“Sensi” nel chiostro dell'ex caserma Vellei. Lezione speciale di Guido Zaccagnini
di Redazione Picenotime
martedì 26 luglio 2016
Sensi seconda puntata. La rassegna enomusicale, con format innovativo, giovedì prossimo, inizio alle 21, ingresso libero, fa tappa ad Ascoli nel chiostro dei Santi Pietro e Paolo (ex Caserma Vellei). Ascoltare buona musica e bere buon vino in un luogo suggestivo come pochi: che c’è di meglio per una serata d’estate? Musica e vino insieme per cercare nuove ispirazioni sensoriali. Questa volta il vino sotto i riflettori è l’Offida Passerina Docg, di antichissima origine, diventato di gran moda, le cui caratteristiche vengono spiegate dal sommelier del Consorzio di Tutela dei Vini Piceni che organizza la rassegna insieme ad ascolipicenofestival.
Gli esecutori della serata sono Natalia Urbanelli, oboe, giovane talento sambenedettese, che si sta perfezionando a Losanna, e Alessandro Buca, clavicembalo, il quale, dopo essersi diplomato in pianoforte, si è dedicato allo studio e alla costruzione di clavicembali. In programma ci sono musiche di Frescobaldi, Handel, Daquin, Bach, Speranza e Vivaldi. Musica estatica, bucolica, elegiaca, meditativa, in perfetta simbiosi con le caratteristiche della Passerina. Sapete perché si chiama cosi questo eccellente vino dal gusto molto fruttato? Perché i passeri sono golosi di questi chicchi d’uva. E il titolo dell’appuntamento è “Con dentro il becco pippoli e farfalle” verso tratto dalla poesia “Gli uccelli” di Giovani Pascoli.
Ma il personaggio più atteso della serata è forse il prof. Guido Zaccagnini, storico della musica, critico musicale, autore di libri e colonne sonore, voce storica di Rai Radio 3, conduttore tra l’altro della seguitissima su Rai 5. Zaccagnini è docente di storia della musica nel Conservatorio di Roma ed ha diretto tra l’altro la prima esecuzione delle composizioni di Friedrich Nietzsche. Insomma un guru della musica, divulgatore straordinario, che giovedì tenterà di tessere le trame che legano il vino Passerina ai grandi compositori barocchi. Una lezione di enorme interesse, anche perché il professor Zaccagnini è un appassionato conoscitore di vini.
“Sensi”, ideato e diretto da Emanuela Antolini, ha debuttato con grande successo nella settimana scorsa a Ripatransone dove i protagonisti sono stati il violoncellista Lamberto Curtoni e il musicologo Luca Damiani oltre all’Offida Pecorino Docg e al Falerio Pecorino Dop. Il terzo e ultimo appuntamento è per giovedì 4 agosto ad Offida, sempre alle 21, nel Chiostro di San Francesco sede dell’Enoteca regionale Vinea. Titolo del concerto “Passioni”: il Rosso Piceno Dop e due giovani e assai talentuosi pianisti: Francesca Vidal e Federico Gad Crema. Con loro il musicologo, pianista, compositore, Arturo Stalteri, conduttore di Rai Radio 3.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Terremoto, forte scossa in tarda serata in provincia di Campobasso avvertita in diverse regioni
mar 28 marzo • News

San Benedetto del Tronto, il giornalista Antonio Di Bella presenta libro ''Gli Stati Uniti. Le immagini raccontano''
mar 28 marzo • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Leali sempre in campo nel 2023. In arrivo una gara speciale con il Brescia in cui è cresciuto
mar 28 marzo • Ascoli Time

Atletico Ascoli, Pirozzi: “Arrabbiato per il gol preso col Valdichienti? No, l'abbiamo fatto per aumentare suspense...”
mar 28 marzo • Atletico Ascoli

Vinitaly, 76 aziende in partenza con l'Istituto Marchigiano di tutela vini
mar 28 marzo • Comunicati Stampa

Unione Sportiva Acli, ad Ascoli proseguono le attività di Nordic Walking
mar 28 marzo • Salute

Grottammare: Teatro delle Energie, un fantastico viaggio con i New Trolls
mar 28 marzo • Eventi e Cultura

Regione Marche: mura storiche, un bando per il recupero e la valorizzazione
mar 28 marzo • Comunicati Stampa

Grottammare: matrimoni e unioni civili, un regolamento in Consiglio
mar 28 marzo • Comunicati Stampa

WeArena Entertainment Spa e Lega Serie B, tutto pronto per la terza edizione di BeSports
mar 28 marzo • Serie B
