'Le città inclusive', a Grottammare esperti a confronto. Convegno su accessibilità urbana e innovazione sociale
di Redazione Picenotime
mercoledì 19 febbraio 2025
Rendere le città più accoglienti per tutti è la linea guida del convegno “Le città inclusive: progettazione, visioni ed esperienze” che venerdì prossimo, 21 febbraio, porterà a Grottammare un confronto aperto su accessibilità urbana e innovazione sociale, con un focus sulla progettazione inclusiva e sulle buone pratiche già attuate sul territorio.
L’iniziativa si terrà nella sala conferenze dell’Ospitale (via Palmaroli – Grottammare Alta), con inizio dei lavori alle ore 9.30.
Il convegno rappresenta anche l’apertura il progetto "For All” approvato dalla giunta comunale la scorsa settimana: un ampio percorso volto a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie, attraverso la realizzazione di spazi e servizi realmente accessibili, attività e iniziative per abbattere le barriere fisiche e mentali, favorendo la piena partecipazione alla vita sociale, culturale e sportiva.
“Con venerdì 21 febbraio – conferma l’assessore all’Inclusione sociale, Monica Pomili - diamo avvio a For All, un progetto nato per promuovere una nuova narrazione della disabilità, che non si concentri sui limiti, ma sulle opportunità. For All vuole mostrare come le sfide possano trasformarsi in occasioni di crescita e cambiamento. Crediamo che sia necessario un cambiamento culturale, capace di abbattere ogni barriera fisica, sensoriale e mentale, restituendo centralità alla persona. Dietro ogni difficoltà ci sono individui unici: ragazzi, ragazze, uomini e donne che meritano di sentirsi parte integrante della comunità. Il nostro obiettivo è quello di valorizzare le capacità di ciascuno, perché solo insieme possiamo costruire una società davvero inclusiva”.
Il convegno di venerdì è l’opportunità per cittadini, professionisti e amministratori di confrontarsi sulle strategie per rendere Grottammare una città sempre più accogliente. Dopo i saluti istituzionali, al tavolo dei relatori si alterneranno esperti e rappresentanti di istituzioni e realtà impegnate attivamente nell'inclusione:
Nello Veloce (Comune di Ragusa) parlerà della progettazione inclusiva senza limiti;
Valia Galdi (Studio RIVS4 Architettura) illustrerà il concetto di città accessibile;
Elisabetta Schiavone (Soluzioni Emergenti) discuterà la costruzione di ambienti sicuri;
Aldo Grassini (Museo Omero) presenterà il modello di accessibilità culturale;
Roberto Paoletti (Comete Impresa Sociale) racconterà l'esperienza di Marche for ALL;
Roberto Vitali (Village for All®) affronterà il tema del turismo inclusivo;
Maria Ida Maroni (IACOM) parlerà dell'accessibilità come bene comune.
L'evento è accreditato dall'Ordine degli Architetti di Ascoli Piceno e riconosce 3 CFP agli iscritti che parteciperanno.
Per informazioni e iscrizioni: info@cometeimpresasociale.it
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, tredicesima posizione nella classifica dei gol fatti. Solo Corazza e Varone hanno segnato più di 2 reti
mar 25 marzo • Ascoli Time

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Mercoledì 26 Marzo
mar 25 marzo • Meteo

Ciclismo, presentata la sedicesima edizione della Granfondo San Benedetto del Tronto
lun 24 marzo • Ciclismo

Ascoli Calcio, arriva la Vis Pesaro rivelazione del campionato ma con una sola vittoria nelle ultime 7 partite
lun 24 marzo • Ascoli Time

Regione Marche, campagna di prevenzione della salute orale in età evolutiva
lun 24 marzo • Salute

40mila visitatori alle Giornate FAI di Primavera nelle Marche con un forte coinvolgimento dei giovani
lun 24 marzo • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto, seconda edizione del Recruiting Day all'IIS ''Augusto Capriotti''
lun 24 marzo • Comunicati Stampa

Gioia Furlanetto eletta nuova presidente di CNA Produzione Ascoli Piceno
lun 24 marzo • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sconti in Tribuna “Mazzone” e Curva Nord per il match domenicale con la Vis Pesaro
lun 24 marzo • Ascoli Time
