San Benedetto: San Biagio, il 3 febbraio è la festa dei funai
di Redazione Picenotime
martedì 31 gennaio 2017
Anche quest’anno la città di San Benedetto del Tronto, nella giornata di S. Biagio, renderà omaggio a coloro che in passato hanno svolto il mestiere di funaio, retara o canapino, professioni fondamentali nella storia dell’economia e quindi della cultura cittadina.
Nel pomeriggio di venerdì 3 febbraio, con inizio dalle ore 17.30, ci sarà un incontro pubblico - con ingresso libero – nella sala consiliare. Dopo i saluti del sindaco Pasqualino Piunti e l’introduzione dell’assessore alla cultura Annalisa Ruggieri, il responsabile dell’Archivio storico comunale Giuseppe Merlini illustrerà il “Percorso dei funai” mentre Marcello Falcioni e Francesco Perotti, della ditta “Perotti cavi”, porteranno la loro testimonianza di funai.
Quindi si esibiranno, con poesie in vernacolo, i bambini della Scuola "A. Marchegiani", coordinati dalle insegnanti Maria Tozzi e Francesca Pelletti, che intoneranno anche la canzone dialettale "Vòta tónne, tónne" scritta dall'insegnante Rita Spaletra. Ad allietare il pomeriggio, intermezzi musicali con il "Coro polifonico folkloristico sambenedettese" dell'ISC Centro diretto dall'insegnante Giuseppina Palestini.
Inoltre, nelle mattinate del 2 e 3 febbraio alcune prime medie degli istituti scolastici cittadini visiteranno "Il sentiero dei funai" presso la ditta "Perotti cavi" di San Benedetto del Tronto, così da comprendere meglio la fatica quotidiana dei loro coetanei di cento anni fa.
L’arte del funaio a San Benedetto del Tronto fa parlare di sé già da metà ‘700 ma prende decisamente piede negli anni successivi alla fine del secondo conflitto mondiale parallelamente con l’impetuoso sviluppo della pesca. La canapa è infatti il materiale fondamentale per la realizzazione di funi e reti, prima dell’avvento dei materiali sintetici. I funai erano in maggior parte concentrati lungo il greto del torrente Albula e il loro ruolo era parte integrante di un ciclo di lavorazione estremamente articolato e che iniziava appunto dai “canapini”, coloro che avevano sulle spalle la parte più faticosa, e anche più insalubre viste le fibre rilasciate nell’aria dalla canapa, del processo produttivo.
Commenti
Approfondisci

Rinasce la Banda musicale ''Città di Grottammare'' con una trentina di musicisti
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Il viaggio del Biodistretto Picenum ha fatto tappa a Grottammare. Antonini: “Interessante progetto sui miscugli di semi“
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: quinto appuntamento con ''Salute in cammino per la cultura''
mer 09 luglio • Salute

Monteprandone, Kety Crescenzi campionessa d’Italia di bocce ricevuta in Comune
mer 09 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Forte è a tutti gli effetti in uscita dopo non aver mai avuto feeling con la piazza
mer 09 luglio • Ascoli Time

Ripatransone ospita 'PartecipAzione Corale': tre giorni di formazione musicale e concerto finale
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, misure di sicurezza per vendita e somministrazione alimenti e bevande per edizioni Quintana 2025
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli-Fermo: tre nuove opportunità di lavoro per rafforzare i servizi alle imprese
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Giovedì 10 Luglio
mer 09 luglio • Meteo

''Sparse Plus Festival'': seconda edizione a Cossignano, Maltignano e Montalto delle Marche
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il terzino Cozzoli compie 21 anni. Ultima presenza ufficiale a Gennaio a Piancastagnaio
mer 09 luglio • Ascoli Time
