• Eventi e Cultura
  • Cupra Marittima, il Comune organizza l'incontro ''Agricoltura sociale coniugata nella legge regionale sul benessere''

Cupra Marittima, il Comune organizza l'incontro ''Agricoltura sociale coniugata nella legge regionale sul benessere''

di Redazione Picenotime

martedì 30 luglio 2024

Su iniziativa del sindaco del comune di Cupra Marittima, per il prossimo primo Agosto è stato organizzato un incontro dal titolo: “L’agricoltura sociale coniugata nella legge regionale sul benessere” per parlare, appunto, di benessere, in questo caso come “servizio” offerto ai “longevi attivi” da parte delle aziende agricole. L’appuntamento, dunque, è per il giorno 1° Agosto 2024 alle ore 18.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Cupra Marittima.

Prendendo spunto da una brochure di recentissima pubblicazione, che tra l’altro verrà messa a disposizione di tutti i partecipanti all’incontro, la Marche da anni sono riconosciute, in Italia e non solo, come “Terra di Agricoltura Sociale” per le diverse sperimentazioni di innovazione sociale che si sono succedute nel corso degli ultimi quindici anni, sviluppate grazie alla profonda sensibilità degli imprenditori agricoli che hanno deciso di partecipare a queste sperimentazioni. Dal titolo dell’incontro si evidenzia l’obiettivo della giornata: come le aziende agricole possono diventare creatrici/fornitrici di benessere. Parteciperanno alla giornata il sindaco di Cupra Marittima Alessio Piersimoni, l’assessore all’Agricoltura della Regione Marche Andrea Maria Antonini che illustrerà come le Marche sono Terra di Benessere, il responsabile regionale dell’Agricoltura Sociale (A.S) Leonardo Lopez che farà una breve descrizione delle iniziative di A.S. realizzate in regione, anche attraverso un video che ha raccolto tutte queste esperienze, la ricercatrice dell’INRCA Cristina Gagliardi che parlerà del Modello del Laboratorio di Longevità Attiva in ambito rurale della Regione Marche, con un approfondimento anche sui risultati della sperimentazione, la titolare dell’azienda agricola La Castelletta Gabriella Rosa che racconterà come quella sperimentazione l’ha proposta e realizzata, il Dirigente del Settore Agroambiente della Regione Marche Roberto Luciani che avrà il compito di moderare i lavori della giornata.


© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci