Grottammare: ''Sorrisi nel deserto'' al 32° Cabaret, amoremio!
di Redazione Picenotime
mercoledì 27 luglio 2016
Il Festival nazionale dell’umorismo “Cabaret, amoremio!” sposa nuovamente il Progetto Saharawi veicolando la campagna di raccolta fondi “Sorrisi nel deserto” tra le autorità invitate alla manifestazione.
Nelle lettere partite in questi giorni all’indirizzo di enti e istituzioni, il sindaco Enrico Piergallini rammenta la possibilità di contribuire, con il corrispettivo del biglietto di ingresso, alla raccolta di fondi a sostegno del Progetto di accoglienza sanitaria per i bambini del popolo Saharawi, presenti in città in queste settimane, come ogni anno dal 1999: “Da tempo l’amministrazione comunale di Grottammare promuove progetti che sostengono le popolazioni più deboli, afflitte dalla povertà o funestate dalla guerra – si legge nell’invito -. Pensiamo che anche la cultura possa dare il proprio contributo e che i rappresentanti delle istituzioni e della politica possano per primi impegnarsi in questa iniziativa. In questo modo, la cultura potrebbe nuovamente essere un veicolo di pace e di solidarietà tra gli uomini”.
Il legame tra la città di Grottammare e il Popolo Saharawi è suggellato da un Patto di Amicizia che viene rinnovato annualmente accogliendo un gruppo di bambini provenienti dalle tendopoli saharawi.
I bambini sono arrivati a Grottammare i primi giorni di luglio: sono 20; per sette di loro, si tratta della prima esperienza di cure in Italia, gli altri sono tornati per cure successive o per testarne i risultati. Sono arrivati con 4 accompagnatori dal Saharawi, ma ad attenderli nell’edificio della Scuola dell’Infanzia messo a disposizione dal Comune c’erano i volontari dell’associazione Rio de Oro: se ne alterneranno in tutto quasi 100 nei due mesi di ospitalità previsti dal Progetto Saharawi, gestito dalla onlus molto attiva e nota all’interno della rete del volontariato internazionale, che ha portato a Grottammare giovani da tutto il mondo e ha fatto proseliti anche sul territorio. Tra questi, infatti, ci sono anche quattro studentesse del Liceo Psicopedagogico di Ripatransone, che per la prima volta si misureranno con un’esperienza molto intensa e formativa.
La campagna “Sorrisi nel deserto” è abbinata al Festival dell’umorismo dall’anno 2008. Costituisce uno dei modi con cui il comune di Grottammare veicola presso l’opinione pubblica la causa di un Popolo che attende da decenni di rientrare nei territori di origine (litorale occidentale dell’attuale Marocco) per conseguire l’indipendenza. Il diritto all’autodeterminazione è affermato anche da una risoluzione dell’ONU, totalmente disattesa dal governo marocchino, responsabile dell’occupazione delle terre Saharawi dopo l’abbandono della Spagna delle colonie nordafricane. Il Popolo Saharawi vive profugo nel deserto saharariano algerino da quarant’anni.
I fondi raccolti negli anni attraverso la campagna “Sorrisi nel deserto”: 2008=1276 €, 2009=1283 €, 2010=1254 €, 2011=1280 €, 2012=1410 €, 2013=1505 €, 2014=2022 €, 2015=2070 €.
Commenti
Approfondisci

E' lo statunitense Robert Francis Prevost il nuovo Papa con il nome di Leone XIV: “La pace sia con tutti voi”
gio 08 maggio • News

Ascoli, insediato il nuovo Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. Il neo sindaco è Carolina Cappelli
gio 08 maggio • News

Ascoli Calcio, a rilento il percorso di crescita di Maiga Silvestri. Solo 6 presenze, nessuna dal primo minuto
gio 08 maggio • Ascoli Time

Green Game, brillanti risultati per l’IIS 'C.Ulpiani' e per l’IIS 'Mazzocchi-Umberto I' di Ascoli Piceno!
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Una camminata per il Pianeta: anche Monteprandone diventa Plastic Free
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Marzetti: “Potevamo ottenere qualcosa in più, vogliamo costruire qualcosa di importante”
gio 08 maggio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, per Palazzino doppio prestito (prima Legnago poi Picerno) con 25 presenze ufficiali senza gol
gio 08 maggio • Ascoli Time

''Indagine sulla Bellezza'', Dardust in Pinacoteca Civica per il nuovo format ideato dal sindaco Fioravanti
gio 08 maggio • Eventi e Cultura
