“In Alaska. Il Paese degli uomini liberi”, presentato libro della sambenedettese Milandri
di Redazione Picenotime
lunedì 29 maggio 2017
All’Auditorium del Comune di San Benedetto del Tronto Sabato 27 Maggio è stato presentato “In Alaska. Il Paese degli uomini liberi” (edizioni Ponte Sisto, 144 pagine), l’ultima fatica letteraria di Raffalla Milandri, viaggiatrice solitaria, attivista per i diritti umani e fotografa, che narra di un viaggio in solitaria di oltre 10.000 chilometri ai confini del mondo, attraverso i sentieri dei cercatori d’oro, dei pionieri e dei cacciatori di balene, di una natura umana forte e gentile, ferita dagli esiti catastrofici del riscaldamento globale e delle crudeltà dell’Uomo Bianco.
Una iniziativa voluta dall’Assessorato alle Pari Opportunità, Politiche di Integrazione ed Inclusione e della Pace del Comune di S. Benedetto del Tronto: “I libri di Raffaella Milandri - spiega L’Assessore Antonella Baiocchi, che ha introdotto l’iniziativa - sono una preziosa occasione, per promuovere rispetto, amore e solidarietà verso il prossimo e ciò che è Diverso in senso lato. Con i suoi coraggiosi viaggi oltre i confini dei pregiudizi, Raffaella Milandri risveglia le coscienze riportando alla luce il valore della reciprocità: la comprensione cioè che ogni singolo aspetto della natura essendo è parte integrante di un Tutto per cui il suo rispetto diventa imprescindibile dovere al fine di preservare l’armonia dellatTerra e dell’intero universo”.
Ha conversato con l’autrice il giornalista Pier Paolo Flammini: “Si tratta di un libro - spiega Flamini - che ha un filo conduttore con i precedenti tre libri della Milandri: la narrazione di un avventuroso viaggio in solitaria, la storia di un popolo indigeno da salvare, in questo caso il popolo Inupiaq, e la testimonianza dell’incredibile abisso che separa ormai l’uomo “globalizzato” dalla natura e dalla essenza stessa dell’essere umano”.
All’iniziativa, allietata dalle magiche armonie cantate e suonate da Claudio Infriccioli con il complesso Faber Acustic, è intervenuto, in rappresentanza della Capitaneria di Porto, il Comandante del Nucleo Sommozzatori Alessandro Felice ed ha potuto godere come pubblico anche della presenza di persone non udenti, grazie alla supporto dell’interprete LIS Monica, dell’associazione Sordapicena, un servizio che l’amministrazione Piunti ha voluto costantemente presente alle iniziative organizzate dal Comune.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News
