Cupra Marittima, grande partecipazione per l'inaugurazione della mostra di Ciommei
di Redazione Picenotime
domenica 30 agosto 2020
Tantissime persone hanno preso parte all'inaugurazione della mostra di Giorgio Ciommei a Cupra Marittima, un'idea di Giacomo Mora, un ex allievo del Maestro, che con la partecipazione dei figli dell'artista è stata allestita nel "Convivium Maranense", per gentile concessione della famiglia Franzinelli Galeati. La mostra è stata inaugurata presso il vicino belvedere intitolato a G. Calcagno di Marano, il paese alto di Cupra. Hanno partecipato alla presentazione gli assessori comunali Eleonora Sacchini e Daniela Luciani, la famiglia Ciommei e naturalmente il Maestro Ciommei. La mostra rimarrà aperta (fino al 20 settembre) il venerdì dalle 19 alle 23, sabato e domenica dalle 20.30 alle 22.30. Il Maestro Ciommei ha goduto della critica di personaggi di rilievo in campo artistico, come Marilena Pasquali, fondatrice e direttrice del Museo Morandi di Bologna, e Melanton, direttore artistico della Biennale e del museo della caricatura di Tolentino. L'artista è stato fonte d'ispirazione per il giovane artista Giacomo Mora, che durante il suo percorso artistico ha scelto Giorgio Ciommei come maestro d'arte. Il percorso artistico di Mora ha poi preso una tendenza più moderna, nel settore dell'animazione 3D per film Disney. Stasera, domenica 30 agosto alle ore 21, infatti, ci sarà una serata alle ore 21 presso l'anfiteatro Martelli di Cupra Marittima (lungomare nord) dedicata al mondo dei film di animazione, per conoscere questo magico mondo e per presentare un progetto personale di Giacomo Mora: la realizzazione di un cortometraggio animato ambientato a Cupra Marittima. L’evento, patrocinato dal Comune di Cupra Marittima, prevede la partecipazione, tra gli altri, anche del Maestro Giuseppe Verdecchia, compositore delle musiche del film, e in collegamento video, di David Tart animatore Disney\Pixar Animation Studios. Oltre a voler trasmettere importanti valori umani ai nostri giovani, per la particolarità della storia-soggetto del film, il progetto rappresenta anche un veicolo per la valorizzazione e promozione del territorio cuprense, tanto che tra gli intenti della serata vi è anche quello di favorire la ricerca di cofinanziatori del film che, attraverso il crowdfounding, vogliano diventare partner del progetto che porterà il marchio di produzione Disney Pixar.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News
