San Benedetto: San Biagio, il 3 febbraio è la festa dei funai
di Redazione Picenotime
martedì 31 gennaio 2017
Anche quest’anno la città di San Benedetto del Tronto, nella giornata di S. Biagio, renderà omaggio a coloro che in passato hanno svolto il mestiere di funaio, retara o canapino, professioni fondamentali nella storia dell’economia e quindi della cultura cittadina.
Nel pomeriggio di venerdì 3 febbraio, con inizio dalle ore 17.30, ci sarà un incontro pubblico - con ingresso libero – nella sala consiliare. Dopo i saluti del sindaco Pasqualino Piunti e l’introduzione dell’assessore alla cultura Annalisa Ruggieri, il responsabile dell’Archivio storico comunale Giuseppe Merlini illustrerà il “Percorso dei funai” mentre Marcello Falcioni e Francesco Perotti, della ditta “Perotti cavi”, porteranno la loro testimonianza di funai.
Quindi si esibiranno, con poesie in vernacolo, i bambini della Scuola "A. Marchegiani", coordinati dalle insegnanti Maria Tozzi e Francesca Pelletti, che intoneranno anche la canzone dialettale "Vòta tónne, tónne" scritta dall'insegnante Rita Spaletra. Ad allietare il pomeriggio, intermezzi musicali con il "Coro polifonico folkloristico sambenedettese" dell'ISC Centro diretto dall'insegnante Giuseppina Palestini.
Inoltre, nelle mattinate del 2 e 3 febbraio alcune prime medie degli istituti scolastici cittadini visiteranno "Il sentiero dei funai" presso la ditta "Perotti cavi" di San Benedetto del Tronto, così da comprendere meglio la fatica quotidiana dei loro coetanei di cento anni fa.
L’arte del funaio a San Benedetto del Tronto fa parlare di sé già da metà ‘700 ma prende decisamente piede negli anni successivi alla fine del secondo conflitto mondiale parallelamente con l’impetuoso sviluppo della pesca. La canapa è infatti il materiale fondamentale per la realizzazione di funi e reti, prima dell’avvento dei materiali sintetici. I funai erano in maggior parte concentrati lungo il greto del torrente Albula e il loro ruolo era parte integrante di un ciclo di lavorazione estremamente articolato e che iniziava appunto dai “canapini”, coloro che avevano sulle spalle la parte più faticosa, e anche più insalubre viste le fibre rilasciate nell’aria dalla canapa, del processo produttivo.
Commenti
Approfondisci

Serie C, 1° turno playoff nazionali: impresa della Vis Pesaro a Rimini. Ai quarti anche Pescara, Crotone e Giana Erminio
mer 14 maggio • Serie C

Ascoli Calcio, per Alagna 38 presenze stagionali (terzo giocatore più utilizzato). Contratto scade tra un mese e mezzo
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, l'Under 14 conquista una spettacolare vittoria per 5-4 contro la Vis Pesaro
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, quando l’intelligenza artificiale diventa arma per truffe
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: judo, un corso gratuito di autodifesa per donne
mer 14 maggio • Salute

Ascoli Piceno, grande successo per la sfilata ''Full Sapiens'' in Piazza del Popolo
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, regolamentazione della viabilità in occasione del passaggio della tappa del Giro d'Italia
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo, Ivo Panichi confermato presidente dall'Assemblea dei Soci
mer 14 maggio • Coppa Teodori

Vis Pesaro, sospeso il direttore sportivo Menga dopo il servizio de ''Le Iene''. Disposti accertamenti
mer 14 maggio • Serie C

Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo rilancia sulla Zona Franca Urbana: “Senza le imprese il territorio muore”
mer 14 maggio • Comunicati Stampa
