Comunanza celebra 300° anniversario dell'artista barocco Giuseppe Ghezzi. Sindaco Cesaroni: ''Iniziativa importante''
di Massimiliano Mariotti
venerdì 22 aprile 2022
Venuto a mancare a Roma nel 1721, Giuseppe Ghezzi rappresenta uno dei nomi artistici di spicco del piccolo comune di Comunanza. Pittore, letterato, uomo di grande cultura, dignitario alla Corte Papale, Ghezzi nacque e trascorse la propria giovinezza proprio nella piccola realtà del Piceno prima di diventare uno dei nomi di spicco del Barocco italiano. In occasione dei 300 anni dalla sua scomparza Comunanza si prepara ad onorare la sua memoria con una fitta serie di imperdibili appuntamenti allestiti dall'amministrazione comunale con il prezioso sostegno di Bim Tronto, regione Marche, fondazione Carifermo, fondazione Pascali e il contributo dei locali ArcheoClub e Musei Sistini nella messa a disposizione dei preziosi materiali di approfondimento. A far slittare le celebrazioni dell'anniversario di un anno purtroppo è stata la pandemia, ma ora è tutto pronto per dare a Ghezzi il giusto tributo.
''Vogliamo celebrare questa ricorrenza importante per Comunanza e far conoscere Giuseppe Ghezzi a livello regionale e nazionale - ha dichiarato il sindaco Alvaro Cesaroni -. Il nostro concittadino ha avuto un ruolo importante nel Barocco italiano. Inoltre è stato un grande giurista tanto tanto da essere nominato dal Papa come segretario permanente dell'Accademia di San Luca. Ci teniamo a far sapere come in un piccolo paesino come Comunanza in quel periodo fosse presente una scuola di pittura molto importante''. ''Mi sembrava importante che anche il Bim Tronto fosse presente - ha aggiunto Luigi Contisciani presidente del Bim Tronto -, per tanti motivi. Innanzitutto come comunanzese impegnato anche nel consiglio comunale. Poi in secondo luogo per ricordare come questo paese si è sempre distinto nell'allestire mostre per ricordare la famiglia Ghezzi. Abbiamo avuto anche grandi restauratori come Adriano Luzi, impegnato nel restaurare i primi dipinti dei Ghezzi gratuitamente. Sul discorso culturale siamo sempre molto presenti e vogliamo dare questo impulso. Importante anche la presenza della regione Marche che mostrando la sua vicinanza al territorio''.
''Inauguriamo questo percorso importante a trecento anni dalla scomparsa di Giuseppe Ghezzi - ha aggiunto Giorgia Latini, assessore regionale sport e cultura -. Come regione Marche siamo focalizzati nel valorizzare l'identità del nostro territorio. Onorare la memoria di personaggi illustri come questi è importante per restare radicati nella nostra storia. Queste figure hanno dato enorme visibilità alle Marche e ai marchigiani anche fuori. Un artista che ha iniziato il suo cammino in questo piccolo borgo per poi mostrare il proprio talento a tutto il mondo''.
A spiegare gli appuntamenti in programma è stata Francesca Perugini, assessore alla cultura del comune di Comunanza. Queste le date stabilite:
7 Maggio 2022
Convegno presso l’auditorium “A. Luzi” di Comunanza, sul tema “Giuseppe Ghezzi: un protagonista del barocco”. Relatori: Anna Lo Bianco, Stefano Papetti, Marina Massa, Tiziana Pangrazi.
Giugno-Dicembre 2022
Esposizione dei lavori delle scuole primaria e secondaria di primo grado istituto interprovinciale dei Sibillini di Comunanza. Progetto “IL MIO GHEZZI” presso il Museo di Arte Sacra – Palazzo Pascali (Via Rossini 2 – Comunanza).
Luglio 2022
Realizzazione galleria a cielo aperto con riproduzione di opere della famiglia Ghezzi e supporti divulgativi.
Giugno-Luglio 2022
Lezioni/spettacolo dal titolo “Immagini sacre e pensieri di fuoco al tempo degli artisti Ghezzi di Comunanza”, a cura del filosofo e performer teatrale Cesare Catà.
Inoltre sono previsti: l’esposizione temporanea dell’opera “La Sacra Famiglia” in trasferimento da Ascoli Piceno al Museo di Arte Sacra; il riallestimento, nel contesto del presepe vivente del 26 Dicembre, di una natività sulla cifra Barocca del Ghezzi; per maggio, settembre ed ottobre saranno programmate visite guidate alle opere del Ghezzi, destinate alle scolaresche, con trasporto interamente a carico del comune di Comunanza.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Unione Rugby San Benedetto, ufficializzata iscrizione alla serie A per la stagione 2025/2026
sab 12 luglio • Sport

Difficile intervento del Soccorso Alpino. Tratto in salvo uomo precipitato in arrampicata nella valle del Lago di Pilato
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
sab 12 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Varone è ufficialmente un nuovo giocatore della Salernitana con contratto biennale
ven 11 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, è il portiere Vitale il primo acquisto: ''Sono agile e so giocare bene con i piedi''
ven 11 luglio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, l'estate delle danze caraibiche entra nel periodo più caldo
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Lovato ricorda Bellini: “Personaggio enorme con un'incredibile umanità. E' stato un grande presidente”
ven 11 luglio • Ascoli Time

Quintana Ascoli Piceno, Sant’Emidio aprirà gli assalti della Giostra di Luglio: Innocenzi l'uomo da battere
ven 11 luglio • News

Piceno Cinema Festival 2025, prestigioso primo ''ciak'' alla Camera dei Deputati
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Campagna Amica on the beach, il weekend della Riviera delle Palme si tinge di giallo con Coldiretti
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, ufficializzato l'arrivo del 20enne esterno d'attacco Mattia Sardo (ex Fermana)
ven 11 luglio • Atletico Ascoli
