Offida, si chiude con la musica meditativa l'edizione 2017 del Festival “Sensi”
di Redazione Picenotime
lunedì 10 luglio 2017
Chiude con la musica meditativa l'edizione 2017 di “Sensi”, il Festival di musica e vino organizzato dall'associazione ascolipicenofestival. Il terzo appuntamento è in programma mercoledì prossimo ad Offida, capitale marchigiana del vino, nel Chiostro di San Francesco dove ha sede la Vinea, associazione di produttori di vino con 600 aziende e una produzione che rappresenta il 90% dell'imbottigliato nel Piceno.
Inizio sempre alle 19,30. Questa volta è di scena il gruppo musicale napoletano “Ashram”, reduce da un tour in Cina, che propone una musica meditativa, perfetta per sorseggiare.
Ispirati dalla musica classicae da quella contemporanea, i gruppi “darkwave neoclassici”, ai quali il trio appartiene, uniscono il suggestivo approccio musicale dell'orchestra classica con un’estetica vagamente malinconica e sognante.
Torna inoltre a Sensi Luca Damiani, musicologo di Radio Rai 3, conduttore di tante trasmissioni musicali cult, che esalta le sinestesie tra la degustazione e l’ascolto. I vini in degustazione sono quelli delle prestigiose etichette di Vinea. L'appuntamento si annuncia particolarmente interessante per orecchie, palato e anche occhi. Il Chiostro di San Francesco costituisce una location, messa a disposizione dal Comune di Offida, davvero straordinaria che vale da sola una visita.
Il gruppo Ashram è composto da Luigi Rubino (piano), Sergio Panarella (voce e chitarra) e Edo Notarloberti (violino).
Sensi ha ottenuto, nelle prime due serate, alla Cantina Velenosi (200 partecipanti) e nel Foyer del Teatro (oltre 120 presenti), un grande successo di pubblico con presenze provenienti da tutto il Piceno, da Macerata e, soprattutto, di turisti. Si tratta, come detto, di una formula che piace e sta conquistando sempre più spettatori. Un esempio di quando la musica fa da traino all'economia promuovendo i vini del Piceno anche lontano dal Piceno. A Cividale del Friuli, dove le etichette picene sono state offerte in degustazione a seguito di uno scambio enomusicale tra ascolipicenofestival e rassegna EnoArmonie organizzata dall'associazione “Sergio Gaggia” in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, è stato un clamoroso successo. .
Prevendita presso la Biglietteria del Teatro Ventidio Basso in piazza del Popolo (0736298770) e vendita anche la sera stessa degli eventi. Info 330279036
Concerto e 3 destustazioni di vino 8 euro (5 per soci Apf)
© Riproduzione riservata
Commenti

Firmata Ordinanza Speciale per il Ponte sull’Ancaranese: passo decisivo per la viabilità interregionale
gio 03 luglio • News

Offida, grande coinvolgimento per ragazze e ragazzi partecipanti a progetto estivo di cittadinanza attiva
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: ripartono i lavori di asfaltatura della Statale Adriatica
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: al via ''Parchiamo 2025'', attività inclusive artistiche nei parchi e nelle piazze della città
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tomei: “Dovremo avere il pallone il più possibile”. Patti: “Tutto dovrà essere guadagnato sul campo”
gio 03 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Tomei è ufficialmente il nuovo allenatore bianconero. I dettagli del contratto
gio 03 luglio • Ascoli Time

Rotella, Riccardo Orsolini torna nel suo Comune per una serata a lui dedicata con racconti ed emozioni
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

CRI Sibillini festeggia 25 anni dalla nascita. Costante cresciuta per numero volontari e servizi offerti nel territorio
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

L'azienda ascolana Sabelli debutta al ''Summer Fancy Food Show'' di New York
gio 03 luglio • News

Distretto Rotaract 2090 e Marche: al via nuovo anno sociale all’insegna di sogni, impegno e servizio
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Esodo estivo, i consigli per il viaggio del Compartimento Polizia Stradale Marche
gio 03 luglio • Comunicati Stampa
