Ritmo, tempo, accento: l'arte secondo Carlo Vanoni e Phil Mer ad Ascoli Piceno
di Elisa Mori
sabato 06 maggio 2023
Ieri sera, in un Teatro dei Filarmonici gremitissimo, si è svolto lo spettacolo “Ratamacue. Storia di arte per voce e batteria”, titolo che allude ad un rudimento relativo allo studio del tamburo, nato dall’incontro tra Carlo Vanoni, noto storico dell’arte, grande divulgatore dell’arte contemporanea con un passato da chitarrista, e il musicista Phil Mer, raffinato batterista, figlio d’arte (il padre è Red Canzian dei Pooh) e appassionato di arte.
Lo spettacolo di Carlo Vanoni, arrivato ad Ascoli Piceno grazie all’associazione Arte Contemporanea Picena e all’azienda Fainplast, rientra nell’ambito delle attività collaterali della terza edizione del Premio Osvaldo Licini by Fainplast prevista per il 2023.
Vanoni parla di “ritmo, tempo e accento” in un crescendo di immagini che partono dalla Maestà di Duccio di Buoninsegna, passando per il blu di Yves Klein e per il quadrato nero di Kazimir Malevič, fino arrivare ad uno degli artisti più “rock” del Rinascimento italiano, Michelangelo Buonarroti con il suo Giudizio universale della Cappella Sistina in Vaticano.
Alle parole di Carlo Vanoni si
aggiungono le note di Phil Mer, che con la sua batteria ha saputo dare il
giusto “ritmo” alla narrazione, in un intreccio perfettamente equilibrato tra
musica e arte. Immagini, parole e note, quelle emesse dalle percussioni del
noto batterista, cui si aggiunge uno strepitoso Carlo Vanoni in versione
chitarrista rock che trascina il pubblico del teatro dei Filarmonici in un
vortice crescente di emozioni, che raggiungono l’apice con la visione grandiosa
del Grande cretto a Gibellina di
Alberto Burri.
Arte e musica sono le assolute protagoniste della serata, una vera e propria “sinestesia teatrale”, in cui la batteria dialoga con la parola in un ritmo che cresce o diminuisce al variare dell’opera d’arte del quale si parla, dove differenti linguaggi e codici artistici si mescolano dando vita ad una performance inedita e in grado di toccare le corde emotive più profonde.
Per Carlo Vanoni e Phil Mer l’arte, oltre ad essere spiegata, va anche “ascoltata”, pertanto le percussioni diventano metafora del dipinto rievocato, facendo convergere narrazione e musica in un’unica forma espressiva.
La storia dell’arte, dunque, narrata al ritmo della batteria, in uno spettacolo nel quale hanno trovato la giusta combinazione esperienze e linguaggi diversi aprendo nuove vie alla divulgazione dell’arte.
Il Premio Osvaldo Licini by
Fainplast, come rivela Roberta Faraotti, promotrice con l’azienda di famiglia
della rassegna, insieme all’associazione Arte Contemporanea Picena, vuole
essere un appuntamento importante dedicato all’arte contemporanea, con
l’obiettivo di condurre Ascoli Piceno fuori dai suoi confini territoriali,
stimolando un dialogo costante e fattivo con i grandi protagonisti del panorama
dell’arte. La sfida è quella di portare alla ribalta nazionale, e magari anche
internazionale, un premio dedicato alla pittura contemporanea totalmente “Made
in Ascoli Piceno”, e in questo percorso si inseriscono perfettamente eventi
culturali come questo che favoriscono la divulgazione e la comprensione dei
linguaggi dell’arte ad un vasto pubblico.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Entra rapidamente nel mercato delle risorse digitali: potenza cloud computing LET Mining aiuta ad arricchirti facilmente
gio 03 luglio • Curiosità

Ascoli Calcio, si torna a Cascia per il ritiro estivo presso le strutture del Residence ''La Corte''
gio 03 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Tomei: “Dovremo avere il pallone il più possibile”. Patti: “Tutto dovrà essere guadagnato sul campo”
gio 03 luglio • Ascoli Time

''Leopardi e dintorni: un viaggio alla scoperta del poeta attraverso occhi diversi'', appuntamento a Castorano
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Papa Leone XIV incontra 300 piccoli ucraini tra cui quelli ospitati nel Piceno
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Esodo estivo, i consigli per il viaggio del Compartimento Polizia Stradale Marche
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Firmata Ordinanza Speciale per il Ponte sull’Ancaranese: passo decisivo per la viabilità interregionale
gio 03 luglio • News

Stress termico e lavoro all'aperto nelle Marche: firmata l'ordinanza dal presidente Acquaroli
gio 03 luglio • News

Cna Federmoda Marche, la sambenedettese Doriana Marini confermata alla presidenza
gio 03 luglio • News

Pilates, Max Ratta prenderà parte ad un evento di caratura mondiale a San Paolo
gio 03 luglio • Salute

Offida, grande coinvolgimento per ragazze e ragazzi partecipanti a progetto estivo di cittadinanza attiva
gio 03 luglio • Comunicati Stampa
