San Benedetto: Omnibus Omnes, il programma del Festival Letterario Riviera delle Palme 2024
di Redazione Picenotime
sabato 14 settembre 2024
Un programma di grande qualità all’insegna di tematiche sociali e culturali attualissime, incentrate sugli Obiettivi Sostenibili ONU e l’Agenda 2030. Ecco il calendario del Festival Letterario Riviera delle Palme, organizzato dalla associazione Omnibus Omnes, che vede il patrocinio del Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite di Bruxelles, del Comune di San Benedetto del Tronto e della Bibliotesca Comunale Lesca, oltre alla collaborazione con il Patto per la Lettura di San Benedetto. Il Festival è alla sua quarta edizione e anche quest’anno è dedicato ai temi della Sostenibilità che la Omnibus Omnes sta portando avanti nelle scuole del territorio fin dal 2015.
La location è la Sala della Biblioteca Lesca (a piano terra), presso il Comune di San Benedetto del Tronto. L’orario degli incontri, che sono dieci, sarà sempre alle 17.30.
Si inizia venerdì 27 settembre 2024 all’Auditorium con il Prof. Stefano Conti, professore di Storia Romana all' Università di Siena, che presenta “L’equazione perfetta”(Obiettivo Sostenibile 4 Istruzione di Qualità).
Venerdì 4 ottobre 2024 il Prof. Francesco Spagna, docente di Antropologia Culturale all' Università di Padova, presenta “Sulle Orme della Tradizione. Gli Indiani d’America e noi” (Obiettivo Sostenibile 10 Ridurre le Disuguaglianze).
Martedì 8 ottobre la Prof.ssa Floriana Savino, docente di Storia dell’Arte Moderna per la LABA di Rimini, presenta “Un consiglio, e solo uno” (Obiettivo Sostenibile 4 Istruzione di Qualità).
Venerdì 11 ottobre il PhD Marcello Corrente, che lavora attualmente presso il Politecnico di Milano e l’Università Cattolica di Milano, presenta “Poesia del Trauma, poesia del Fango”, con il quale ha vinto la sezione saggistica dell’edizione 2023 del Premio letterario internazionale Charles Dickens (Obiettivo Sostenibile 3 Salute e Benessere).
Martedì 15 ottobre la Dott.ssa Samanda Pettinari, infermiera professionista e docente nei corsi per OSS, presenta “Cuore Mente Mani. Storie di vita che curano” (Obiettivo Sostenibile 3 Salute e Benessere).
Venerdì 18 ottobre Adriano Zanatta presenta “Fuga dal Mondo Perfetto”, con il quale ha vinto la sezione narrativa dell’edizione 2023 del Premio letterario internazionale Charles Dickens (Obiettivo Sostenibile 16 Pace, giustizia e istituzioni solide).
Venerdì 25 ottobre la Dott.ssa Marzia Pileri, psicologa psicoterapeuta, presenta “Relisienza. Manuale per l’uso” (Obiettivo Sostenibile 3 Salute e Benessere).
Venerdì 8 novembre Lance Henson, poeta nativo americano Cheyenne, presenta “Entities”, (Obiettivo Sostenibile 16 Pace, giustizia e istituzioni solide).
Martedì 12 novembre Giampietro De Angelis, Vicepresidente Omnibus e Direttore artistico del Festival, presenta “La novella del buon vecchio e della bella fanciulla e altri racconti” di Italo Svevo(Obiettivo Sostenibile 3 Salute e Benessere).
Venerdì 15 novembre chiude il Festival Natalina Micale presenta “Frammenti di vita” (Obiettivo Sostenibile 2 Sconfiggere la Fame).
La presidente della Omnibus Omnes, Raffaella Milandri, insieme ai membri del direttivo Giampietro De Angelis, Myriam Blasini, Laura Castagna e Alessandro Sciarra, dichiara: “Siamo davvero soddisfatti del calendario del Festival Letterario Riviera delle Palme 2024. Le candidature, tutte di elevatissima qualità, ci hanno permesso di offrire una serie di incontri quanto mai validi e interessanti. Nel frattempo stiamo lavorando alle valutazioni del Premio Letterario Internazionale Charles Dickens 2024, che ha registrato un ottimo numero di partecipanti e vedrà a dicembre la premiazione insieme al Premio Riviera delle Palme per lo Sviluppo Sostenibile”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, fissati i primi tre allenamenti congiunti. Uno a Cascia e due al Picchio Village
mer 09 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, ha firmato il bomber argentino Belloni: ''La società mi ha trasmesso grande fiducia''
mer 09 luglio • Atletico Ascoli

San Benedetto, Comune ed RFI al lavoro per il ripristino del sottopassaggio di via del Mare
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, al Cinema Odeon proiezione estiva del film documentario ''Cento - Assalto al moro''
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Rinasce la Banda musicale ''Città di Grottammare'' con una trentina di musicisti
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Il viaggio del Biodistretto Picenum ha fatto tappa a Grottammare. Antonini: “Interessante progetto sui miscugli di semi“
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: quinto appuntamento con ''Salute in cammino per la cultura''
mer 09 luglio • Salute

Monteprandone: ricevuta in Comune Kety Crescenzi, campionessa italiana di bocce
mer 09 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Forte è a tutti gli effetti in uscita dopo non aver mai avuto feeling con la piazza
mer 09 luglio • Ascoli Time

Ripatransone ospita 'PartecipAzione Corale': tre giorni di formazione musicale e concerto finale
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, misure di sicurezza per vendita e somministrazione alimenti e bevande per edizioni Quintana 2025
mer 09 luglio • Comunicati Stampa
