San Benedetto: Giornata della memoria, un concerto on line per non dimenticare
di Redazione Picenotime
venerdì 22 gennaio 2021
In occasione della Giornata della Memoria la cui celebrazione è prevista dalla legge n. 211 del 20 luglio 2000 “in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”, il Comune e la Fondazione "Gioventù musicale d'Italia" di San Benedetto del Tronto propongono alla cittadinanza il "Concerto per la giornata della memoria – per non dimenticare" che si potrà seguire dal canale YouTube del Comune dal 27 gennaio.
Il programma prevede dalla sala consiliare di viale De Gasperi i saluti istituzionali di celebrazione della ricorrenza a cui farà seguito il concerto del QUARTETTO “DULCE IN CORDE” composto da quattro musiciste: Da Won Ghang - violino; Marina del Fava - violino; Elisa Barsella - viola; Rachele Nucci - violoncello.
“Dulce in corde” è un quartetto di recente formazione, nato dal piacere di fare musica insieme e dall’amore per questa formazione da camera. Il nome il latino, il cui significato letterale è “dolcezza nel cuore”, gioca sull’equivoco dato dalla parola “corde” che appunto significa “cuore”, ma ricorda le corde degli strumenti. Dolcezza, quindi, del cuore che si riflette nella dolcezza del suono.
Il Quartetto si è esibito a Lucca presso la Chiesa di San Francesco, nell’ambito della rassegna “Il Settecento musicale a Lucca”, presso la Chiesa di Santa Caterina nel concerto “Il Quartetto d’archi da Lucca a Vienna”, a Villa Bottini nell’ambito del “Festival del nuovo Rinascimento” e all’Orto Botanico durante la rassegna estiva “Il Canto degli Alberi”. Ha collaborato con il Centro Studi Musicali “Ferruccio Busoni” di Empoli e con diverse realtà del territorio lucchese. Si è perfezionato con Gabriele Bellu a Lucca e con Jorg Winkler nei corsi di Musica da Camera del “Centro Studi Musica e Arte” di Firenze. Ha partecipato a “Music With Masters”, un programma di perfezionamento musicale tenuto a Pistoia con i Maestri del Quartetto di Cremona, il violoncellista Eckart Runge (Artemis Quartet) e il violinista Sergei Bresler (Jerusalem Quartet). Attualmente frequenta il Corso di Alto perfezionamento per Quartetto d’archi tenuto dal Quartetto di Cremona presso l’Accademia “Walter Stauffer” di Cremona. Nel 2020 è stato selezionato per aderire alla rete de “Le Dimore del Quartetto”.
Questo il programma del concerto:
JOHN WILLIAMS - Tema dalla colonna sonora del film “Schindler's List”
DMITRIJ ŠOSTAKOVIČ Quartetto in do minore op 110 n. 8
Largo
Allegro molto
Allegretto
Largo
Largo
ANTONIN DVORÀK dal Quartetto in fa maggiore op. 96 n.12 "Americano"
II movimento - Lento
ENNIO MORRICONE Tema dalla colonna sonora del film "Canone inverso"
GIACOMO PUCCINI "Crisantemi" Elegia per quartetto d'archi in do diesis minore
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, il 21enne centravanti Caccavo potrebbe cambiare nuovamente maglia dopo il prestito al Caldiero Terme
sab 05 luglio • Ascoli Time

Grottammare, in occassione riapertura chiesa di Santa Lucia artista Donato Gentili dona dipinto raffigurante Sisto V
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Ritardo pagamenti dipendenti provincia Ascoli, Casini : “Pessimo segnale. Mi auguro non si ripeta mai più”
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Forza Italia, Convention Nazionale 'Azzurra Libertà' si terrà a San Benedetto Del Tronto nel mese di Settembre
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Continua a Grottammare il viaggio del Biodistretto Picenum per far conoscere le aziende biologiche produttrici
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Diego Marani incanta il Circolo Nautico Sambenedettese con ''L’ultima falsità''
sab 05 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, presidente Latina: “Grazie ai Passeri per il supporto, hanno coronato il sogno di acquisire un club”
sab 05 luglio • Ascoli Time

Vittoria della FILCTEM CGIL alle elezioni RSU e RLS della Avery Dennison di Ancarano
sab 05 luglio • Comunicati Stampa
