Acquasanta Terme, suggestivo appuntamento con ''La vittoria di Lepanto''
di Redazione Picenotime
giovedì 10 agosto 2017
Appuntamento venerdi 11 agosto 2017 in Piazza XX Settembre ad Acquasanta Terme (AP) con "La vittoria di Lepanto", la ristampa del cantico scritto dal sacerdote Tommaso Mattei nel 1871. La ristampa anastatica con l’inserto di alcune note biografiche sull’autore è stata curata da Matteo Mattei, pronipote di Tommaso, ed edita dal Gruppo Fas. Durante la serata verranno letti ed interpretati alcuni versi del libro grazie alla collaborazione della compagnia teatrale "Pozza i'bbè". Quello di Acquasanta Terme è il primo di una serie di appuntamenti, iniziati con la notte bianca ad Ascoli Piceno e che tra questi ha già in calendario la data del prossimo 23 agosto alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto. In programma altre date per diffondere e far conoscere il disagio di uno dei tanti piccoli borghi dell'entroterra piceno che hanno subito il terremoto e che ancora ne portano i segni ben visibili.
La vittoria di Lepanto
Del cantico se ne conosce solo una copia conservata nella Biblioteca Comunale di Ascoli Piceno. “Una pubblicazione importante questa – ha spiegato Elisa Ionni, assessore alla Cultura del Comune di Acquasanta Terme – che, a quasi un anno dal 24 agosto si fa testimone della voglia di guardare avanti e di farlo attraverso la riscoperta delle proprie origini, la conoscenza del passato e il rafforzamento della propria identità. Identità che da sempre innesta le proprie radici nella storia e nei luoghi che nel tempo ne fecero da palcoscenico. Figura eclettica quella di Tommaso Mattei che, nonostante le sventure familiari, rimase orfano di madre all’età di soli sei anni, trovò il giusto modo per esprimersi e far parlare di sé”.
Il progetto per la Chiesa di Sab Sebastiano
Il ricavato della vendita del volume sarà devoluto in beneficenza, a favore della della chiesa di Favalanciata, inagibile dal sisma. “Dopo i tragici fatti dei terremoti del 24 agosto e del 30 ottobre 2016 – spiega l’autore Matteo Mattei – ho scoperto per caso una pubblicazione di un mio antenato. Questo libretto, unico esemplare noto, è custodito nella biblioteca comunale di Ascoli Piceno, e si tratta di un canto sulla battaglia di Lepanto. L’autore è un mio avo, Tommaso Mattei, Rettore del Ritiro Ecclesiastico e canonico della cattedrale di Ascoli Piceno, nonché Maestro di Rettorica, che, scrisse questo poemetto probabilmente in occasione dei 300 anni da Lepanto. Questa opera mira a mantenere viva la memoria storica legata all’alta valle del Tronto e alla frazione di Favalanciata e a raccogliere fondi a favore di questo paese, luogo di origine della mia famiglia”. Maggiori informazioni al sito: www.lavittoriadilepanto.it
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ulteriori strategie contro l’invecchiamento muscolare
lun 16 giugno • Salute

Ascoli Calcio, per Forte non c'è mai stata continuità di rendimento. Solo 26 presenze dall'inverno 2023
lun 16 giugno • Ascoli Time

Ginnastica dolce, fitness e pilates: a Centobuchi torna l’appuntamento estivo con 'Sport al Parco'
lun 16 giugno • Salute

Monteprandone, tra calici e storie autentiche via alla terza edizione del Wine Festival 'Cantine al Borgo'
lun 16 giugno • Eventi e Cultura

San Benedetto, in scadenza ''Premio Piero Alberto Capotosti'' e concerto alla Riserva Naturale Sentina
lun 16 giugno • Eventi e Cultura

Unione Sportiva Acli Marche, tornano gli appuntamenti estivi con lezioni e partite libere di burraco a Offida
lun 16 giugno • Comunicati Stampa

Cna Picena, da NextAppennino ai prossimi bandi: nuove opportunità in arrivo per le imprese
lun 16 giugno • News

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Martedì 17 Giugno
lun 16 giugno • Meteo

Ascoli, regolamentazione della circolazione stradale per l'installazione di una gru
lun 16 giugno • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, tredicesimo incontro 'Editoria & Progetto' con presentazione del volume di Antonio Bocca 'Effetto Città'
lun 16 giugno • Eventi e Cultura
