Galiè e Vecchioni dedicano un volume a Castel Trosino
di Redazione Picenotime
martedì 02 dicembre 2014
Castel Trosino e il suo territorio conservano tesori nascosti tra il verde dei boschi e nelle acque del Castellano. Nei fossi e nelle vallette è possibile percorrere itinerari inconsueti sulle tracce di pastori, boscaioli e “fungaroli”, alla ricerca delle atmosfere incantate del tempo perduto.
Castel Trosino è una frazione di Ascoli Piceno, a pochi chilometri dalla città, sulla strada che dal centro piceno porta verso Valle Castellana e l’area dei Monti della Laga. Al borgo è dedicato un volume di Narciso Galiè e Gabriele Vecchioni, esperti ricercatori con all’attivo diversi libri riguardanti il territorio ascolano e altre realtà dell’Italia Centrale; sono autori, tra l’altro, di un volume (Gli eremi di Colle San Marco) al quale abbiamo dedicato una recensione, qualche mese fa. L’opera, in vendita presso le librerie cittadine, è frutto di un’ampia e documentata ricerca che abbraccia vari aspetti, da quello naturalistico-ambientale a quello storico, ed è completata da alcuni itinerari escursionistici.
Nella Prefazione al volume, Enrico Giorgi ricorda che, nel tempo, il borgo ha restituito "preziosi tesori, castelli arroccati, racconti popolari di briganti ribelli, inaspettate scoperte archeologiche" ed è "un arcigno presidio dell’ascolanità". Il volume presenta un quadro completo del territorio, curando con meticolosità sia l’aspetto geografico sia quello storico, dedicando ampio spazio a eventi storici forse poco conosciuti: uno per tutti, la fluitazione, il trasporto del legname effettuato utilizzando le acque, allora impetuose, del Castellano.
Completa il volume un ampio capitolo dedicato all’escursionismo, con itinerari ben descritti, relativi sia al territorio castellese che alle sue immediate vicinanze. Concludiamo riportando alcune significative frasi della Prefazione: "Gli autori sono da considerarsi benemeriti, non solo per la passione con cui indagano la realtà, ma per il proposito pedagogico con cui trasmettono le loro ricerche. E’ come se sentissero l’obbligo morale di farci conoscere quale capitale prezioso possediamo, portandoci per mano a scoprirne il valore e la bellezza".
© riproduzione riservata

Giro delle Marche in Rosa, l’australiana Mc Carthy vince la prima tappa
sab 10 maggio • Ciclismo

"Le Ali Invisibili", ennesimo traguardo per il cortometraggio girato nelle Marche
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Castel di Lama, pubblicata graduatoria beneficiari sconto Tari
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, 26 gare di campionato per Menna con un gol contro il Milan Futuro. A Marzo contratto prolungato di 2 anni
sab 10 maggio • Ascoli Time

Domus Mare Adriatic Series, Grottammare si prepara ad ospitare il suo primo triathlon
sab 10 maggio • Sport

Ascoli: inaugurato a Piazza Roma 'Ap Dent', il centro odontoiatrico dotato delle migliori tecnologie del settore
sab 10 maggio • News

Ascoli Calcio, la Primavera passa 2-1 a Frosinone e conserva il secondo posto. C'è il Vicenza ai playoff
sab 10 maggio • Ascoli Time

Fondazione Sambenedettese, atto di donazione modale di un software all'Ast di Ascoli Piceno
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

''CeramicAscoli'': un grande evento tra arte, tradizione, inclusione e creatività nel cuore del centro storico
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, i ringraziamenti della famiglia Giorgi ad un mese dalla scomparsa di Francesca
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Terza Giornata Diocesana di Pastorale Inclusiva alla parrocchia SS Filippo e Giacomo
sab 10 maggio • Comunicati Stampa
