Rassegna Teatro Dialettale Amatoriale. A Grottammare in scena 'Baroni si nasce' con la compagnia ascolana 'Li Freciute'
di Redazione Picenotime
martedì 05 marzo 2024
Continua con enorme successo la Rassegna di Teatro Dialettale Amatoriale “Commedie Nostre” fortemente voluta 19 anni fa dall'allora Assessore alla Cultura Enrico Piergallini, insieme ai vertici dell'Associazione “Lido degli Aranci” di Grottammare.
Sabato prossimo al Teatro delle Energie di Grottammare, alle ore 21.15 andrà in scena la Commedia Brillante "Baroni si nasce" a cura della rinomata compagnia ascolana “Li Freciute”, che ha festeggiato da pochi giorni ben vent’anni di attività. Liberamente tratta da “I casi sono due” di Armando Curcio, riduzione a cura di Stefano Sciamanna. Il barone Ottavio del Duca e sua moglie, la Baronessa Aspasia, nella monotonia di tutti i giorni, soli e ormai anziani, senza eredi, riversano il loro istinto genitoriale frustrato verso il proprio anziano cane Medoro. In casa con loro vivono e lavorano i camerieri, il maggiordomo Federico e il cuoco Gaetano Esposito, assunto da poco tempo. Quest’ultimo si dimostra essere piuttosto ignorante, sgarbato, rissoso, rozzo e sempre in contrasto con il resto della servitù. A causa di un malinteso, il cuoco Gaetano crederà di essere figlio illegittimo del barone. Passando da dipendente a padrone di casa, diventerà ancora più scontroso, sgarbato, despota e maleducato. Ma le cose cambieranno repentinamente quando si scoprirà che in realtà è un altro Gaetano Esposito il vero figlio del barone.
Continua anche la collaborazione con la Fita Regione Marche e con il Concorso “Dialetti a Confronto”, inglobato nella rassegna a cura dell’associazione rivierasca e quindi nel Premio del “Grottammare Mask”: questa di sabato 9 marzo, sarà infatti la terza delle quattro compagnie che si contenderanno il posto in semifinale, per le province di Ascoli Piceno e Fermo, dell’ambitissimo premio regionale edizione 2024. Un grazie alla madrina d’eccezione della kermesse in gara, la presentatrice Alessandra Mora e ai poeti che di serata in serata, si stanno susseguendo sul palco regalando al pubblico pillole dialettali in rima, per ridere e riflettere, come Vincenzo Massacci, Giorgio Cardarelli, e in vista della Festa della Donna, questa sarà la volta della poetesssa Eva Maria Capriotti.
Il Lido degli Aranci ringrazia il fedelissimo pubblico che in maniera sempre più copiosa riempie il teatro grottammarese. Nelle prime tre serate infatti, si è faticato non poco per far accomodare il tantissimo pubblico intervenuto. Info al 335.6234568 e sui canali social ufficiali. Costo biglietto euro 8. Non mancate, con la LdA il divertimento è assicurato, ormai lo sapete!
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
