Festival dell’Appennino 2021, Domenica arriva il Dante Trek. Lunedì si sale sul tetto del Piceno per il tramonto
di Redazione Picenotime
mercoledì 21 luglio 2021
Prosegue il Festival dell’Appennino 2021 con due tappe in programma: la prima domenica prossima, 25 luglio, e la seconda lunedì 26. Si comincia domenica con con un’escursione nella bellissima e incontaminata foresta di San Gerbone accompagnata da momenti poetici che omaggeranno il Sommo Poeta, Dante Alighieri. Si continua lunedì pomeriggio con il recupero del tramonto allo Zilioli rinviato a causa del maltempo.
Il programma di domenica 25 luglio prevede un’escursione con partenza da Fontamore alla volta dell’ex casermetta forestale di San Gerbone. Durante la passeggiata ci saranno letture a sorpresa della Divina Commedia, in una selva che tanto evoca Dante, a cura del Laboratorio Minimo Teatro. Dopo il pranzo al sacco all’ex casermetta (nella zona non sono presenti strutture ricettive) e prima di tornare a Fontamore, Luciano Emiliani reciterà due canti dell’Inferno della Divina Commedia, quello degli ignavi (Canto III) e quello del Conte Ugolino (Canto XXXIII).
Lunedì 26, invece, si recupera la tappa prevista inizialmente sabato scorso (17 luglio) e rinviata a causa del maltempo. Il programma prevede un’escursione pomeridiana alla volta del rifugio Tito Zilioli per ammirare il tramonto dal balcone del Piceno, in compagnia dell’ukulele di Claudia Quartarulli.
Sotto la guida di BIM Tronto e Mete Picene e con la direzione artistica dell’associazione Appennino Up, l’edizione di quest’anno sposa la filosofia di rigenerazione e valorizzazione dei luoghi del Piceno, con un’attenzione particolare per le aree più interne, sostenuta dal progetto di destinazione turistica Mete Picene. Il format tradizionale della kermesse questa volta, infatti, si arricchisce di esperienze inclusive nell’ottica di un’accoglienza e una riscoperta dell’Appennino cucita su misura di ogni esigenza, anche quella più speciale. Mete Picene ha saputo strutturare un’offerta di turismo esperienziale, sostenibile e accessibile il cui valore aggiunto risiede nella capacità di fare rete tra enti pubblici e istituzionali, realtà del terzo settore, imprese e comunità, così da presentare un prodotto d’area in grado di raccontare le diverse anime del Piceno attraverso itinerari tematici di scoperta e di turismo slow. In questo scenario, il Festival dell’Appennino sarà dunque un’opportunità unica per promuovere il Piceno e le sue aree interne come destinazione turistica outdoor, ma anche per valorizzare le eccellenze “Made in Piceno” grazie alla presenza dei produttori, delle attività locali e del Food Truck della Cooperativa di Comunità dei Sibillini con i presidi Slow Food. Ogni tappa percorrerà un piccolo ma prezioso tratto del nostro Appennino con la guida e la direzione di Tito Ciarma e Nico Orsini, professionisti iscritti al Collegio Guide Alpine delle Marche. Anche per questa edizione, a causa delle disposizioni vigenti per l’emergenza Covid, è obbligatoria la prenotazione per ciascuna escursione, il numero di partecipanti consentito per ciascuna escursione sarà comunicato dall’organizzazione di volta in volta. Per la prenotazione gratuita si dovrà consultare direttamente il sito internet www.festivaldellappennino.it.
Il Festival è realizzato dal BIM Tronto, dall’Associazione Appennino Up e da Mete Picene, con il contributo della Regione Marche e la collaborazione di molteplici realtà del territorio, tra cui Decathlon Italia e Comete Impresa Sociale per la programmazione delle attività sportive e accessibili, Made in Piceno, Slow Food.
