Musica, formazione e turismo nel nome di Liszt: un progetto tra Cascia e Grottammare
di Redazione Picenotime
sabato 15 marzo 2025
Un ponte culturale tra la Regione Umbria e le Marche per valorizzare il patrimonio musicale lisztiano. Un’importante collaborazione tra Opera Morlacchi APS e Alma Academy Liszt Music Art, coordinata magistralmente da Alceste Aubert, international project manager, sta prendendo forma con l’obiettivo di valorizzare la figura di Franz Liszt attraverso la musica, la formazione e il turismo culturale.
Alla base di questa iniziativa c’è il lavoro di Maria Cristina Lalli, direttore didattico della Liszt Piano Academy di Cascia e propulsore della progettualità. La Liszt Piano Academy, un progetto didattico di Opera Morlacchi APS, nasce anche in partenariato con il Centro Internazionale di Studi Montessori di Perugia. Questa accademia accoglie allievi dai 3 anni – con corsi di propedeutica-fino ai 50 anni, offrendo un percorso educativo che si distingue per il suo approccio inclusivo e innovativo. Ad oggi, la Liszt Piano Academy conta 26 allievi, un numero che testimonia il successo della proposta formativa.
Un progetto che unisce formazione e sviluppo turistico
Il progetto si collega ai luoghi visitati da Franz Liszt nel 1868, come il Palazzo Fenili, la chiesa di S.Pio V e S.Giovanni Battista di Grottammare e il Monastero di Santa Rita (Cascia), che sono diventati simboli della tradizione musicale lisztiana. L’obiettivo è creare un percorso culturale e musicale che unisca arte, turismo e formazione, rendendo Cascia e Grottammare centri di riferimento per la musica lisztiana.
L’importanza dello studio della musica, non solo come arte, ma come mezzo di sviluppo personale e sociale.Allo stesso tempo, l’iniziativa contribuisce allo sviluppo delle aree interne e dei piccoli comuni della costa adriatica rendendo queste realtà culturali un punto di riferimento per l’intera comunità europea.
Grazie alla sinergia tra istituzioni musicali e culturali, questo progetto pone le basi per una rete internazionale dedicata alla ricerca, alla didattica e alla valorizzazione della musica di Liszt, coinvolgendo musicisti, studenti e studiosi da tutta Europa. Un’iniziativa che guarda al futuro, nel segno della grande tradizione musicale europea, con un impatto positivo sulle aree interne e i piccoli centri e la comunità.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
