Arquata del Tronto, recuperato il sentiero Faete-Spelonga
di Redazione Picenotime
venerdì 22 giugno 2018
Lo scorso fine settimana i ragazzi dell’Associazione Arquata Potest hanno recuperato l’antico sentiero nel comune dei Due Parchi, tra le frazioni Faete e Spelonga di Arquata del Tronto. Questo significa che a metà agosto saremo tutti invitati a partecipare alla passeggiata di inaugurazione del sentiero, la prima tappa, dopo il terremoto, di CamminArquata. Un recupero che per questi ragazzi significa ricominciare, ricominciare da quello che nemmeno la forza devastante dei terremoti di questi anni ha potuto intaccare: lo splendore delle terre arquatane; significa rendere disponibile per tutti un percorso di bellezza e insieme di riflessione e di sensibilizzazione. Soprattutto recuperare significa rispondere ad una più che mai sentita necessità delle attività del luogo: che ci sia una nuova e più grande domanda per la qualità e le eccellenze di cui queste terre sono ricche. Una necessità per coloro che qui, con fatica, sono riusciti a riaprire la propria attività e per chi sta invece ancora cercando strenuamente di farla ripartire ma anche per la comunità tutta. L’obiettivo è quindi quello di rendere Arquata una nuova meta per camminatori e contribuire così a dare nuova linfa vitale al territorio così duramente colpito dagli eventi sismici di questi anni.
Arquata Potest è un’Associazione di Promozione Sociale attiva sul territorio di Arquata del Tronto dal 2014 e l’obiettivo di “CamminArquata” è quello di ricostituire nel tempo una rete di sentieri per appassionati di tutti i livelli. Sentieri storici, quelli che percorrevano i loro antenati. Proprio grazie al lavoro delle famiglie del luogo, che ogni anno a turno dovevano curare questi percorsi, lungo i sentieri troviamo ancora oggi bellissimi muretti a secco e pavimenti selciati.
Quello dello scorso fine settimana è stato il primo importante passo in tal senso dopo il terremoto. Infatti, il progetto era stato ideato e avviato già dalla primavera 2016 quando si era recuperato il sentiero tra il capoluogo e Spelonga, inaugurato poi con una partecipata passeggiata il 16 agosto 2016, 8 giorni prima del tragico 24 agosto. L’appuntamento di sabato ha invece visto il recupero del sentiero tra le due frazioni nel Parco dei Monti della Laga e le bellissime chiese della Madonna dei Santi e della Madonna della Neve, tra le poche che non sono andate perdute anche se al momento inagibili.
Tutto questo grazie all’operoso lavoro di un gruppo di volenterosi: Carlo Ambrosi, Sante Corradetti, Maurizio Paci, Stefano Piergiovanni, Lucio Pichini, Giancarlo Noceti e lo Sci Club Aquilotti del Gran Sasso. Insieme tra motoseghe, tagliaerba e “marracce” hanno reso nuovamente fruibile il percorso, che verrà ufficialmente inaugurato a metà agosto con una “passeggiata ecologica”. CamminArquata vuole contribuire a riportare i turisti nella zona tenendo anche accesi i riflettori sull’attuale situazione di Arquata del Tronto, per questo siamo tutti invitati a parteciparvi. Per continuare a seguire i ragazzi e le loro iniziative potete farlo dalla pagina Facebook Associazione “Arquata Potest” o dal sito www.arquatapotest.it.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Quintana Ascoli Piceno, la 37enne Susanna è la bella dama della Piazzarola: ''Questo è un sogno che si avvera''
lun 07 luglio • News

Giorgia Latini: “Chi lascia ora la Lega lo fa per interesse personale. Andiamo avanti a testa alta, uniti e coerenti”
lun 07 luglio • Comunicati Stampa

Quintana Ascoli Piceno, è Giada Federici la dama di Porta Solestà per la Giostra di Luglio
lun 07 luglio • News

Ascoli Calcio, formalizzata la sub-concessione dello stadio ''Del Duca'' all'Atletico Ascoli
lun 07 luglio • Ascoli Time

Ginnastica artistica: la World Sporting Academy conquista le finali nazionali di Rimini con sei podi
lun 07 luglio • Sport

San Benedetto del Tronto, grande spettacolo in Piazza Montebello con i ragazzi della Ginnastica MaMoTi
lun 07 luglio • Eventi e Cultura

Carabinieri Ascoli Piceno: visita del Generale di Brigata Nicola Conforti, Comandante della Legione Marche
lun 07 luglio • News

Ascoli Calcio, Nicoletti sempre più vicino a diventare un giocatore del Picchio. Le tempistiche dell'operazione
lun 07 luglio • Ascoli Time

Apsd San Benedetto Colmic, podio tutto italiano alla sesta ''Friendship Cup – 14ma edizione Catch and Release''
lun 07 luglio • Sport

Coppa Italia Baskin: Il Faro di San Benedetto del Tronto tra le grandi d’Italia
lun 07 luglio • Basket

Ama Aquilone, Don Vinicio Albanesi ricorda Francesco Cicchi: “Con il suo progetto ha cambiato la vita di molte persone”
lun 07 luglio • Comunicati Stampa
