Consorzio Tutela Vini Piceni al Vinitaly con un nuovo slogan tutto da scoprire
di Redazione Picenotime
martedì 05 aprile 2016
In occasione del Vinitaly edizione 2016, il Consorzio di Tutela Vini Piceni, collocato all’interno del contenitore (stand) delle Marche, ha deciso di allestire per proprio conto lo spazio a disposizione, con l’intento di vedere rappresentata la propria identità territoriale, le proprie istanze, ovvero evocare il saper fare della propria cultura territoriale, reinterpretata in chiave contemporanea che si può riassumere nello slogan: “innovare nel solco della tradizione”.
A tal proposito, il progetto di allestimento è stato affidato alla neonata startup CRC (Centro di Ricerca Creativo), incubata presso HUB21 di Ascoli Piceno, composta da professionisti multidisciplinari, radicati nel territorio piceno e con una forte propensione all’innovazione.
La concettualizzazione e l’idea che il Consorzio Vini Piceni ha del suo territorio viene ricreato nell’allestimento stesso: una vera e propria riproduzione e geolocalizzazione del Piceno.
Lo spazio che si estende dalla montagna al mare, l’uso di colori riconoscibili ed identificativi del territorio, l’impiego di materiali naturali ed ecocompatibili come il legno d’abete sono elementi diversi che esprimono la propria personalità, ma che messi insieme creano un armoniosa e compatta identità collettiva.
Ogni singolarità ha la sua voce, ma l’insieme esprime un messaggio molto più forte.
La tradizione viene “raccontata” attraverso l’innovazione.
Sempre in occasione del Vinitaly edizione 2016, il Consorzio di Tutela Vini Piceni si presenta con uno nuovo slogan : “ORGOGLIO PICENO”, anche nella declinazione più internazionale “PROUD TO BE PICENO”.
Dopo “PICENO IMPERDIBILE” e “PICENI POPOLO D’EUROPA CON LA VITE ED IL VINO NEL CUORE” scelto nel 2015, il Consorzio di Tutela Vini Piceni ha voluto confermare il senso di appartenenza a questo territorio, che corrisponde al sud delle Marche, e che è fondamentale per raccontare la tradizione e la bellezza delle proprie produzioni enologiche.
La storia, l’arte, le città con le loro piazze ed i centri storici, i borghi medioevali, la montagna vicino al mare, i fiumi brevi ed impetuosi che disegnano colline difficile da ritrovare in altri siti, l’effetto mitigatore del mare adriatico hanno una correlazione strettissima con le proprie produzioni a d.o. come Offida docg, Rosso Piceno dop, Falerio dop nella zona vinicola per eccellenza della regione da dove proviene il 50 % della produzione e la gran parte dei vini rossi.
Il senso di appartenenza si è anche concretizzato con la collaborazione tecnica con intelligenze locali nella progettazione del proprio stand e per la realizzazione delle immagini promozionali tramite la LI FI, creata ed ideata nel piceno da tecnici locali. Sempre in questa filosofia si motiva la collaborazione per questo campionato con l’Ascoli Picchio, la più prestigiosa realtà calcistica delle Marche.
Grazie alla collaborazione tra CRC e ToBe, altra start-up picena, sarà introdotto l’uso del LI-FI (trasmissione di dati per mezzo di sorgente luminosa ), tecnologia innovativa per l’interattività e la condivisione delle informazioni.
Cosa è la LI FI
224.000 (duecentoventiquattromila) Megabit al secondo. Cento volte più rapido del Wi-Fi e quasi mille volte più veloce della più efficiente linea in fibra ottica disponibile in Italia, tanto da poter scaricare un film in alta definizione, da 1 gigabyte e mezzo, in un battito di ciglia, circa mezzo secondo. La Li-Fi rappresenta lo standard del futuro per la trasmissione dei dati. Un futuro che potrebbe essere anche molto prossimo
La tecnologia Li-Fi, in parole molto semplici, è una sorta di corrispondente ottico del Wi-Fi: le sue frequenze appartengono allo spettro della luce visibile, che oltre alla straordinaria velocità significa addio al conflitto con le trasmissioni radio (e quindi possibilità di utilizzo senza problemi anche in ospedali o in aerei) ed efficienza energetica molto maggiore per i trasmettitori rispetto alle stazioni radio.
Presso lo stand del Consorzio Vini Piceni, quindi , sarà possibile provare questo mezzo innovativo. Sui tablet a disposizione dello stand potranno essere scaricate immagini promozionali sui vini piceni, sul territorio di origine e sui membri della associazione.
Programma Vinitaly 2016 Terrazza Marche
10 aprile –
Apertura
Ore 12,30 Inaugurazione – Vinitaly 2016 stand Marche
Luca Ceriscioli – Presidente Regione Marche
Anna Casini – Assessore all’Agricoltura Regione Marche
Alberto Mazzoni – Direttore Istituto Marchigiano di Tutela Vini
Armando Falcioni – Direttore Consorzio Vini Piceni
USA e Piceni, amore a prima vista
Ore 13,30 Il percepito dei vini Piceni e del loro territorio negli USA – Speech a cura di Francine Segan, Storica del Food e autorevole giornalista di New York, che illustrerà il percepito dei vini piceni in USA e le diverse occasioni di consumo
Degustazione/abbinamenti - Degustazione di una selezione dei migliori vini rossi del Consorzio, in abbinamento a piatto a base Hamburger con carni picene a cura dello chef stellato Errico Recanati
Saluti : Anna Casini – Assessore all’Agricoltura Regione Marche
Introduce – Armando Falcioni Direttore Consorzio Tutela Vini Piceni
Modera – Adele Bandera- Ufficio stampa Vinitaly Consorzio di Tutela Vini Piceni
11 aprile –
Spirito Divino e i Vini Piceni
Ore 13,30 Spirito Divino racconta i Vini Piceni – Andrea Grignaffini, direttore di Spirito Divino e nuovo coordinatore della guida vini dell’Espresso, degusta i bianchi e si parlerà del tema “ 25 anni di Pecorino nel Piceno. Orgoglio di una origine e analisi di un successo.”.
