“Le 12 fatiche di Ercole” al Teatro Romano di Ascoli
di Redazione Picenotime
venerdì 18 luglio 2014
Lunedì 21 Luglio, al Teatro Romano di Ascoli Piceno, il TAU/Teatri Antichi Uniti – rassegna regionale promossa da Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Marche, AMAT, Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche e molti Comuni tra i quali quello di Ascoli Piceno - guarda al pubblico dei più piccoli con "Le 12 fatiche di Ercole" di Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, un divertente viaggio tra le storie del Mediterraneo antico attraverso un grande Gioco dell’Oca in cui due attori interagiscono con i bambini facendo conoscere loro le avventure di Eracle, Ercole per i romani.
Mito nato dalla tradizione della stirpe dorica, la storia di Ercole è vissuta in prima persona dal pubblico che viene subito diviso in due squadre. Tutto inizia dentro la camera dei due ragazzi che in un noioso pomeriggio decidono di sfidarsi al gioco dell’oca. Si tratta di un gioco speciale. A ogni tappa corrisponde una fatica. Non si tratta però di una fatica qualunque, ma una di quelle che ha dovuto superare anche quel mito di Ercole! E così a ogni tiro di dado la camera viene invasa dal terribile ruggito del leone di Nemea, dal selvaggio galoppo del cinghiale di Erimanto, dalla seducente e ammiccante cerva Cerinea, dalle temibili fiamme che escono dalle narici del toro di Creta e poi ancora le tre spaventose teste del Cerbero e le cavalle di Diomede e gli uccelli del lago Stinfalo, per non parlare poi del nauseante odore delle stalle di Augia. E Ippolita? La Regina Ippolita? Ma certo lei si nasconde tra il pubblico… Potrebbe essere quella bambina seduta in settima fila oppure quella bionda vicino al signore con gli occhiali; e se fosse la bambina seduta in ultima fila? Beh comunque i due attori - che si sfideranno in una gara emozionante passando da un’avventura all’altra, proprio come vuole il mito di Ercole - una regina a ogni replica la troveranno sicuramente!
Lo spettacolo nasce da un’idea di Emanuele Conte, il testo è di Elisa D’Andrea e gli attori in scena sono Alessandro Damerini e Sarah Pesca. La regia è di Enrico Campanati, le scene di Paola Ratto, i costumi di Bruno Cereseto, le luci di Matteo Selis e le musiche di Alessandro Damerini.
Biglietto 5 euro. Informazioni e prenotazioni biglietteria del Teatro Ventidio Basso 0736/244970, AMAT 071/2072439. Biglietteria presso il Teatro Romano da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo previsto alle ore 21:30.

Colli del Tronto, intervento dei Vigili del fuoco con supporto elicottero della Regione per incendio in campo mietuto
ven 11 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, è il portiere Vitale il primo acquisto: ''Sono agile e so giocare bene con i piedi''
ven 11 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato l'organigramma sportivo. E' l'ex terzino Agostinone il vice di Tomei
ven 11 luglio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, con Alberto Alivernini e Stefano Vigilante su il sipario per rassegna 'Risate in Palazzina'
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, ancora un colpo a centrocampo con l'arrivo di Giovanni Sbrissa. Quasi 90 le sue presenze in Serie B
ven 11 luglio • Atletico Ascoli

Castel di Lama, iniziativa 'Percorsi di arte e cultura nel Borgo Storico Seghetti Panichi'. Visita guidata al giardino
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, regolamentazione circolazione per montaggio gru Via Pretoriana
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Lovato ricorda Bellini: “Personaggio enorme con un'incredibile umanità. E' stato un grande presidente”
ven 11 luglio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto: arrestato uomo di 45 anni per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio
ven 11 luglio • Cronaca

Grottammare Calcio apre le porte dello stadio ''Pirani'' al progetto ''Calciosociale'' dedicato ai giovani
ven 11 luglio • Sport
