Ottava di Pasqua, a Ripatransone si rinnova l'appuntamento con la storia
di Redazione Picenotime
mercoledì 24 aprile 2019
La città di Ripatransone si prepara a vivere l’evento più atteso dell’anno, l’Ottava di Pasqua, Solenne Festività in onore della Madonna di San Giovanni, Patrona della Città e della Diocesi.
La tradizione risale alla Domenica in Albis del 1620, anno in cui i Confratelli di San Giovanni trasportarono a spalla da Recanati il Simulacro della Madonna di Loreto, realizzato da Sebastiano Sebastiani, che da allora assunse la denominazione di Madonna di San Giovanni. Da quasi quattro secoli è dunque la Confraternita della Madonna di San Giovanni ad organizzare i festeggiamenti in onore dell’omonima immagine, a cui nel 1681 venne concessa l’Incoronazione da parte del Capitolo di San Pietro. La celebrazione di tale avvenimento avvenne il 10 Maggio 1682, data in cui la profonda e sentita venerazione dei cittadini ripani si concretizzò con uno spettacolo destinato ad essere ricordato nei secoli: il Cavallo di Fuoco, Patrimonio d’Italia per la Tradizione, tra i più straordinari spettacoli pirotecnici del Mondo.
L’edizione 2019 della manifestazione prevederà un’intenso programma di iniziative di natura religiosa e civile. Nel Calendario degli Eventi, disponibile sul sito ufficiale della manifestazione Cavallodifuoco.com e sulla Pagina Facebook Ufficiale, spiccano l’accensione del Cavallino di Fuoco, spettacolo pirotecnico rivolto ai giovanissimi previsto per Sabato 27 Aprile alle ore 21.00 in Piazza XX Settembre, e, a seguire, il Veglione del Cavallo di Fuoco presso il Palazzetto dello Sport cittadino.
A partire dalle ore 10.00 di Domenica 28 Aprile, data clou dei festeggiamenti, il Centro Storico Cittadino sarà lo scenario della Sfilata della Banda Musicale “Furio Miselli” di Ferentillo (Terni) diretta dal Maestro Luca Panico e del Corpo Bandistico “Città di Ripatransone” diretta dal Maestro Roberto Vespasiani. Alle ore 12.00, al termine della Celebrazione Eucaristica presso il Duomo di Ripatransone, verrà impartita la Benedizione al Cavallo di Fuoco in Piazza Ascanio Condivi; a seguire saranno eseguite le Fanfare per il Cavallo di Fuoco dalle due Bande.
La festività religiosa vedrà il suo momento più suggestivo alle ore 18.00 con la processione del Simulacro Taumaturgico della Madonna di San Giovanni; al suo rientro, dopo la Santa Messa presieduta dal Vescovo Mons. Carlo Bresciani, la città comincerà a prepararsi per l’accensione del Cavallo di Fuoco.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News
