europea del Quartetto, il premio della Jeunesse Musicale
Deutschland, la borsa di studio della Ad Infinitum Foundation ed il
primo premio al concorso della Possehl Stiftung di Lubecca. Ha vinto
nel 2017 il primo premio al Gianni Bergamo Classic Music Award di
Lugano.
Il Quartetto Lyskamm è stato ospite di numerose società
concertistiche in Italia e in Europa . Ha collaborato in quintetto
con Mario Brunello, Gabriele Carcano, Simone Rubino e con l’attore
Giuseppe Cederna in uno spettacolo dedicato a Franz Schubert e
Giacomo Leopardi. Dal 2014 è impegnato nei progetti di circuitazione
promossi, in Italia e in Europa, dal Cidim (Comitato Nazionale
Italiano Musica). Nella formazione dell’ensemble sono stati
incontri importanti quelli con il Quartetto Artemis presso
l’Università delle Arti di Berlino e con i docenti Hatto Beyerle,
Johannes Meissl, Ferenc Rados, Claus Christian Schuster, Eberhardt
Feltz e il Cuarteto Casals. Il Quartetto Lyskamm ha proseguito il
proprio perfezionamento sotto la guida di Heime Müller presso
l’università di Lubecca conseguendo il Master in musica da camera.
Arriva ad Ascoli un pianista speciale, unico, che ha colto successi in tutto il mondo. Soprattutto è un pianista “strano”, non come quelli che vediamo di solito nelle sale da concerto vestiti. Si chiama Teo Tronico. Non è un essere umano. E’ un robot pianista, ideato e progettato da Matteo Suzzi e realizzato dalla Start-Up TeoTronica di Imola. Ha 53 dita azionate da elettromagneti pilotati dinamicamente in grado di abbassare con varie gradazioni i tasti di qualsiasi pianoforte acustico. Con l’aiuto di una scheda a microcontrollore, appositamente progettata, può leggere partiture musicali in formato digitale o Midi suonandole al pianoforte con un’aderenza letterale. E parla.
Teo Tronico, questo è il nome del robot, insieme al pianista umano Roberto Prosseda, un campione internazionale dei tasti bianchi e neri, è l’atteso protagonista del concerto, organizzato dall’associazione ascolipicenofestival, in programma alle ore 19 nell’auditorium “Emidio Neroni” della Fondazione Carisap in Rua del Cassero. Titolo dell’appuntamento: “Sfida alla tastiera. Roberto Prosseda vs Teo Tronico”. Concerto-sfida ma anche concerto-conferenza con ragionamenti sul rapporto tra fedeltà allo spartito e interpretazione creativa. Appuntamento adatto anche ai ragazzi. L’evento ha un indubbio valore didattico.
L’ingresso è libero. Chi vuole può cogliere l’occasione per diventare socio di ascolipicenofestival o contribuire liberamente al sostegno dell’associazione che organizza a settembre, ormai da 26 anni, il Festival internazionale di musica quest’anno ancora più ricco con il sostegno soprattutto di Ministero della cultura, Regione Marche, Comune di Ascoli Piceno e Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno . Al termine del concerto piccolo aperitivo con le specialità dei produttori Cia.
Dopo aver debuttato alla Philharmonie
di Berlino con i Berliner Symphoniker, Teo Tronico ha sfidato Roberto
Prosseda al Teatro Pavarotti di Modena, al Teatro Metastasio di
Prato, alla Xing Hai Concert Hall di Guangzhou, alla Beijing Concert
Hall di Pechino, al Seongnam Arts Center di Seoul e in tante altre
sale.
Su Raitre è stato ospite di Stefano Bollani nella puntata
inaugurale di “Sostiene Bollani”. La brasiliana Globo TV gli ha
dedicato un reportage nell’ambito della trasmissione “Fantastico”.
Si è esibito in Cina anche con Lang Lang.
Roberto Prosseda non ha bisogno di presentazione. Ha guadagnato una notorietà internazionale in seguito soprattutto alle sue incisioni Decca comprendenti, tra l'altro, l'integrale pianistica di Felix Mendelssohn in 10 CD. È vincitore di numerosi premi discografici. Viene continuamente invitato dalle più importanti orchestre. Oltre ad essere considerato tra i più autorevoli esecutori di Mendelssohn, è molto apprezzato anche per le musiche di Mozart, Schubert, Schumann. Roberto Prosseda è coideatore e coordinatore artistico della rete di musicisti "Donatori di musica", presidente dell'Associazione Mendelssohn Italia e coordinatore artistico di Cremona Music.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A Rotella lezioni gratuite di yoga fino al termine di Agosto
mer 02 luglio • Salute

A Cupra Marittima vivo successo per la prima edizione della Maratonina Cuprense
mer 02 luglio • Atletica

Prefettura, protocollo per la sicurezza degli operatori sanitari negli ospedali di Ascoli e San Benedetto
mer 02 luglio • News

Atletico Ascoli, che colpo per la difesa! Ingaggiato il centrale De Santis, al Pineto nella scorsa stagione
mer 02 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Piceno: quarto appuntamento con ''Salute in cammino per la cultura''
mer 02 luglio • Salute

Ascoli Calcio, spazio al nuovo progetto tecnico targato Patti e Tomei con la supervisione di Andrea Passeri
mer 02 luglio • Ascoli Time

Polizia Locale di Monteprandone e Servizio Veterinario AST bloccano attività illecita di vendita abusiva di pollame
mer 02 luglio • Cronaca

Emergenza caldo, a San Benedetto del Tronto torna il Disco Verde al Centro 'Primavera'
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, in corso i lavori per la realizzazione dell'area camper al Pennile di Sotto
mer 02 luglio • News

Ascoli, incontro tra Cna Picena e questore Aldo Fusco per confermare piena sinergia tra le parti
mer 02 luglio • News
