Grottammare, il pittore Ottaviani ripercorre il suo passato con una mostra
di Redazione Picenotime
giovedì 03 agosto 2017
''Archeopatie - tracce di un percorso Artistico 1946-2017'' mostra che ripercorre il passato del pittore grottammarese Gianni Ottaviani
Il pittore Gianni Ottaviani torna a Grottammare con una mostra intitolata “Archeopatie – Tracce di un percorso artistico” a simboleggiare il tema dell’esposizione; un percorso retrospettivo fino alle origini.
La mostra si svolge dal 15 luglio al 20 agosto, orario (10-13; 16.30-19.30; 21.30-23.30) presso il Museo Mic della sala Kursaal di Grottammare.
L’artista Gianni Ottaviani, racconta il senso di questa sua scelta, sia artistica, sia sociale: “Dipingo da 70 anni ed ho scelto di realizzare questa mostra per due motivi, da un lato, per ridar vita a una collezione che altrimenti sarebbe rimasta chiusa in una stanza, senza possibilità di raccontare la storia che la contraddistingue, dall’altro, ho deciso di contribuire ad uno scopo umanitario che ho molto a cuore. Lo scorso anno, infatti, dopo aver visto come il terremoto abbia mutilato parte del nostro patrimonio artistico, ho deciso di compiere il mio dovere di artista. Le opere esposte saranno regalate a tutti coloro che contribuiranno economicamente alla ricostruzione di queste opere dilaniate dal sisma, in più, circa il 62 per cento dell’incasso sarà devoluto allo stesso scopo”.
La mostra è stata allestita anche in collaborazione con l’associazione “I Care”, ormai protagonista nel territorio locale per interventi sociali e umanitari. L’associazione, infatti, grazie alla sua creatura “La Banca del Tempo” ha contribuito alla realizzazione della mostra fornendo sin da subito importanti risorse, come l’impiego di personale per l’allestimento della location.
Nell’emiciclo centrale dello spazio allestito sono esposte 59 opere, finalizzate alla costruzione di un fondo da destinare al restauro delle opere mutilate dal sisma. Negli altri settori sono esposte 67 opere.
Tre performance sono state poi organizzate a favore dei visitatori, nel corso della mostra, allo scopo di alimentare un senso di rievocazione e di retrospezione.
1 – Pesca di un’opera grafica. Consistente nell’estrazione casuale di un’opera tra le 130 messe a disposizione
2 – La discarica. Uno scatolone in cui prelevare oggetti appartenenti a Ottaviani, che hanno caratterizzato tutti questi 70 anni di lavoro artistico.
3 – Frammentazione. I visitatori saranno invitati a camminare sopra un’opera in terracotta e prelevare un frammento della stessa, come simbolo del tempo che passa e dei ricordi che restano.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • News

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
