• Eventi e Cultura
  • San Benedetto del Tronto, al Paese Alto si scatena il sax di James Senese

San Benedetto del Tronto, al Paese Alto si scatena il sax di James Senese

di Redazione Picenotime

sabato 05 agosto 2017

Un pezzo di storia del Jazz-Rock Italiano all’ombra del Torrione. Il sassofono di James Senese arricchirà l’estate degli eventi in Riviera. Il musicista napoletano, insieme al suo storico gruppo Napoli Centrale, fondato nel 1975, si esibirà in Piazza Bice Piacentini, nel cuore del Paese Alto, giovedì 31 agosto prossimo alle ore 21,30. L’evento, patrocinato dal comune di San Benedetto del Tronto e dalla Camera di Commercio di Ascoli, rappresenta un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica d’autore. James Senese è uno dei più raffinati interpreti di un genere sospeso tra il Neapolitan Power (che ha contribuito a rendere celebre insieme al suo amico di sempre Pino Daniele) e il Jazz elettrico di chiaro stampo statunitense. Proprio in virtù del grande legame tra James e Pino, all’interno del concerto il sassofonista napoletano renderà omaggio al compianto amico di mille esperienze musicali. La storia narra che Senese accolse un giovane Pino nel gruppo Napoli Centrale, ma come bassista. Proprio da San Benedetto, il cantautore partenopeo, scomparso il 4 gennaio 2015, fece partire uno dei suoi esperimenti musicali nell’aprile del 2007: l’anteprima del tour “Il mio nome è Pino Daniele e vivo qui”. Di sé e della sua musica Senese ha detto: «Sono nato nero e sono nato a Miano, suono il sax tenore e soprano, lo suono a metà strada tra Napoli e il Bronx, studio John Coltrane dalla mattina alla sera, sono innamorato di Miles Davis, dei Weather Report e in più ho sempre creato istintivamente, cercando di trovare un mio personale linguaggio, non copiando mai da nessuno. Il mio sax porta le cicatrici della gioia e del dolore della vita». L’organizzazione ha deciso la politica dei prezzi popolari per rendere accessibile a tutti uno spettacolo di rara qualità artistica. I biglietti saranno disponibili in prevendita a 10 euro posto unico, presso il circuito Ciaotickets.

CENNI SU JAMES SENESE Gaetano, per tutti James, è nato a Napoli nel quartiere Miano nel 1945. Figlio di James Smith, soldato statunitense afroamericano e Anna Senese, giovane ragazza napoletana. Esordisce con i 4 Conny, dove incontra il grande Mario Musella, con il quale fonderà gli Showmen. Sin dai primi passi nella Napoli degli anni ’60, Senese si distingue per il suo virtuosismo ma dove offre il meglio di sé è con i Napoli Centrale, gruppo che fonda insieme all'amico batterista Franco Del Prete, l'album omonimo (si ricorda particolarmente il brano "Pensione Floridiana"), gli album "Mattanza" e "Qualcosa ca nu 'mmore" si caratterizzano per un jazz-rock dalla forte connotazione popolare. Album di successo, inoltre, "Zitte! Sta arrivanne 'o mammone" del 2001, che si avvalse di importanti collaborazioni, come Enzo Gragnaniello, Lucio Dalla, Raiz. Ha curato le musiche del film di Lodovico Gasparini "No grazie, il caffè mi rende nervoso" (1982) con Lello Arena e Massimo Troisi, film in cui ha partecipato anche come attore nel ruolo di se stesso cantando il pezzo "Arò Vaje". James Senese incide un nuovo lavoro nel 2012 E' Fernut' 'O Tiempo (2012 Arealive / Edel). Filo conduttore sono le note calde e vitali del sassofono di James, figlio afro-partenopeo di una Napoli dalle espressività contaminate, cariche di anima e sofferenze, volti e parole. Il dialetto di sempre e una svolta romantico nostalgica che sviscera i sentimenti in profondità, sinceramente, senza ipocrisie o maschere. Nel corso della sua lunga carriera James Senese ha fatto parte del supergruppo di Pino Daniele insieme a Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Joe Amoruso e Rino Zurzolo collaborando inoltre alla realizzazione degli album “Pino Daniele”, il leggendario “Nero a metà” e Vai mò. LINK UTILI Per info e foto: facebook.com/jamessenesenapolicentrale/

James Senese nel film “"No grazie, il caffè mi rende nervoso" (1982) con Lello Arena e Massimo Troisi





James Senese

James Senese

© Riproduzione riservata

Commenti