Ritmo, tempo, accento: l'arte secondo Carlo Vanoni e Phil Mer ad Ascoli Piceno
di Elisa Mori
sabato 06 maggio 2023
Ieri sera, in un Teatro dei Filarmonici gremitissimo, si è svolto lo spettacolo “Ratamacue. Storia di arte per voce e batteria”, titolo che allude ad un rudimento relativo allo studio del tamburo, nato dall’incontro tra Carlo Vanoni, noto storico dell’arte, grande divulgatore dell’arte contemporanea con un passato da chitarrista, e il musicista Phil Mer, raffinato batterista, figlio d’arte (il padre è Red Canzian dei Pooh) e appassionato di arte.
Lo spettacolo di Carlo Vanoni, arrivato ad Ascoli Piceno grazie all’associazione Arte Contemporanea Picena e all’azienda Fainplast, rientra nell’ambito delle attività collaterali della terza edizione del Premio Osvaldo Licini by Fainplast prevista per il 2023.
Vanoni parla di “ritmo, tempo e accento” in un crescendo di immagini che partono dalla Maestà di Duccio di Buoninsegna, passando per il blu di Yves Klein e per il quadrato nero di Kazimir Malevič, fino arrivare ad uno degli artisti più “rock” del Rinascimento italiano, Michelangelo Buonarroti con il suo Giudizio universale della Cappella Sistina in Vaticano.
Alle parole di Carlo Vanoni si
aggiungono le note di Phil Mer, che con la sua batteria ha saputo dare il
giusto “ritmo” alla narrazione, in un intreccio perfettamente equilibrato tra
musica e arte. Immagini, parole e note, quelle emesse dalle percussioni del
noto batterista, cui si aggiunge uno strepitoso Carlo Vanoni in versione
chitarrista rock che trascina il pubblico del teatro dei Filarmonici in un
vortice crescente di emozioni, che raggiungono l’apice con la visione grandiosa
del Grande cretto a Gibellina di
Alberto Burri.
Arte e musica sono le assolute protagoniste della serata, una vera e propria “sinestesia teatrale”, in cui la batteria dialoga con la parola in un ritmo che cresce o diminuisce al variare dell’opera d’arte del quale si parla, dove differenti linguaggi e codici artistici si mescolano dando vita ad una performance inedita e in grado di toccare le corde emotive più profonde.
Per Carlo Vanoni e Phil Mer l’arte, oltre ad essere spiegata, va anche “ascoltata”, pertanto le percussioni diventano metafora del dipinto rievocato, facendo convergere narrazione e musica in un’unica forma espressiva.
La storia dell’arte, dunque, narrata al ritmo della batteria, in uno spettacolo nel quale hanno trovato la giusta combinazione esperienze e linguaggi diversi aprendo nuove vie alla divulgazione dell’arte.
Il Premio Osvaldo Licini by
Fainplast, come rivela Roberta Faraotti, promotrice con l’azienda di famiglia
della rassegna, insieme all’associazione Arte Contemporanea Picena, vuole
essere un appuntamento importante dedicato all’arte contemporanea, con
l’obiettivo di condurre Ascoli Piceno fuori dai suoi confini territoriali,
stimolando un dialogo costante e fattivo con i grandi protagonisti del panorama
dell’arte. La sfida è quella di portare alla ribalta nazionale, e magari anche
internazionale, un premio dedicato alla pittura contemporanea totalmente “Made
in Ascoli Piceno”, e in questo percorso si inseriscono perfettamente eventi
culturali come questo che favoriscono la divulgazione e la comprensione dei
linguaggi dell’arte ad un vasto pubblico.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
