Ripatransone, al Teatro Mercantini arriva la ''Carmen'' prodotta dall'Orchestra Rossini
di Redazione Picenotime
martedì 21 dicembre 2021
La “Carmen” in versione smart sarà allestita in due importanti teatri storici delle Marche. Al Teatro “Luigi Mercantini” di Ripatransone (AP) andrà in scena giovedì 23 dicembre alle 21.15, mentre al Teatro Comunale di Montecarotto (AN) è in programma nella serata di lunedì 27 dicembre, alle 21.15.
“Curiosità di pregio del progetto Opera smart è la sua genesi in Giappone - racconta Saul Salucci, presidente e sovrintendente dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini -. Nell’occasione infatti ‘Il barbiere di Siviglia smart’ rappresentò lo spettacolo iniziale di un festival rossiniano organizzato nella capitale nipponica. L’OSR vanta la capacità artistica di riscrivere i titoli più noti del repertorio operistico per piccoli formazioni cameristiche, che vedono poi i suoi professori d’orchestra esibirsi nelle vesti di solisti cameristi”.
Il progetto è stato accolto con entusiasmo anche dagli amministratori di Ripatransone, il sindaco Alessandro Lucciarini De Vincenzi e il consigliere delegato a Turismo, Bandiera Arancione, Comunicazione, Innovazione, Stefano Fraticelli; e di Montecarotto, il sindaco Giuseppe Paoloni, e la consigliera delegata ad Attività Culturali e Comunicazione, Marta Giovannetti, ottenendo il sostegno di entrambi i Comuni che hanno parlato di modello di welfare culturale ( Montecarotto , il cui teatro è stato definito la Piccola Scala delle Marche ) e di network culturale e offerta del bello anche per un turismo destagionalizzato al Teatro Mercantini di Ripatransone.
Lo spettacolo vede il coinvolgimento di una grande interprete: Anna Malavasi. Mezzosoprano, è nota interprete di Carmen, ruolo in cui ha debuttato a Fano nel 2009 rappresentandolo, poi, nei più importanti teatri del mondo: Olanda, Bologna diretta da Mariotti, Lubecca, Palma di Maiorca, Riga, Masada diretta da Oren e Genova. In questa produzione, il suo impegno si gioca non solo nell’interpretazione del ruolo principale, ma anche nella regia.
“Per la messa in scena di quest’opera famosissima ho immaginato un toro imponente, simbolo della Spagna, ( il toro di Osborne) che domina il palcoscenico con i sui 5 metri per 4 - racconta Malavasi - . Con me in scena una squadra di cantanti che ho conosciuto nei miei anni di carriera in giro per i teatri e con cui è nato un sodalizio artistico. E’ un’opera smart ma anche pocket con la sua sintesi– ha proseguito – che si apre con immediatezza a tutti i tipi di pubblico, non solo melomani che comunque, per la qualità degli strumentisti, degli artisti e dei brani scelti, non potranno rimpiangere nulla dell’intera opera ”.
Il tenore Alessandro Fantoni sarà Don Josè; Alessandro Biagiotti, baritono, interpreta Escamillo; la soprano Daniela Zerbinati sarà Micaëla; a Giulia De Blasis, soprano, il ruolo di Frasquita; la soprano Anna Cornacchini nei panni di Mercedes.
La messa in scena è arricchita dal balletto Center Stage di Pesaro, con le coreografie di Laura Mungherli. L’ingresso agli spettacoli è gratuito, con prenotazione obbligatoria del posto in sala. Per la data del 23 dicembre a Ripatransone è possibile prenotarsi via mail a eventiripa@gmail.com. Mentre per la recita del 27 dicembre a Montecarotto la prenotazione si effettua via Whatsapp al numero 327.8587252.
L’Orchestra Sinfonica G. Rossini è riconosciuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Marche. È ideatrice, organizzatrice ed interprete di Sinfonica 3.0, stagione concertistica di ambito nazionale. Buona parte della produzione si svolge nei teatri storici delle Marche a partire dal Teatro Rossini di Pesaro e dal Teatro della Fortuna di Fano. Nel periodo estivo organizza il Symphony Pop Festival a Fano, I Concerti Xanitalia a Pesaro, la rassegna concertistica Tracce all’Eremo di Monte Giove e Il Belcanto ritrovato in diversi luoghi della Regione Marche.L’OSR porge molta attenzione alla formazione. Organizza progetti come La Scuola va a Teatro, Festival Giovani per la Musica e il concorso Giovani in Crescendo, per cui ha ottenuto il riconoscimento di eccellenza culturale dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur).
Di pregio artistico la presenza per oltre 20 edizioni al Rossini Opera Festival, l’appartenenza alla Rete Lirica delle Marche e la presenza costante nella stagione lirica del Teatro della Muse di Ancona.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, per Ciabuschi 10 presenze nel girone di ritorno con il primo gol tra i professionisti
dom 11 maggio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, il settore giovanile regala soddisfazioni. Allievi e Giovanissimi vincono il titolo regionale
dom 11 maggio • Atletico Ascoli

Serie C, 1° turno playoff nazionali: la Torres ne prende 7 dall'Atalanta Under 23, il Pescara espugna Catania
dom 11 maggio • Serie C

Campionato Italiano Supersalita, Faggioli parte alla grande nella 54esima edizione del Trofeo Vallecamonica
dom 11 maggio • Coppa Teodori

Ascoli Calcio, l'Under 15 si fa rimontare sul 2-2 nel finale a Catania. Al ritorno basterà non perdere
dom 11 maggio • Ascoli Time

Epilogo del Giro delle Marche a Corridonia tra il ricordo della Piffer e le vittorie di Piergiovanni e della Pegolo
dom 11 maggio • Ciclismo

Coldiretti Ascoli-Fermo, inaugurata la nuova sede di Montegiorgio in località Piane
dom 11 maggio • News

Ascoli Calcio, cordoglio per la scomparsa di mister Ferrari. Allenò i bianconeri dal 1998 al 2000
dom 11 maggio • Ascoli Time

Grottammare, tanti giovani europei in Erasmus al concerto del pianista Leonard Mihale nel Museo Sistino del Piceno
dom 11 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, ultime due stagioni pressochè identiche. 76 match di campionato, neanche il 24% di vittorie
sab 10 maggio • Ascoli Time

Serie C playout: le gare d'andata premiano Milan Futuro e Sestri Levante. Ora serve una vittoria a Spal e Lucchese
sab 10 maggio • Serie C
