San Benedetto, prima edizione di ''HOMO'' Festival dei Diritti delle Culture e dei Popoli
di Redazione Picenotime
martedì 03 ottobre 2017
E’ una iniziativa targata ONU Italia, quella che la Omnibus Omnes si appresta a far decollare domenica 8 ottobre 2017 a San Benedetto del Tronto. In realtà è il proseguimento e lo sviluppo della Giornata Onu dei Popoli Indigeni, che la associazione sambenedettese ha già celebrato nel 2015 e nel 2016. “Il significato profondo di questa manifestazione è che non esiste un NOI e un LORO in fatto di diritti umani: ciò che succede a un popolo, prima o poi rischia di succedere a un altro”, dice la Presidente Omnibus Raffaella Milandri, che continua: “In termini di libertà, identità e diritti abbiamo visto in poco tempo e in diverse parti del mondo i Governi osteggiare, e la Polizia caricare con idranti, Nativi Americani, manifestanti pugliesi contro la TAP, i votanti per la autonomia della Catalogna, e altri ancora. Qualcosa sta cambiando e i nostri diritti alla identità e alla terra sono a serio rischio di fronte alla globalizzazione: noi siamo un nulla da calpestare di fronte ai grandi meccanismi del potere e ai mostruosi ingranaggi che producono denaro. Il XXI° secolo ci sta traghettando verso grandi incognite in termini di diritti umani”.
La prima edizione di HOMO, Festival dei Diritti, delle Culture e dei Popoli, è dedicata ai Boscimani del Kalahari, un popolo che alla fine degli anni ‘90, a fronte della scoperta di diamanti e altre risorse del sottosuolo sulle proprie terre, è stato deportato e discriminato oltre l’inverosimile, e che rischia la estinzione. Un tragico esempio della lontana Africa, ma ormai nulla è lontano in fatto di violenza e di diritti umani.
La Omnibus Omnes, durante l’evento dell’8 ottobre, lancia una campagna di raccolta fondi e un appello per pc e tablets usati per le scuole dei giovani Boscimani, che cercano di raggiungere attraverso tecnologia e educazione scolastica un passaporto per la autonomia e la propria autodeterminazione di popolo. Appuntamento quindi l'8 ottobre ore 18.00 all'Auditorium Comunale di San Benedetto del Tronto. per parlare di un popolo che rischia di scomparire: i Boscimani del Kalahari.
Con la proiezione di un filmato di Raffaella Milandri, scrittrice e attivista per i diritti umani, che racconta cosa succede in Botswana. La manifestazione dell’8 ottobre, la prima edizione di HOMO, festival dei diritti, delle culture e dei Popoli, è un evento sostenuto dall'Assessorato alle Pari Opportunità della Dott.ssa Antonella Baiocchi e dal Comune di San benedetto del Tronto.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Varone è ufficialmente un nuovo giocatore della Salernitana con contratto biennale
ven 11 luglio • Ascoli Time

Quintana Ascoli Piceno, Sant’Emidio aprirà gli assalti dell'edizione numero 100: Innocenzi l'uomo da battere
ven 11 luglio • News

Piceno Cinema Festival 2025, prestigioso primo ''ciak'' alla Camera dei Deputati
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Campagna Amica on the beach, il weekend della Riviera delle Palme si tinge di giallo con Coldiretti
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, ufficializzato l'arrivo del 20enne esterno d'attacco Mattia Sardo (ex Fermana)
ven 11 luglio • Atletico Ascoli

Grottammare torna su Rai Uno con il suo mare nel noto format estivo ''Camper''
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Semafori sonorizzati e nuovi impianti per l’accessibilità della città: l’impegno del sindaco Spazzafumo con l’Uici
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Guardia di Finanza Fermo: cambio al vertice del Comando Provinciale. Il Colonnello Angelini è il nuovo Comandante
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Colli del Tronto, intervento dei Vigili del fuoco con supporto elicottero della Regione per incendio in campo mietuto
ven 11 luglio • Cronaca