Degustazione/abbinamenti - Degustazione di una selezione dei migliori vini Pecorino del Consorzio in abbinamento a piatto a base olive ascolane e patè di pesce dell’adriatico a cura dello chef stellato Errico Recanati
Saluti : Anna Casini – Assessore all’Agricoltura Regione Marche
Introduce – Armando Falcioni Direttore Consorzio Tutela Vini Piceni
Modera – Adele Bandera- Ufficio stampa Vinitaly Consorzio di Tutela Vini Piceni
12 aprile –
Cronache di gusto e i Vini Piceni
Ore 12,00 Un degustatore selezionato da Cronache di Gusto racconta i Vini Piceni – Degustazione tecnica con etichette selezionate da Cronache ed excursus sul territorio
Degustazione/abbinamenti - Degustazione di una selezione dei migliori vini rossi del Consorzio, in abbinamento a salumi e formaggi piceni a cura dello chef stellato Errico Recanati
Introduce – Armando Falcioni Direttore Consorzio Tutela Vini Piceni
Modera – Adele Bandera- Ufficio stampa Vinitaly Consorzio di Tutela Vini Piceni
-Gambero rosso e i Vini Piceni
Ore 13,00 : Dai Sibillini all'Adriatico"
"I grandi vini delle colline picene""Dai vigneti a ridosso del mare sino ai primi contrafforti appenninici il Piceno offre agli occhi del viaggiatore un'ondulata, armonica successione di colline vitate. Al Montepulciano e al Sangiovese sono di norma dedicate le quote più assolate mentre Pecorino e passerina si giovano dei versanti più freschi.
come l'Adriatico e i Sibillini influiscano nello sviluppo vegetativo della vite e di riflesso nel lavoro dei vignaioli piceni."
Degustazione guidata con Marco Sabellico, giornalista e curatore della guida Gambero Rosso ,Pierpaolo Rastelli e William Pregentelli curatori regionali Marche.
Degustazione/abbinamenti - Degustazione di una selezione dei migliori vini bianchi e rossi del Consorzio, in abbinamento con primo con ragù di carne marchigiana e crostino con finta oliva all’ascolana cura dello chef stellato Errico Recanati
Introduce e modera – Armando Falcioni Direttore Consorzio Tutela Vini Piceni
Il Consorzio e la ricerca
Ore 15,30 Ricerca sul Consorzio Vini Piceni- Analisi a cura del Prof. Gabriele Micozzi- docente marketing internazionale Universita' Politecnica delle Marche- docente marketing Luiss- docente marketing ISTAO
Titolo della ricerca :osservatorio vino e donne edizione 2016 : comportamenti di consumo e stili del bere. Focus nazionale e sulle DOP del Piceno
Discussione finale con Federico Quaranta ( Fede) conduttore di “Decanter” Radio 2 RAI
Degustazione vini piceni e crostini a base di specialità picene.
13 aprile –
Il bello delle bollicine picene
Ore 12,00 A tutto pasto con le Bollicine Picene – Errico Recanati presenta l’abbinamento perfetto con le bollicine picene
Degustazione/abbinamenti - Degustazione del menù ideato a sorpresa dallo chef stellato Errico Recanati con bollicine picene
Introduce – Armando Falcioni Direttore Consorzio Tutela Vini Piceni
Modera – Adele Bandera- Ufficio stampa Vinitaly Consorzio di Tutela Vini Piceni
Grazie alla collaborazione tra CRC e ToBe, altra start-up picena, sarà introdotto l’uso del LI-FI (trasmissione di dati per mezzo di sorgente luminosa ), tecnologia innovativa per l’interattività e la condivisione delle informazioni.
Cosa è la LI FI
224.000 (duecentoventiquattromila) Megabit al secondo. Cento volte più rapido del Wi-Fi e quasi mille volte più veloce della più efficiente linea in fibra ottica disponibile in Italia, tanto da poter scaricare un film in alta definizione, da 1 gigabyte e mezzo, in un battito di ciglia, circa mezzo secondo. La Li-Fi rappresenta lo standard del futuro per la trasmissione dei dati. Un futuro che potrebbe essere anche molto prossimo
La tecnologia Li-Fi, in parole molto semplici, è una sorta di corrispondente ottico del Wi-Fi: le sue frequenze appartengono allo spettro della luce visibile, che oltre alla straordinaria velocità significa addio al conflitto con le trasmissioni radio (e quindi possibilità di utilizzo senza problemi anche in ospedali o in aerei) ed efficienza energetica molto maggiore per i trasmettitori rispetto alle stazioni radio.
Presso lo stand del Consorzio Vini Piceni, quindi , sarà possibile provare questo mezzo innovativo. Sui tablet a disposizione dello stand potranno essere scaricate immagini promozionali sui vini piceni, sul territorio di origine e sui membri della associazione.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
