''Aurora Picena'', oltre 1.000 persone al concerto all’alba di Ferragosto a San Benedetto
di Redazione Picenotime
martedì 15 agosto 2017
Martedì 15 agosto 2017, alle ore 5,30, la città di San Benedetto del Tronto ha salutato l’alba di ferragosto con il concerto “Aurora Picena”.
Un ringraziamento per la realizzazione del concerto va rivolto al Comune di San Benedetto del Tronto, in particolare all’Assessore alla Cultura Annalisa Ruggieri, al Commissario Liquidatore del Consorzio Antonio Rosati ed al Consiglio di Amministrazione del Vivaldi composto dal Presidente Francesco Romano e dalle Consigliere Paola Olivieri e Claudia De Angelis; infine al Ristorante il Pescatore della famiglia Calvaresi, che ha messo a disposizione la struttura, la corrente elettrica ed il servizio d’ordine.
A partire dalle ore 5 un pubblico foltissimo (moltissimi i giovani) di oltre 1.000 persone si è concentrato sulla battigia antistante la concessione balneare numero 13, come testimoniato dai filmati e dalle innumerevoli foto presenti nel web.
Si è esibito in maniera sublime il Quartetto d’archi “Vivaldi”, composto dai docenti dello storico istituto musicale sambenedettese (Piergiorgio Troilo e Paolo Incicco, violini; Emiliano Finucci, viola; Daniela Tremaroli, violoncello).
Bellissimo e gradevolissimo il programma: in apertura uno struggente “Lascia ch’io pianga” , celeberrima melodia tratta dal “Rinaldo”, opera seria in tre atti, composta all’inizio del Settecento da Georg Friedrich Händel, cantata dal contraltista (nonché violista del quartetto) Emiliano Finucci.
A seguire la musica dell’Habanera, una delle arie più famose dell'Opera Carmen di Georges Bizet e la Danza Ungherese n. 5 di Brahms, tra tutte le danze del compositore tedesco, la più conosciuta e suonata.
Scenario irripetibile il momento del sorgere del sole, accompagnato, nemmeno a farlo apposta, dalle celebri note dei Valzer da “La Vedova Allegra” (che l’Istituto Vivaldi ci farà ascoltare domenica 20 agosto sotto il Torrione), avvolte da un tripudio di esclamazioni del pubblico rimasto affascinato dall’unicità del momento.
Infine una serie di brani composti e arrangiati dai musicisti del quartetto, tutti bellissimi, e la consueta chiusura con Nuttata de Luna, un vero e proprio inno per la città di San Benedetto del Tronto.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Papa Leone XIV incontra 300 piccoli ucraini tra cui quelli ospitati nel Piceno
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Esodo estivo, i consigli per il viaggio del Compartimento Polizia Stradale Marche
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Firmata Ordinanza Speciale per il Ponte sull’Ancaranese: passo decisivo per la viabilità interregionale
gio 03 luglio • News

Stress termico e lavoro all'aperto nelle Marche: firmata l'ordinanza dal presidente Acquaroli
gio 03 luglio • News

Cna Federmoda Marche, la sambenedettese Doriana Marini confermata alla presidenza
gio 03 luglio • News

Ascoli Calcio, si torna a Cascia per il ritiro estivo presso le strutture del Residence ''La Corte''
gio 03 luglio • Ascoli Time

Pilates, Max Ratta prenderà parte ad un evento di caratura mondiale a San Paolo
gio 03 luglio • Salute

Offida, grande coinvolgimento per ragazze e ragazzi partecipanti a progetto estivo di cittadinanza attiva
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: ripartono i lavori di asfaltatura della Statale Adriatica
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: al via ''Parchiamo 2025'', attività inclusive artistiche nei parchi e nelle piazze della città
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tomei: “Dovremo avere il pallone il più possibile”. Patti: “Tutto dovrà essere guadagnato sul campo”
gio 03 luglio • Ascoli Time
