Marche e Mosella, gemellaggio di...vino per la 2ª edizione di Terroir Marche
di Redazione Picenotime
sabato 13 febbraio 2016
Tre giorni di incontri, degustazioni, laboratori guidati con grandi firme del giornalismo enogastronomico italiano e internazionale, inediti abbinamenti cibo-vino a cura degli chef locali e un gemellaggio internazionale con i vignaioli della Mosella (Germania). Dopo il successo della prima edizione torna “Terroir Marche–Vini e vignaioli bio in fiera”, che sabato 21 e domenica 22 maggio riunirà al Palazzo dei Capitani (Piazza del Popolo) di Ascoli Piceno giornalisti, sommelier e wine lover provenienti da tutta Italia, con una speciale anteprima in programma il giorno precedente in alcuni locali della città.
A cento giorni dal taglio del nastro il consorzio Terroir Marche annuncia la prima novità della seconda edizione della manifestazione: la collaborazione internazionale con l’associazione Ecovin Mosel, che durante i giorni della fiera porterà nella città picena alcuni vignaioli biologici del territorio della Mosella, la patria del Riesling, per un confronto tra uno dei più apprezzati vini internazionali e le produzioni autoctone delle Marche. A rendere possibile questo inedito incontro nel bicchiere è il gemellaggio – uno dei più antichi d’Italia – stretto nel 1958 dalla città di Ascoli con quella di Treviri, luogo di nascita di Sant’Emidio, patrono della città picena.
“Sulla base di questo legame – spiega il presidente di Terroir Marche Federico Pignati – nelle scorse settimane siamo stati nella regione della Mosella mettendo a punto un programma di laboratori e degustazioni che proporremo durante la manifestazione. Non si tratterà di un’iniziativa isolata: ogni anno la fiera sarà l’occasione per confrontare i nostri vini con quelli di un altro importante territorio, conoscerli da vicino e promuovere allo stesso tempo le eccellenze marchigiane nel mondo. Il vino, infatti, oltre a essere un alimento importante, è uno straordinario veicolo di incontro e cultura, per questo siamo molto felici di ospitare i nostri colleghi tedeschi”.
La possibilità di degustare i Riesling e le produzioni tipiche del territorio della Mosella, accanto a Verdicchio, Pecorino, Passerina, Montepulciano e gli altri vini autoctoni del territorio marchigiano, non sarà l’unica importante novità di Terroir Marche 2016. Il programma completo della manifestazione sarà reso noto nelle prossime settimane sul sito www.terroirmarche.com.
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Pulcinelli riabbraccia il fantasista Ciciretti: ''Is coming back''
dom 03 luglio • Ascoli Time

Coronavirus Marche, poco meno di 2mila i nuovi casi. Sale il numero di ricoveri nei reparti intensivi
dom 03 luglio • News

Ascoli Piceno, tragedia a Porta Romana: una donna 49enne è stata trovata senza vita nel suo appartamento
dom 03 luglio • Cronaca

Monsampolo del Tronto, successo di partecipanti per la ''Camminata dei musei''
dom 03 luglio • Salute

Monticelli Calcio, resta anche Spinelli per crescere al fianco di Alijevic e Raffaello
dom 03 luglio • Monticelli Calcio

Ascoli Calcio, trattativa in chiusura per l'arrivo dell'attaccante Lungoyi. I dettagli
dom 03 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, incidente stradale tra autovetture lungo la Salaria Inferiore. Due i feriti
dom 03 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, attesa per le nuove maglie. Nella scorsa stagione oltre metà delle gare in bianconero
dom 03 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, tabellone del calciomercato estivo 2022 con tutti i movimenti in entrata ed uscita
dom 03 luglio • Ascoli Time

Quintana di Ascoli, Palio degli sbandieratori e musici: Porta Maggiore in testa dopo la prima serata di gare
dom 03 luglio • News

Spinetoli, cena di solidarietà per raccogliere fondi a favore dell'Associazione contro leucemie e linfomi
sab 02 luglio • Comunicati Stampa
