''Facciamo presto!'', agli Uffizi inaugurata mostra con opere ascolane ferite dal sisma
di Redazione Picenotime
martedì 28 marzo 2017
E' stata inaugurata ufficialmente nella mattinata di oggi la mostra "Facciamo presto! Marche 2016-2017, tesori salvati, tesori da salvare" nell'Aula Magliabechiana della Galleria degli Uffizi di Firenze.
I proventi della mostra (organizzata dal Ministero dei beni culturali e delle attività culturali del turismo e da Firenze Musei) verranno utilizzati per la ricostruzione dei monumenti colpiti dai terremoti di agosto, ottobre e gennaio. Presenta una selezione di capolavori provenienti dai paesi e dalle cittadine delle Marche, in particolare dalle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata colpite dal terribile sisma che ha semidistrutto o reso inagibili le chiese, i palazzi e i musei dove questi oggeti d'arte erano custoditi, spesso fin dalla loro origine. Le Gallerie degli Uffizi, con questa mostra, hanno voluto offrire la loro solidarietà e il loro aiuto ai territori terremotati. Questo non solo dando visibilità ai dipinti, alle sculture e alle oreficerie esiliate dalle loro sedi di origine distrutte o ferite dal terremoto, ma anche prestandosi ad un aiuto concreto. Di ogni biglietto che verrà acquistato per accedere agli Uffizi nel periodo della mostra verrà destinato 1 euro (o 50 centesimi in caso di biglietto ridotto della metà riservato ai giovani tra i 18 e i 25 anni) al risanamento dei danni inferti dal terremoto al patrimonio marchigiano.
Sarà un'occasione eccezionale, fino al 30 Luglio 2017, per far conoscere i tesori i territori dell’entroterra marchigiano meridionale. L’iniziativa intende costituire un omaggio alle Marche da parte delle Gallerie degli Uffizi, che, grazie all’eredità di Vittoria della Rovere, mantengono un forte legame storico con le collezioni artistiche marchigiane.
La scelta delle opere esposte si prefigge anche l’intento di ripercorrere sinteticamente un ideale percorso nella storia dell’arte di questi territori a partire dal Medioevo e fino al XVIII secolo. Sono promotori della mostra, insieme alle Gallerie degli Uffizi, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche e il Segretariato Regionale Mibact per le Marche.
Dal 28 Marzo 2017 al 30 Luglio 2017
FIRENZE
LUOGO: Uffizi - Aula Magliabechiana
CURATORE: Gabriele Barucca
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 055.23885
ORARI: da Martedì a Domenica dalle 8:15 alle 18:50 (chiuso il Lunedì)
SITO UFFICIALE: http://www.uffizi.it/
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, scontro frontale tra moto e furgone sulla Salaria. Grave il bilancio con un morto e tre feriti
ven 20 maggio • Cronaca

Ascoli Calcio, Dionisi: “Sceglierei Ascoli altre 1000 volte. Abbiamo voglia di continuare a sognare”
gio 19 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Neri: “Nuova Curva Sud? Non è più rimandabile. Avanti con stessa ossatura tecnica e societaria”
gio 19 maggio • Ascoli Time

Finale playoff Atletico Ascoli-Jesina a Castel di Lama, biglietti disponibili solamente in prevendita
gio 19 maggio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, Sottil: “Stagione comunque straordinaria e tifosi l'hanno capito. Idee chiare su ciò che dovremo fare”
gio 19 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Saric: “Presto per parlare di mercato. Ho un gran legame con ambiente e tifoseria”
gio 19 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Tsadjout: “Mio pianto per sogno che si interrompeva. C'è la possibilità di restare qui”
gio 19 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Bellusci: “C'è volontà a continuare mio percorso in bianconero, aspettiamo i playoff del Monza”
gio 19 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Buchel: “Ho trovato ambiente giusto per ripartire. Gruppo meraviglioso non facile da trovare”
gio 19 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Botteghin: “Soddisfatto della mia prima stagione in Italia. Abbiamo fatto un grande campionato”
gio 19 maggio • Ascoli Time