Per informazioni, è possibile contattare il numero 335/6223577 o inviare un’e-mail all’indirizzo info@festivaldellappennino.it. Tutte le informazioni riguardanti il calendario degli appuntamenti saranno reperibili sul sito www.festivaldellappennino.it.
PROGRAMMA – DOMENICA 25/07/2021
San Gerbone – Dante Trek (intera giornata)
Ore 9:15 – Ritrovo a Fontamore (arrivare a San Martino di Acquasanta Terme e proseguire sull’unica strada bianca direzione Colle Frattale circa 6 km fino a Fontamore)
Ore 9:30 – Partenza escursione per la ex casermetta forestale di San Gerbone. Durante la passeggiata ci saranno letture a sorpresa della Divina Commedia a cura del Laboratorio Minimo Teatro
Ore 13:00 – Arrivo alla ex casermetta e pranzo libero al sacco
Ore 15:00 – Luciano Emiliani recita due canti dell’Inferno della Divina Commedia (canto III – Gli ignavi e canto XXXIII – il conte Ugolino)
Ore 16:30 – Ripartenza per ritorno a Fontamore
Anello San Gerbone
Dislivello salita 650 m
Lunghezza circa 6 km
Percorrenza circa 3:00 h
Difficoltà percorso E (escursionistico)
OBBLIGATORI: scarponi da trekking / CONSIGLIATI: pantaloni lunghi, giacca impermeabile, indumenti di ricambio, borraccia o bottiglie pet, zaino media capacità, bastoncini.
Tutte le escursioni sono guidate e dirette da Tito Ciarma e Nico Orsini Professionisti iscritti al Collegio Guide Alpine delle Marche.
Scopri il programma dettagliato della giornata nella locandina e nell’evento a questo link e prenota:
https://www.festivaldellappennino.it/festivaldellappennino/event/dante-trek-san-gerbona
PROGRAMMA – LUNEDÌ 26/07/2021
Nuovo Rifugio Tito Zilioli – Tramonto sul tetto del Piceno (pomeriggio)
Ore 17:15 – Ritrovo a Forca di Presta
Ore 17:30 – Partenza escursione per Rifugio Zilioli
Ore 20:00 – Arrivo al Rifugio e concerto all’imbrunire con Claudia Quartarulli e il suo ukulele
Ore 21:15 – Partenza per rientro a Forca di Presta
Percorso Rifugio Zilioli da Forca di Presta
Dislivello salita 700 m
Lunghezza circa 4 km
Percorrenza circa 4:00 h
Difficoltà percorso E (escursionistico)
OBBLIGATORI: scarponi da trekking
CONSIGLIATI: giacca impermeabile, indumenti di ricambio, borraccia o bottiglie pet, zaino media capacità, bastoncini
CLICCA QUI PER PROGRAMMA DETTAGLIATO
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Unione Rugby San Benedetto, ufficializzata iscrizione alla serie A per la stagione 2025/2026
sab 12 luglio • Sport

Difficile intervento del Soccorso Alpino. Tratto in salvo uomo precipitato in arrampicata nella valle del Lago di Pilato
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
sab 12 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Varone è ufficialmente un nuovo giocatore della Salernitana con contratto biennale
ven 11 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, è il portiere Vitale il primo acquisto: ''Sono agile e so giocare bene con i piedi''
ven 11 luglio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, l'estate delle danze caraibiche entra nel periodo più caldo
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Lovato ricorda Bellini: “Personaggio enorme con un'incredibile umanità. E' stato un grande presidente”
ven 11 luglio • Ascoli Time

Quintana Ascoli Piceno, Sant’Emidio aprirà gli assalti della Giostra di Luglio: Innocenzi l'uomo da battere
ven 11 luglio • News

Piceno Cinema Festival 2025, prestigioso primo ''ciak'' alla Camera dei Deputati
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Campagna Amica on the beach, il weekend della Riviera delle Palme si tinge di giallo con Coldiretti
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, ufficializzato l'arrivo del 20enne esterno d'attacco Mattia Sardo (ex Fermana)
ven 11 luglio • Atletico Ascoli
